Liberi tutti è una serie unica nel suo genere, anche per quanto riguarda la location dove è stata girata. La prima serie originale di RaiPlay, che a maggio 2020 ha fatto il suo esordio in chiaro su Rai 3, è stata scritta e diretta dagli autori di Boris, Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico, in memoria di Mattia Torre, scomparso prematuramente nel 2019.
#Liberi tutti è un anticipo di lockdown: racconta la convivenza forzata di Michele Venturi (Giorgio Tirabassi), avvocato indagato dalla polizia per corruzione e agli arresti domiciliari, con i membri della comunità di cohousing gestita dall'ex moglie Eleonora (Anita Caprioli) e dal nuovo compagno Riccardo (Thomas Trabacchi). Un'unica location, chiusa e comunitaria ma persa nel verde, dove si avvicendano nel corso di 12 episodi le storie dei protagonisti e dei personaggi secondari, interpretati da Ludovica Martino, Caterina Guzzanti, Valeria Bilello e Lino Musella.
Ma dov'è stata girata Liberi tutti e dove si trova il Nido?
L'ambientazione: Roma

Liberi tutti è ambientata a Roma, dove l'avvocato Michele Venturi esercita la sua professione di avvocato. Le riprese di Liberi tutti sono cominciate nel mese di luglio 2019, proprio a Roma, ma ben presto le atmosfere della grande città hanno lasciato spazio a quelle della "comune" dove l'avvocato interpretato da Giorgio Tirabassi si trova a trascorrere gli arresti domiciliari. Si tratta di un ex borghetto di Roma, che un nobile ha deciso di donare alla Regione Lazio affinché diventasse un sanatorio, occupato da Eleonora e trasformato negli anni in un "condominio solidale" di ispirazione nordica.
Un vero e proprio microcosmo, molto distante dal traffico caotico romano. Qualcosa, però, mette a repentaglio la serenità del Nido: pare, infatti, che sorga su un territorio fortemente inquinato e che per questo vada sgombrato al più presto. Michele, sfruttando le sue "abilità", riuscirà con l'aiuto degli altri a salvare il Nido?
Dove si trova il Nido?

Il Nido, nella serie Liberi tutti, è una struttura di cohousing alle porte di Roma. Per Michele è l'inizio di una nuova vita, un modo per prendere le distanze dalla grande città, dai suoi loschi affari e dalla sua visione egocentrica del mondo. Ma dove si trova, realmente, il Nido?
Si tratta di una tenuta agricola fuori dal Grande Raccordo Anulare, dove il cast ha girato per 11 settimane. Come è possibile leggere nelle Note di regia del pressbook della serie, la location è la protagonista assoluta. Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo hanno dichiarato:
Doveva essere disordinata ma armonica, un po' selvatica ma non rurale, anticonvenzionale ma calda. Per questo abbiamo lavorato a lungo con i nostri collaboratori: con lo scenografo Paki Meduri per riempirla di oggetti e colori, con il direttore della fotografia Alfredo Betrò perché la luce fosse adatta alla commedia e un po' magica, con Grazia Materia affinché i costumi caratterizzassero perfettamente i personaggi.

Il risultato è un mix di stili e colori diversi, influenze che arrivano da lontano e che rispecchiano il melting pot di vite ed esperienze degli ospiti del Nido.
[tv id="96506"]
Ricordiamo che Liberi tutti è disponibile in streaming su RaiPlay.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!