Un'assassina su commissione sensuale, spietata e di poche parole. Si presenta così Mary Elizabeth Winstead nelle prime foto di Kate, l'action-thriller in arrivo nell'autunno del 2021 su Netflix. La protagonista è un tipo feroce che non fa sconti a nessuno, con una forza senza pari.
A guardare le immagini del film, prodotto da 87North e Screen Arcade, si rimane stupiti dal look dell'attrice americana: capelli corti e ricoperta di sangue, bruciature, tagli e lividi. Non che la sua Cacciatrice di Birds of Prey fosse una santa. Ma in questo caso il pubblico internazionale deve aspettarsi un film dove si supera ogni limite.

La trama
La storia del film ruota attorno alla Kate del titolo, una killer a pagamento arrivata a Tokyo per compiere uno dei suoi sanguinosi omicidi. Stavolta qualcosa va storto: la sicaria viene avvelenata e ha 24 ore di tempo per vendicarsi dei suoi nemici. Già, come il Chev Chelios di #Crank.
Una sola, intera giornata è il tempo che le rimane prima che il siero che circola nelle sue vene la uccida. Durante il tragitto verso la sua tremenda vendetta, Kate crea un legame inaspettato con un'adolescente giapponese di nome Ani, che scopre essere la figlia di una delle sue precedenti vittime. Le due si ritrovano alleate e decidono di portare a termine insieme l'ultima missione.

Il cast
Occhi scuri e sorriso accattivante, Mary Elizabeth Winstead è la protagonista incontrastata di Kate. L'attrice classe 1984 è famosa soprattutto per quattro ruoli: la cacciatrice Helena Bertinelli di #Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn, la tosta Michelle di #10 Cloverfield Lane, la bellissima Nikki Swango di #Fargo e la conturbante e misteriosa Ramona Flowers di #Scott Pilgrim vs. the World.
Non è la prima volta che la Winstead porta sullo schermo donne senza troppi scrupoli: l'ha dimostrato quando è apparsa in Grindhouse - A prova di morte, La cosa, La leggenda del cacciatore di vampiri, La regola del gioco, Gemini Man, nella serie scult BrainDead - Alieni a Washington e nei due film di Die Hard, Vivere o morire e Un buon giorno per morire.
Come se non le bastasse, Mary Elizabeth Winstead non è soltanto un'attrice. Nel 2013 ha fondato con il produttore Dan "the Automator" Nakamura il duo indie Got a Girl. La coppia ha registrato il disco d'esordio I Love You but I Must Drive Off This Cliff Now, un concentrato di sonorità French pop anni '60, orchestrali, funk e hip-hop. Nel brano Put Your Head Down la Winstead duetta con Mike Patton, mentre nel video del singolo Did We Live Too Fast è diretta dall'illustratrice Hope Larson, l'autrice dei romanzi a fumetti La mia lunga estate e Vento del sud e del graphic novel di Nelle pieghe del tempo.
Nel resto del cast di Kate spiccano attori giapponesi come Tadanobu Asano, Jun Kunimura e Miyavi Lee Ishihara, l'idol Miyavi (sarà lui il villain) e volti noti quali Michiel Huisman e Woody Harrelson, dei quali però non si conoscono ancora i personaggi. Quel che è certo è che Harrelson sarà il mentore e mandante di Kate.
La teenager Ani è invece interpretata dalla giovanissima Miku Martineau, attrice e modella canadese al suo debutto assoluto.
No Instagram parameter url defined
Il regista
Prodotto da Bryan Unkeless, Kelly McCormick e Patrick Newall, Kate vanta la produzione esecutiva di David Leitch e Scott Morgan. In pratica, c'è dentro mezzo team di Birds of Prey, #Atomica bionda, #Deadpool 2, John Wick e #Io sono nessuno: titoli emblematici dell'action più ironico, esagerato e fisico di oggi.
La sceneggiatura è di Umair Aleem e la regia è di Cedric Nicolas-Troyan, lo specialista francese degli effetti visivi (è stato candidato all'Oscar per quelli di #Biancaneve e il cacciatore) passato dietro la macchina da presa con l'esordio #Il cacciatore e la regina di ghiaccio.
No Instagram parameter url defined
Con queste premesse, Kate promette scene d'azione di grande realismo e impatto scenico, ritmo indiavolato e inseguimenti mozzafiato, rutilanti sparatorie e combattimenti corpo a corpo. Al centro ovviamente c'è un'eroina che non guarda in faccia a nessuno. "È la storia brutale e sincera di un'assassina!", anticipa Mary Elizabeth Winstead in un'intervista concessa a Entertainment Weekly.
Nicolas-Troyan aggiunge che gli spettatori saranno sorpresi dai momenti più duri che vedono insieme l'attrice e Miyavi, nei panni del suo cattivissimo antagonista. Per una sequenza altamente spettacolare e violenta girata all'interno di un appartamento, i due non sono ricorsi a controfigure. E poi c'è Woody Harrelson. "Woody è Woody", ammette il regista.
È un'avventura di per sé, ovviamente. Ma è anche un attore davvero serio e lavorare con lui è molto facile. Dà al suo personaggio quell'aria spavalda. Non è stato a lungo sul set, però ce lo siamo fatto bastare.
Adesso l'attesa è tutta per l'autunno del 2021, quando Netflix inserirà Kate all'interno del proprio catalogo e Mary Elizabeth Winstead riempierà di cazzotti e proiettili chiunque provi a metterle i bastoni tra le ruote.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!