Se siete appassionati di Silent Hill, probabilmente sarete curiosi di scoprire la vera Silent Hill, grazie a una carrellata di foto della suggestiva strada in Pennsylvania che conduce alla cittadina fantasma. A quest'ultima, si sono ispirati i creatori di quello che è considerato uno dei survival horror più amati degli ultimi anni e, poi, dell'omonimo film del 2006 diretto da Christophe Gans.
In molti ricorderete la tipica atmosfera di desolazione e paura, che si respira giocando o guardando Silent Hill.
No Instagram parameter url defined
Al mondo, esiste un luogo che ha le stesse caratteristiche della cittadina spettrale del gioco e del film: a ispirare i creatori della saga è stata Centralia, una cittadina della Pennsylvania distante circa due ore e mezza da Filadelfia.
No Instagram parameter url defined
Come riporta Bored Panda, la città è oggi quasi del tutto abbandonata, a causa di un devastante incendio che l’ha colpita: sono pochissimi i residenti, oltre ovviamente agli appassionati di Silent Hill che la visitano.
No Instagram parameter url defined
Centralia è una città fantasma, che si trova nella Contea di Columbia - in Pennsylvania – diventata famosa per un incendio scoppiato nel 1962 che, ancora oggi, brucia nel sottosuolo ricco di antracite: l’incendio non è mai stato domato e si trova a oltre 100 metri di profondità.
No Instagram parameter url defined
Non si sa quali siano state le cause dell’incendio nella cittadina – la cui economia era basata sull’estrazione del carbone - ma si pensa che tutto ebbe inizio quando il consiglio cittadino decise di far bruciare una pila di rifiuti in eccesso, all’interno di una miniera abbandonata: il fuoco non si riuscì, però, a spegnere e raggiunse il sottosuolo ricco di antracite, innescandone un’infinita combustione.
No Instagram parameter url defined
Si sa che si tentò di estinguere l’incendio, ma tutti i tentativi si rivelarono vani e, ben presto, fu impossibile evitare il disastro: all’esterno il fumo tossico e le ceneri invasero l’aria e si verificarono scioglimento dell’asfalto, moria di alberi e vegetazione, crepe e voragini per le strade.
No Instagram parameter url defined
A partire dagli anni Ottanta, la popolazione venne progressivamente evacuata e Centralia divenne una cittadina fantasma, oltre che un’attrazione turistica. Ancora oggi, l’incendio nel sottosuolo è attivo e si stima che possa restarlo per almeno altri 250 anni, prima che il materiale combustibile si esaurisca del tutto.
No Instagram parameter url defined
Al momento, pare che a vivere ancora lì siano soltanto una decina di persone, nonostante non venga più consegnata la posta e non vi siano servizi di alcun tipo.
No Instagram parameter url defined
Solo una strada porta a Centralia ed è percorribile a piedi, a causa delle numerose crepe che la costeggiano e che continuano a crearsi per via del calore del fuoco: la Graffiti Highway – ovvero, la Route 61 – che si è guadagnata questo soprannome proprio per via dei numerosi graffiti lasciati dai turisti in visita.
No Instagram parameter url defined
Naturalmente, cenere, fumo e monossido di carbonio sprigionati nuocciono gravemente alla salute: per questa ragione, nel 1984, iniziarono la demolizione delle abitazioni e l’esodo della cittadina, prima abitata da circa 2mila abitanti.
No Instagram parameter url defined
Come detto prima, la città fantasma è tornata alla ribalta dopo l’uscita del film Silent Hill, nel 2006: nel cast, tra gli altri, Radha Mitchell (Rose Da Silva), Sean Bean (Christopher Da Silva), Laurie Holden (Cybil Bennett) e Deborah Kara Unger (Dahlia Gillespie). Dopo il successo della pellicola cinematografica, sono aumentati i graffiti presenti nella parte abbandonata della Route 61.

Voi visiterete la vera Silent Hill?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!