Un'altra celebre e influente (almeno, nella cultura pop) opera letteraria si prepara ad approdare sul piccolo schermo. Come riporta Deadline, la Trilogia degli Illuminati diventerà una serie TV dal titolo (quasi omonimo) di Gli Illuminati. Il ciclo di romanzi L'occhio nella piramide (The Eye in the Pyramid), La mela dorata (The Golden Apple) e Il Leviatano (Leviathan), scritto tra il 1975 e il 1984 da Robert Shea e Robert Anton Wilson, sarà adattato da Brian Taylor (Crank, Happy!). Lo sceneggiatore e regista rivestirà anche il ruolo di produttore esecutivo, insieme a Dinesh Shamdasani e Hunter Gorinson per Hivemind (#The Expanse e #The Witcher) e Iris McPherson e Kirstin Winkler per Kallisti.
La Trilogia degli Illuminati non è un'opera semplice da definire. Surreale e pervasa da una sferzante verve satirica, ha introdotto al grande pubblico la società segreta degli Illuminati e (di fatto) ha reso mainstream le teorie del complotto.
Per quanto è possibile capire dalla sinossi ufficiale, la trama della serie TV sembra piuttosto aderente a quella dei libri. Il punto di partenza è il medesimo dell'opera di Shea e Wilson:
Quando gli uffici di un giornale di Manhattan vengono bombardati, il reporter antiautoritario George Dorn inizia a sospettare che la cospirazione sulla quale l'editore ha indagato per mesi non solo sia reale, ma possa essere la chiave per dare una risposta a tutti i più grandi misteri della storia.
E lo sviluppo ricalca quello dei romanzi:
Mentre George si mette alla ricerca del suo mentore e scopre la verità su una società segreta onnisciente, che sembra avere a che fare con tutte le più folli, assurde e bizzarre teorie del complotto (dall'assassinio di JFK, i misteri delle celebrità e i continenti scomparsi, fino agli UFO, gli antichi dei e il Nuovo Ordine Mondiale), rimane coinvolto sempre di più in una guerra tra due oscure fazioni. Da una parte ci sono i Discordianisti, un gruppo clandestino di guerriglieri devoti al caos, guidati dall'enigmatico pirata moderno Hagbard Celine. Dall'altra si trovano gli Illuminati, una élite autoritaria, che manipola segretamente gli eventi mondiali, accrescendo senza sosta la propria ricchezza, la propria influenza e il proprio potere, in un complotto per sfuggire ai limiti dell'esistenza umana.

Il primo volume della Trilogia degli Illuminati: L'occhio della piramide
Il primo volume della Trilogia degli Illuminati: L'occhio della piramide
Il secondo volume della Trilogia degli Illuminati: La mela d'oro
Il secondo volume della Trilogia degli Illuminati: La mela d'oro
Il terzo volume della Trilogia degli Illuminati: Il Leviatano
Il terzo volume della Trilogia degli Illuminati: Il LeviatanoPur essendo stata concepita più di 40 anni fa, la Trilogia degli Illuminati è incredibilmente attuale, come ha osservato lo stesso Brian Taylor:
La Trilogia degli Illuminati è una sorta di straordinario miracolo letterario... è allo stesso tempo fondante e rilevante al giorno d'oggi, se non di più rispetto a quando è stata pubblicata. Wilson e Shea hanno creato un mondo di cospirazione simile a un frattale, all'interno di una realtà di complotti che anticipa la cultura post-verità di internet dell'epoca contemporanea.
Anche Hunter Gorinson si è espresso in termini analoghi, sottolineando l'influenza dell'opera sulla cultura moderna:
L'incredibile influenza della saga ha continuato a crescere negli anni, non solo perché esplora e avvalora le profondità dell'immaginazione complottista che permea la società USA, ma anche perché ci dà gli strumenti per conoscerla e capirla. Se mai c'è stata una serie perfetta per il XX secolo, quella è Gli Illuminati.
Al momento non ci sono informazioni sul programma di produzione e i piani di distribuzione, né tantomeno è noto il cast. Ma la sensazione è che le notizie non tarderanno ad arrivare. Restate sintonizzati per non perdere nessuna novità.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!