Formula 1 e LEGO presentano auto guidabili al GP di Miami

Evento storico: 10 auto LEGO F1 a grandezza naturale guidate dai veri piloti al GP di Miami 2025. Realizzate con 400.000 mattoncini, raggiungono 20 km/h.

Autore: Francesco Frangioja ,
Lifestyle
3' 23''

La Formula 1 sfreccia nel mondo LEGO: dieci monoposto di mattoncini conquistano Miami con i campioni del volante al comando. Una collaborazione senza precedenti che ha trasformato la tradizionale Parata dei Piloti del Gran Premio di Miami 2025 in uno spettacolo unico nel suo genere. Ingegneri e designer di LEGO hanno dedicato oltre 22.000 ore alla creazione di dieci monoposto a grandezza naturale, una per ciascun team in gara, completamente guidabili e composte da circa 400.000 mattoncini ciascuna. L'incredibile flotta di auto LEGO ha sfilato sulla pista americana guidata dagli stessi piloti titolari delle scuderie, creando un momento che entrerà nella storia sia del motorsport che del celebre marchio di giocattoli.

Un'impresa ingegneristica senza precedenti

Dietro questa straordinaria dimostrazione di creatività si nasconde un colossale lavoro di ingegneria. Un team di 26 specialisti LEGO tra designer, ingegneri e costruttori ha lavorato instancabilmente presso la fabbrica di Kladno, in Repubblica Ceca, per trasformare l'impossibile in realtà. Ogni vettura, ispirata ai modelli della linea LEGO F1 Speed Champions (dei quali vi abbiamo parlato in questo nostro articolo), rappresenta un capolavoro di precisione: pesa circa 1.000 kg in mattoncini LEGO (per un peso totale di 1.500 kg), misura quasi quanto una vera Formula 1 e può raggiungere i 20 km/h.

La cura dei dettagli è impressionante: dalle livree perfettamente riprodotte, complete di loghi degli sponsor, fino agli autentici pneumatici Pirelli Soft Racing. Queste dieci monoposto rappresentano la prima volta nella storia in cui il Gruppo LEGO ha costruito contemporaneamente così tante creazioni guidabili di grandi dimensioni, stabilendo al contempo un altro record: mai prima d'ora un gruppo di piloti di Formula 1 si era messo al volante di auto LEGO.

Julia Goldin, Chief Product Marketing Officer di LEGO, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione:

In LEGO ci impegniamo costantemente a esplorare nuove possibilità. Quest'ultima impresa creativa ne è una chiara testimonianza, rappresentando una collaborazione straordinaria tra LEGO, Formula 1 e i suoi 10 team. Sappiamo che le creazioni guidabili di grandi dimensioni entusiasmano i fan, e siamo felici della reazione che ha suscitato la presentazione simultanea di tutti e 10 i modelli.

Con immaginazione e un mattoncino LEGO, tutto è possibile.

La presenza di queste straordinarie creazioni ha trasformato la tradizionale Parata dei Piloti in un evento memorabile che ha entusiasmato migliaia di spettatori presenti al circuito di Miami.

Emily Prazer, Chief Commercial Officer di Formula 1, ha commentato l'iniziativa con evidente soddisfazione:

Come sport sinonimo di innovazione e di superamento dei limiti, è stato straordinario assistere a un'altra prima volta per il nostro sport, con le grandi costruzioni che hanno percorso la pista guidate dai migliori piloti al mondo.
La nostra partnership con LEGO ci consente di aggiungere grande divertimento all'esperienza del Gran Premio e di coinvolgere nuove tipologie di pubblico, e non vediamo l'ora di scoprire cos'altro riusciremo a sognare insieme.

Dai circuiti al mondo: un tour mondiale

L'evento di Miami rappresenta solo l'inizio di un'avventura più ampia. Le dieci monoposto LEGO partiranno infatti per un tour mondiale che le porterà alle prossime gare del calendario di Formula 1, offrendo a fan di tutte le età l'opportunità di ammirare da vicino questi capolavori di ingegneria e creatività. Questa iniziativa si inserisce nella partnership pluriennale tra LEGO e Formula 1, avviata con il lancio della linea LEGO F1 Speed Champions dello scorso anno.

L'obiettivo della collaborazione è chiaro: avvicinare le famiglie al mondo delle corse automobilistiche attraverso il linguaggio universale del gioco. La Formula 1, tradizionalmente percepita come uno sport d'élite e ad alta tecnologia, trova così un nuovo canale per coinvolgere le generazioni più giovani, mentre LEGO dimostra ancora una volta la versatilità e le infinite possibilità creative dei suoi iconici mattoncini.

I fan potranno seguire il percorso di queste straordinarie creazioni attraverso il sito LEGO.com/F1, dove saranno disponibili aggiornamenti sul tour mondiale e contenuti esclusivi sul processo creativo che ha portato alla realizzazione di questi dieci capolavori.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!