Il drago dei desideri è il nuovo film d’animazione Netflix, prodotto da Sony Pictures Animation per gli USA e da Base Animation per la Cina.
L’uscita di Wish Dragon – questo è il suo titolo originale – era inizialmente prevista per l’estate del 2019, ma è stata rimandata prima al 2020 e poi all’11 giugno 2021.

Di cosa parla Il drago dei desideri
Al centro della trama c’è l’umile Din, studente universitario e lavoratore che è anche un grande sognatore.
Al suo fianco, troviamo il simpatico ma cinico drago Long: quest’ultimo è un antico e speciale drago in grado di esaudire i desideri, che fa la sua comparsa da una teiera (vi ricorda qualcosa?).

Ambientato a Shanghai, il lungometraggio animato racconta, quindi, l’incredibile viaggio che vede i due personaggi protagonisti.
Din e Long sono alla ricerca di Lina, amica d’infanzia di Din: la ragazza è rimasta nel suo cuore, dopo essersi trasferita con i genitori. I due, un tempo inseparabili, non si sono mai più rivisti.

Durante l’avventura, Din e Long affronteranno quesiti esistenziali: del resto, quando si può ottenere tutto – in questo caso, esprimendo dei desideri - cos’è che si desidera per davvero e che è più importante di tutto?
Insieme scopriremo i tre desideri espressi da Din.
L’adattamento di Aladino e la Lampada Meravigliosa
Scritto e diretto da Chris Appelhans, Il drago dei desideri è l’adattamento della fiaba Aladino e la Lampada Meravigliosa de Le Mille e una Notte in cui, per l’appunto, abbiamo conosciuto il famosissimo Genio della Lampada.
A prestare le voci al film d’animazione sono Jimmy Wong (Din), John Cho (Long), Natasha Liu Bordizzo (Lina), Ian Chen (il giovane Din), Max Charles (il giovane Long), Aaron Yoo (Pockets), Constance Wu, Jimmy O. Yang (Weichi), Ronny Chieng (Pipa God), Bobby Lee (Diao) e Will Yun Lee (Mr. Wang).

Nella versione cinese, Long ha la voce di Jackie Chan e Din quella di Niu Junfeng.
Produttore è proprio Jackie Chan, insieme a Chris Bremble e ad Aron Warner.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!