Dopo L'ultima lettera d'amore i romance movie da rivedere su Netflix

Sappiamo bene che Netflix è una finestra sul mondo del cinema e della TV. Di recente sta facendo molto parlare di sé il film ispirato al romanzo di Jojo Moyes. Se ti è piaciuto L'ultima lettera d'amore, ecco quali sono i film romantici da rivedere

Autore: Carlo Lanna ,

Raccontare l’amore non è affatto facile. L’universo dei sentimenti è un mondo così ampio che è (quasi) impossibile muoversi con facilità e trovare la strada giusta da intraprendere. Da sempre, il cinema come la TV ha cercato di trovare il giusto compromesso per raccontare il significato la parola amore in ogni sua sfumatura. Sono tanti, forse anche troppi, gli esperimenti sul genere. 

In ordine di apparizione ci ha provato, di recente, L’ultima lettera d’amore. È il nuovo film di Netflix, diretto da Augustine Frizzell con Shailene Woodly e Felicity Jones, ispirato all’omonimo romanzo di Jojo Moyes. In un abile gioco di flashback tra passato e presente, in un‘epoca dove non esiste il Covid né tantomeno il distanziamento sociale, il film racconta un’immortale storia d’amore che ha sconfitto persino lo scorrere del tempo. Ambienta in una Londra fascinosa e caotica, la giornalista Ellie Haworth, ricostruisce il passato di Jennifer Stirling attraverso alcune lettere trovare in archivio. La giovane si avvicinerà alla vita di una donna che negli anni ’50 ha vissuto una storia clandestina con un solitario giornalista. 

Il film è semplice ma di grande impatto visivo. Gioca molto bene le sue carte e riesce a mantenere alta l’attenzione fino al suo catartico finale. Non è una ventata di aria fresca per il genere, ma resta comunque un buon esperimento. Insieme a L’ultima lettera d’amore ecco quali sono i film d’amore da (ri)vedere su Netflix

[movie id="638449"]

Io prima di te 

Netflix
Su Netflix cosa c'è da vedere dopo L'ultima lettera d'amore


Una storia d’amore che vince su qualsiasi cosa. Un racconto di formazione, di crescita e di rinascita. Ispirato all’omonimo libro di JoJo Moyes, il film del 2016 ha lanciato sul grande schermo la coppia formata da Emilia Clarke – vista in TV nella saga di Game of Thrones – e Sam Clafin – attore celebre per aver preso parte alla trilogia di Hunger Games. 

[movie id="296096"]

Successo di pubblico, la storia di Io prima di te si sofferma sulla vita di Loiusa Clark. È una donna solare che vede sempre del buono in tutti, ma è sfortunata nel lavoro e nella ricerca dell’amore. Fino a quando non trova un impego presso la famiglia Taylor che cerca un assistente al figlio Will, di 31 anni, rimasto su una sedia a rotelle dopo un incidente. Il classico degli “hate/love”, si trasforma in una storia carica di amore e di speranza, un vero inno alla vita e alle seconde possibilità.

 
Tutte le volte che ho scritto ti amo 

No Instagram parameter url defined
Prodotto originale di Netflix, il film è ispirato ai libri di Jenny Hann. Tutte le volte che ho scritto ti amo, disponibile in piattaforma dal 2018, è il primo capitolo di una trilogia sui sentimenti incentrata sulla storia di Lara e Peter. Successo soprattutto tra il pubblico dei più giovani, il film è diventato un piccolo ma grande cult per il colosso dello streaming. 

[movie id="466282"]

Protagonista è Lara Jean Covey (Lana Condor), una studentessa modello che vive insieme alla sorella più piccola e al padre vedovo. Ha la strana abitudine di scrivere lettere d’amore, che nasconde poi in un cappello di paglia, indirizzate a tutti i ragazzi per cui ha avuto una cotta. Una è persino rivolta all’ex fidanzato della sorella che ora frequenta l'università. Quando le lettere diventano di domino pubblico, Lara deve rivedere le sue priorità. Divertente e bizzarro, il film è una dolce carezza che scalda il cuore.

A Star is Born 


Campione di incassi e vincitore di un premio Oscar, è stato il film che ha lanciato Bradley Cooper e Lady Gaga nel firmamento delle star. Remake di un musical del 1937, questa versione pop e fashion ha lasciato un’impronta nel panorama del cinema di oggi. 
La storia si focalizza sull’ascesa al successo di Ally, una ragazza di grande talento che sogna di diventare una cantante.

[movie id="332562"]

Legata a Jackson Maine, stelle rock con diversi problemi personali e di salute, la giovane arista comincia la sua scalata nel mondo della musica. Arrivano i primi riconoscenti ma la sua storia d’amore con Jackson naufraga ogni giorno che passa. A Star is Born è un musical di grande impatto, ma è anche il racconto di un sentimento puro e semplice, che riesce a sopravvivere persino alle insidie della vita. 

Raccontami di un giorno perfetto 

No Instagram parameter url defined


Distribuito su Netflix dal febbraio del 2020, il film è ispirato a un omonimo romanzo di Jennifer Niven, qui in Italia grazie a DeA. Indirizzato prettamente a un pubblico di giovanissimi, il film tocca comunque argomenti molto particolari, come il suicidio e l’elaborazione del lutto. Elle Fanning, che interpreta Violet, ha regalato il giusto appeal a una storia comune ma di grande impatto emozionale. 

[movie id="342470"]

Segnata dalla morte di sua sorella, Violet tenta il suicidio ma viene salvata in extremis da Thedore Finch (Justice Smirh). Il ragazzo, problematico anche lui, trova in Violet la sua (ultima) ragione di vita e insieme riescono a sorridere alla vita nonostante le avversità. Un’amicizia che diventa amore e presto anche tragedia.

