Buon Compleanno Steve Buscemi! Mr. Pink e gli altri intramontabili ruoli da riscoprire

Riscopri i ruoli cult interpretati da Steve Buscemi nella sua lunga carriera per festeggiare l'attore nel giorno del suo compleanno.

Autore: Francesca Musolino ,

Festeggia oggi il compleanno il carismatico Steve Buscemi, brillante attore caratterista che vanta un'esperienza di oltre quarant'anni nel mondo dello spettacolo, durante i quali ha saputo regalare memorabili interpretazioni in più di 150 titoli tra film e serie TV.

Di origini per metà italiane da parte di padre, Steven Vincent Buscemi nasce il 13 dicembre 1957 a Brooklyn, trasferendosi successivamente con la famiglia a Long Island quando ha dieci anni. Durante gli studi Buscemi partecipa al gruppo teatrale scolastico, mentre nel 1977 entra a far parte dei vigili del fuoco nella Engine Company 55. In seguito dopo il college, Buscemi si trasferisce a Manhattan dove si iscrive alla scuola di recitazione Lee Strasberg Institute.

Steve Buscemi si esibisce inizialmente in alcuni locali, mentre il debutto cinematografico arriva nella commedia nera del 1985 The Way It Is, diretta da Eric Mitchell, alla quale seguiranno una serie di altri ruoli in poco tempo in film sempre più celebri. Nel 1989 è la volta del comedy drama New York Stories di Martin Scorsese, seguito nel 1990 dal thriller gangster Crocevia della morte nel quale Buscemi inizia una longeva collaborazione con i fratelli Coen. L'attore infatti prenderà parte ad altre pellicole di successo dirette dal duo, come Barton Fink - È successo a Hollywood, Mister Hula Hoop, Fargo e Il grande Lebowski.

Indimenticabile sul grande schermo anche come Mr. Pink ne Le Iene di Quentin Tarantino, in televisione Steve Buscemi trionfa nel dramma noir Boardwalk Empire nei panni del protagonista Enoch "Nucky" Thompson che gli vale un Emmy come Miglior attore in una serie drammatica e varie candidature allo stesso premio. Mentre nella commedia nera I Soprano interpreta Tony Blundetto e dirige anche alcuni episodi della serie TV, entrambi ruoli per i quali viene di nuovo candidato agli Emmy.

Oltre a essere un attore e un regista, nel corso degli anni Steve Buscemi ha ampliato la sua carriera rivestendo anche le professioni di produttore, sceneggiatore e soprattutto doppiatore. É celebre per aver dato voce in lingua originale al personaggio di Wayne nella saga di animazione Hotel Transylvania e a quello di Randall "Randy" Boggs nel franchise di Monsters & Co. di Disney Pixar. Buscemi ha inoltre preso parte ad altri noti titoli animati come Mucche alla riscossa, Monster House, Baby Boss e nel recente lungometraggio Transformers One nei panni di Starscream.

Nonostante sia difficile scegliere soltanto alcuni tra i ruoli meglio riusciti nella lunga carriera di Steve Buscemi, per il suo compleanno ricordiamo i migliori film che secondo noi vale la pena aver visto almeno una volta.

Le iene (1992)

Intramontabile gangster movie dei primi anni novanta, Le iene segna l'esordio di Quentin Tarantino alla regia di un lungometraggio ed è considerato un cult del cinema indipendente. Oltre a Steve Buscemi, premiato con l'Independent Spirit Award come Miglior attore non protagonista, il cast corale include tra i protagonisti principali Harvey Keitel, Tim Roth, Michael Madsen, Chris Penn e lo stesso Tarantino.

La trama del film Le iene si svolge a Los Angeles, dove un gruppo di otto criminali si organizza per compiere una rapina. Tuttavia il colpo non va come previsto, a causa di una serie di imprevisti che inducono i membri del gruppo a sospettare la presenza di una talpa tra loro. La storia si sviluppa alternando scene del passato e del presente, per ricostruire gli eventi che hanno preceduto e seguito la rapina.

Steve Buscemi nel film Le iene interpreta Mr. Pink, uno degli otto rapinatori, portando sullo schermo una delle sue migliori interpretazioni attraverso un personaggio arguto e pragmatico.

Accedi a Prime Video con il tuo abbonamento Amazon Prime

Si gira a Manhattan (1995)

Scritto e diretto da Tom DiCillo, il lungometraggio Si gira a Manhattan è una commedia satirica che ironizza sui vecchi metodi di produzione nel mondo dello spettacolo, soprattutto per quanto riguarda i film indipendenti. Insieme a Steve Buscemi, nella pellicola sono inoltre presenti Catherine Keener, Dermot Mulroney, Danielle von Zerneck, James LeGros, Rica Martens e Peter Dinklage.

La storia del film Si gira a Manhattan ruota attorno a un regista indipendente di nome Nick Reve, interpretato da Steve Buscemi, che sta cercando disperatamente di girare un suo lungometraggio. L'intera produzione è un disastro a causa di una serie di problemi tecnici, attori difficili, mancanza di budget e altre sfortune. Ogni scena che Nick tenta di girare è ostacolata da qualche imprevisto, creando situazioni comiche e caotiche. Il film è una riflessione ironica e divertente sul mondo del cinema indipendente e sulle difficoltà di realizzare un film con risorse limitate.

Steve Buscemi offre una performance memorabile nel ruolo di Nick Reve, che gli vale il Sant Jordi Awards come Miglior attore straniero, calandosi perfettamente nei panni di un regista in una piena crisi lavorativa che si ripercuote anche a livello emotivo e personale. 

