Sunny di Taiyo Matsumoto diventa un anime

Il film dello studio Dwarf, previsto per il 2029, sarà presentato all'Annecy Animation Showcase di Cannes

Autore: Domenico Bottalico ,

Dopo lo straordinario lavoro di adattamento di Tekkonkinkreet, il regista Michael Arias torna a collaborare con Taiyo Matsumoto per portare sul grande schermo un'altra delle sue opere più apprezzate: Sunny.

 

Sunny al cinema: un progetto ambizioso

Per portare Sunny al cinema ci vorranno ben 4 anni. La data di completamento è infatti fissata solo per il 2029. Tuttavia il progetto verrà presentato in anteprima durante l'edizione 2025 dell'Annecy Animation Showcase, prestigiosa vetrina che si terrà il 18 maggio come parte dell'Animation Day al Festival di Cannes. Questa presentazione anticipata dimostra l'interesse internazionale che circonda il progetto e le grandi aspettative che lo accompagnano.

La scelta di Michael Arias come regista appare particolarmente significativa. L'americano naturalizzato giapponese ha dimostrato con Tekkonkinkreet una rara sensibilità nel tradurre l'universo visivo e concettuale di Matsumoto, e ha anche curato personalmente la traduzione in inglese del manga Sunny per l'editore Viz Media, che ha pubblicato l'opera in sei volumi tra il 2013 e il 2016.

Lo studio dwarf, celebre per i suoi lavori in stop-motion come Pokémon Concierge e Rilakkuma and Kaoru, è stato scelto come casa di produzione principale, mentre GKIDS si occuperà della distribuzione.

La particolarità di questo progetto risiede nella fusione di sensibilità culturali diverse: Arias, regista occidentale profondamente integrato nella cultura giapponese, interpreta l'opera di un autore giapponese che ha sempre mostrato influenze grafiche europee. Questo dialogo interculturale potrebbe rappresentare uno degli elementi più interessanti del film, capace di parlare a un pubblico globale attraverso la narrazione di un'esperienza profondamente locale e storicizzata.

Il progetto dell'adattamento animato di Sunny si inserisce in un momento di grande interesse per l'animazione giapponese d'autore, sempre più apprezzata nei festival internazionali e capace di attrarre pubblici diversificati. L'ambizioso piano produttivo, con una lavorazione prevista di quattro anni, suggerisce un'attenzione ai dettagli e alla qualità che potrebbe regalare al pubblico un'opera destinata a lasciare il segno nel panorama dell'animazione mondiale.

Di cosa parla Sunny

Sunny è stato pubblicato sulle pagine di Monthly Ikki nel 2010 per poi concludersi su Monthly Spirits nel 2015, entrambe riviste pubblicate da Shogakukan. L'opera è stata pubblicata in Italia da J-POP Manga e ha ottenuto un notevole successo di critica a livello internazionale, vincendo il prestigioso premio come Miglior Manga Generale ai 61° Shogakukan Manga Awards nel 2016.

Questa la trama:

Per i piccoli ospiti di un orfanotrofio, una vecchia auto sconquassata è il veicolo dove poter immaginare di andare in qualsiasi luogo, dalla luna alla casa in cui prima vivevano con i genitori. Il suo nome è Sunny. Un'opera intensa e agrodolce, dall'estetica vibrante e insolita.

Il manga rappresenta una nuova esplorazione del mondo dell'infanzia abbandonata, tema caro a Matsumoto e che questa volta si ambienta nella periferia giapponese degli anni '70. La storia si svolge all'interno di "Star Kids", un orfanotrofio che diventa rifugio per bambini che sono caduti nelle crepe di una società in rapida trasformazione economica ma emotivamente disattenta.

L'opera esplorara con delicatezza il tema della resilienza infantile e della costruzione di legami familiari alternativi, attraverso lo sguardo dei suoi giovani protagonisti. 

Il tema dell'infanzia abbandonata e delle famiglie sostitutive risuona particolarmente nella società contemporanea, dove le strutture familiari tradizionali sono in continua evoluzione. In questo senso, ambientare la storia negli anni '70 permette anche una riflessione sulle trasformazioni sociali del Giappone nel periodo post-boom economico, quando le contraddizioni del miracolo nipponico iniziavano a emergere.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!