Chiamami col tuo nome 

Netflix
Su Netflix cosa c'è da vedere dopo L'ultima lettera d'amore

Una storia d’amore indimenticabile. Un ritratto di un’Italia degli anni ’80. Una splendida versione a “immagini” del celebre romanzo di Andrè Aciman. Adattato per il grande schermo da James Ivory e diretto da Luca Gudagnino, il film ha lanciato la carriera di Amie Hammer e Timotheè Chalamet. Successo di critica e pubblico, Chiamami col tuo nome è la storia d’amore LGBT più apprezzata degli ultimi anni. 

[movie id="398818"]

In una calda estate italiana, il giovane Elio si innamora perdutamente di Oliver, ventiquattrenne di bell’aspetto arrivato a Crema per completare la scrittura della sua tesi. Poche settimane appena per vivere un sentimento che va ben oltre l’attrazione fisica. Poche settimane appena per vivere un amore che cambierà per sempre la vita di Elio e di Oliver. Temi forti, scrittura fulgida, una storia che fa battere il cuore. Guadagnino dirige uno dei suoi film più belli e intimistici. 

Le pagine della nostra vita 


Ad oggi, è considerata una tra le storie d’amore più belle che sono state raccontate al cinema. Ispirato a The Notebook, libro di Nicholas Sparks, il film del 2004 è diretto da Nick Cassavetes e vede nel cast un iconico Ryan Gosling e una magnifica Rachel McAdams. 

[movie id="11036"]

Una storia d’amore immortale che a distanza di anni continua a emozionare il pubblico. In casa di riposo, Noah comincia a leggere un diario delle pagine ingiallite e racconta di una storia che ha vinto i pregiudizi e persino lo scorrere del tempo. Dagli anni ’40 ai giorni nostri, Noah tocca le pieghe dell’anima, raccontando di un giovane operario che si innamora di una ragazza di buona famiglia. Romantico e con dialoghi ad effetto, Le pagine della nostra vita è un film da vedere e rivedere.

Cinquanta sfumature di Grigio (e successivi) 

No Instagram parameter url defined


Un fenomeno editoriale senza precedenti che è diventato una trilogia di successo. Tratto dal romanzo di E.L. James, Cinquanta Sfumature di Grigio è il primo film che presenta la romantica ma perversa storia d’amore di Ana e di Mr. Grey, uomo di successo dalle strane abitudini sessuali. Stroncato dalla critica ma con incassi da record, ha totalizzato solo in Italia la cifra di 8,5 milioni di euro. 

[movie id="216015"]
Da tutti ritenuto la più piccante saga erotica degli anni 2000, il film è  stato apprezzato soprattutto dal pubblico femminile perché ha regalato un’immagine inedita del principe azzurro. Non più solo bello e dannato, ma anche bello, cattivo ma anche dal cuore tenero. Oggi è in vendita negli store una nuova serie di libri che rilegge la storia dal punto di vista di Christian. 

Vi presento Joe Black 

Netflix
Dopo L'ultima lettera d'amore cosa c'è da vedere su Netflix


Remake del datatissimo “La morte in vacanza”, il film del 1998 con Brad Pitt, Anthony Hopkins e Claire Forlani, è un’immortale storia sull’amore e sul rispetto che vibra di potenza ancora oggi, nonostante siano passati più di venti anni dal suo primo debutto al cinema.  Seppur non è stato apprezzato dalla critica perché prolisso e troppo verboso, Vi presento Joe Black resta comunque un cult per gli amanti dei romance movie.

[movie id="297"]

Brad Pitt interpreta una reincarnazione della Morte che viene a riscuotere il suo premio irrompendo nella vita di Bill, un magnate delle telecomunicazioni. L’incontro con la giovane Susan, però, complica la missione di Will. Intenso e per nulla banale, il film rivolge uno sguardo ai rapporti di coppia e intra-familiari. 


L’amore non va in vacanza 

Una commedia sulle seconde possibilità della vita con un duo di stelle nel cast. Cameron Diaz è Amanda, una montatrice di trailer che ha appena rotto con il suo fidanzato; Kate Winslet è Iris, una giornalista delusa dalla vita e dall’amore. Le due donne si conoscono in rete per puro caso e, unite da una voglia di ricominciare a vivere, entrano l’uno nella vita dell’altra. Uno scambio equo che apre a entrambe una nuova prospettiva.

[movie id="1581"]

In una convincente miscela di dramma e commedia, L’amore non va in vacanza regala al pubblico una storia dolce e sincera, magica e schietta, in cui niente è ciò che sembra. Divertente ma melanconico, il film diretto da Nancy Myers è un concentrato di lacrime e ironia. 


Martin Eden 

Netflix
Martin Eden e i film d'amore da rivedere su netflix

Presentato in concorso alla 76esima edizione del Festival del Cinema di Venezia, il film con Luca Marinelli ha visto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. Ispirato all’omonimo romanzo di Jack London, pubblicato nel 1909, il film diretto da Pietro Macello, è un ottimo omaggio al libro del celebre scrittore, e regala uno spunto di riflessione sulla vita e i sentimenti umani.

[movie id="582873"]

Ambientata a Napoli nel corso degli anni ‘70, il film racconta la crescita di Martin Eden che sogna di diventare uno scrittore. Conquista l’amore di una giovane borghese che lo farà crescere dal punto di vista intellettuale, ma che segnerà per sempre il suo cuore e il suo percorso di artista. Un film amaro ma bellissimo, che apre una parentesi su un ventennio di grandi cambiamenti sociali a culturali. 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!