  • Dove vederlo: Al momento disponibile soltanto in Blu-ray o DVD

Fargo (1996)

Vincitore di due Premi Oscar, Fargo è un thriller grottesco diretto dai fratelli Coen presentato al 49esimo Festival di Cannes dove è stato acclamato da critica e pubblico. Anche in questa pellicola Steve Buscemi riveste nuovamente un ruolo principale, questa volta al fianco di Frances McDormand, William H. Macy e Peter Stormare.

La trama di Fargo è ambientata nel Minnesota nel 1987 e si concentra sul personaggio di Jerry Lundegaard, un venditore di auto con problemi economici. Nel tentativo di risollevare la propria situazione finanziaria, Jerry decide di organizzare il finto rapimento di sua moglie per estorcere un riscatto dal ricco suocero. Jerry si reca così nella città di Fargo, dove ingaggia i due sicari Carl Showalter (interpretato da Steve Buscemi) e Gaear Grimsrud (Peter Stormare) per mettere in atto il suo piano. Tuttavia, una volta che i criminali prendono in ostaggio la donna, il rapimento diventa solo l'inizio di una serie di crimini sempre più gravi che sconvolgono ulteriormente la situazione.

Candidato al Golden Satellite Award come Miglior attore non protagonista, Steve Buscemi regala una coinvolgente interpretazione in Fargo, mescolando umorismo nero e tensione attraverso un personaggio caotico e complesso.

  • Dove vederlo: Disponibile in streaming sul canale a pagamento MGM+ di Prime Video e tramite acquisto o noleggio su Apple TV+

Abbonati ora a APPLE TV+

Mosche da bar (1996)

Mosche da bar è un film indipendente scritto e interpretato da Steve Buscemi, che segna anche il debutto dell'attore in veste di regista. Presentato in anteprima al Festival di Cannes, Mosche da bar è una commedia drammatica che ha ricevuto due candidature agli Independent Spirit Awards per il Miglior film d'esordio e per la Miglior sceneggiatura d'esordio. Nel cast principale figurano Chloe Sevigny, Carol Kane, Mark Boone Junior, Daniel Baldwin, Elizabeth Bracco e Samuel L. Jackson.

Nel film Mosche da bar il protagonista principale è Tommy Basilio (Steve Buscemi), un trentenne italo-americano che dopo aver perso il lavoro e la fidanzata di vecchia data, tenta senza successo di rimettersi in carreggiata. Tommy inizia a trascorrere molto tempo in un noto bar della zona, frequentato da una variegata clientela di personaggi, ognuno dei quali è a sua volta afflitto da problemi e travagliati trascorsi. Il locale diventa così il teatro delle dinamiche umane, mostrando le difficoltà di Tommy nell'affrontare la vita e nel cercare un senso di appartenenza e redenzione.

Con un ritratto realistico e commovente di un uomo che tenta di trovare il proprio posto nel mondo, Steve Buscemi offre una performance toccante, rendendo Tommy un tipo di personaggio con cui è facile empatizzare.

  • Dove vederlo: Al momento disponibile soltanto in DVD in lingua originale

Ghost World (2001)

Basato sull'omonimo graphic novel di Daniel Clowes, il film Ghost World è un comedy drama diretto da Terry Zwigoff con protagonista Steve Buscemi al fianco di due giovanissime Thora Birch e Scarlett Johansson.

La storia del film Ghost World segue le vicende delle due amiche neo-diplomate Enid e Rebecca, due ragazze ciniche e disilluse dalla società, che passano il tempo deridendo tutto e tutti intorno a loro. Un giorno, leggono un annuncio di un uomo (Steve Buscemi) che cerca di rintracciare una donna incontrata in aeroporto e decidono di contattarlo solo per divertirsi alle sue spalle. In un'altra occasione, scoprono che l'uomo in questione si chiama Seymour e vende vinili usati in un mercatino. L'incontro con Seymour diventa significativo e porta le due amiche, soprattutto Enid, a vedere la vita da una nuova prospettiva.

Steve Buscemi nella parte di Seymour ha ricevuto diversi elogi dovuti alla sua convincente rappresentazione di una figura autentica. Tra le tante candidature come Miglior attore non protagonista, Buscemi viene nominato ai Golden Globe e al Satellite Award e vince inoltre per la stessa categoria il Sierra Award e l'Independent Spirit Award.

  • Dove vederlo: Al momento disponibile solo in DVD

Charley Thompson (2017)

Candidato al Leone d'oro presso la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il film Charley Thompson è un'avventura drammatica che è valsa il Premio Marcello Mastroianni al giovane protagonista Charlie Plummer. Il film, diretto da Andrew Haigh, è tratto dal romanzo La ballata di Charley Thompson di Willy Vlautin e include nel cast principale Steve Buscemi, Chloe Sevigny e Travis Fimmel.

Charley è un ragazzo di quindici anni che dopo aver perso la madre, rimane a vivere con un padre poco presente. Quando padre e figlio si trasferiscono per lavoro, Charley trova a sua volta un'occupazione come aiutante presso un maneggio, gestito dall'allenatore Del Montgomery (Steve Buscemi). Il ragazzo si affeziona a un cavallo in particolare e quando realizza che l'animale, essendo anziano, è destinato alla macellazione, fugge con lui attraverso gli Stati Uniti.

Steve Buscemi ancora una volta dimostra la sua versatilità nei panni di un personaggio complesso e con un passato travagliato, per via del quale viene nominato al British Independent Film Awards e al National Film Awards come Miglior attore non protagonista.

  • Dove vederlo: Disponibile in streaming su Prime Video e tramite acquisto o noleggio su Apple TV+

Immagine di copertina di questo articolo via Amazon

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!