Sky ha rivelato i primi dettagli della miniserie sulla storia di Alfredino, che andrà in onda il 21 e 18 giugno 2021. I quattro episodi saranno diretti da Marco Pontecorvo e ripercorreranno il dramma del piccolo Alfredo, caduto in un pozzo artesiano nel giugno 1981.
La serie ripercorrerà tutti gli sforzi compiuti dai vigili del fuoco nel tentativo, purtroppo infruttuoso, di salvare il piccolo e mostrerà come e perché quel terribile incidente abbia portato alla nascita della Protezione civile e del Centro Alfredo Rampi. Quest’ultimo è sorto per volontà della madre della vittima, desiderosa di impedire che altre famiglie si ritrovassero a vivere il suo stesso dramma.

Ecco dunque i personaggi della serie e gli interpreti già annunciati:
- Anna Foglietta alias Franca Rampi
- Luca Angeletti alias Ferdinando Rampi
- Francesco Acquaroli alias Elveno Pastorelli
- Vinicio Marchioni alias Nando Broglio
- Beniamino Marcone alias Marco Faggioli
- Giacomo Ferrara alias Maurizio Monteleone
- Valentina Romani alias Laura Bortolani
- Daniele La Leggia alias Tullio Bernabei
- Riccardo De Filippis alias Angelo Licheri
- Massimo Dapporto alias Sandro Pertini
Anna Foglietta è Franca Rampi
Anna Foglietta veste i panni della coraggiosa madre di Alfredo: Franca Rampi. Anna non ha certo bisogno di presentazioni, soprattutto dopo la recente partecipazione al Festival del Cinema di Venezia nel ruolo di madrina.
Quindici anni di carriera divisi tra cinema, televisione e teatro. Il debutto avviene nel 2005 quando Anna, allora 26enne, entra nel cast della serie poliziesca di Rai 3 La Squadra. Da allora, non si è più fermata prendendo parte a film come #Ex - Amici come prima, Tutta colpa di Freud, Perfetti sconosciuti e Si vive una volta sola. Ha lavorato anche in tante serie TV di successo, da Distretto di polizia a La mafia uccide solo d’estate fino a Storia di Nilde.

Luca Angeletti è Ferdinando Rampi
Luca Angeletti è Ferdinando Rampi, il padre del piccolo Alfredo. Luca ha già lavorato con il regista di Alfredino - Una storia italiana nella serie #Nero a metà, in cui ha interpretato il ruolo di Manlio Di Giacomo in due episodi.
In realtà, Luca ha un lungo curriculum alle spalle. È stato Guido nella serie Tutti pazzi per amore e ha recitato nei film di Federico Moccia Scusa ma ti chiamo amore e Scusa ma ti voglio sposare.
Francesco Acquaroli è Elveno Pastorelli
Francesco Acquaroli indossa i panni di Elveno Pastorelli, il comandante dei vigili del fuoco intervenuti a Vermicino in soccorso del piccolo Alfredo.
Francesco Acquaroli vanta più di 30 anni di carriera, durante i quali ha lavorato al cinema, in televisione e in teatro. È stato Samurai nella serie Suburra e Sebastiano Cecchetti in tre stagioni di Rocco Schiavone al fianco di Marco Giallini. In realtà, ha partecipato alle principali serie italiane crime, da Distretto di polizia a Squadra antimafia fino a Romanzo criminale.
No Instagram parameter url defined
Al cinema, invece, ha recitato in film come Dogman di Matteo Garrone, I migliori anni di Gabriele Muccino e Smetto quando voglio di Sydney Sibilia.
Vinicio Marchioni è Nando Broglio
Nando Broglio è il coraggioso vigile del fuoco che tenne compagnia ad Alfredino durante le terribili ore che il piccolo rimase in fondo al pezzo. Nando ha il volto di Vinicio Marchioni, diventato famoso per aver indossato i panni de Il Freddo nella serie Romanzo Criminale.
Dopo essere stato un componente della banda della Magliana ha vestito i panni di Massimo D’Alema nelle serie TV 1993 e 1994. Vinicio ha recitato anche in tanti film, tra gli ultimi in ordine di tempo ci sono The Place di Paolo Genovese, Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani, L’uomo del labirinto di Donato Carrisi e I predatori di Pietro Castellitto.

Beniamino Marcone è Marco Faggioli
Beniamino Marcone è Marco Faggioli, uno dei vigili del fuoco della squadra che intervenne a Vermicino.
Beniamino Marcone è uno dei volti noti ai fan del commissario Montalbano. L’attore, infatti, ha vestito i panni di Giuseppe Fazio in Il giovane Montalbano. Non solo, ha anche recitato in diversi film tra cui Febbre da fieno, Quel bravo ragazzo e Il colore nascosto delle cose.
Giacomo Ferrara è Maurizio Monteleone
Maurizio Monteleone è uno dei due speleologi che tentarono di recuperare il piccolo Alfredino dal pozzo. Nella serie lo speleologo ha il volto di Giacomo Ferrara, che molti ricordano nella serie #Suburra di Netflix.
Giacomo, infatti, interpretava il ruolo di Spadino. Il giovane attore abruzzese, originario della provincia di Chieti, si è fatto notare anche sul grande schermo. Nel 2017, infatti, è stato uno dei quattro protagonisti del film Il permesso - 48 ore fuori che gli è valso un premio ai Nastri d’Argento.
No Instagram parameter url defined
Valentina Romani è Laura Bortolani
Valentina Romani presta il volto alla geologa Laura Bortolani. Proprio in questo periodo Valentina è protagonista della fiction Mare fuori su Rai 2, in cui interpreta il ruolo della detenuta Naditza.
La giovane attrice vanta un notevole curriculum, nonostante i suoi 24 anni. Ha partecipato, infatti, a serie come La porta rossa, Skam Italia e Un passo dal cielo.
No Instagram parameter url defined
Daniele La Leggia è Tullio Bernabei
Tullio Bernabei era a capo del gruppo di speleologi arrivati in soccorso ad Alfredino ed è stato anche il primo a calarsi nel pozzo. Nella serie Tullio è interpretato da Daniele La Leggia. Il giovane attore romano ha partecipato a diverse fiction TV, tra cui #Don Matteo, I Cesaroni e Provaci ancora Prof.
È stato protagonista anche di film come Tutta colpa di Freud di Paolo Genovese e Amore 14 di Federico Moccia.
Riccardo De Filippis è Angelo Licheri
Angelo Licheri, soprannominato l’Angelo di Vermicino, è stato l’ultimo operatore a calarsi nel pozzo nel tentativo disperato di salvare Alfredino. A interpretare Angelo c’è Riccardo De Filippis, attore romano diventato noto soprattutto per il ruolo di Scrocchiazeppi nella serie Romanzo criminale. Un altro ruolo che ha contribuito al successo di Riccardo è stato quello del criminale Pino U’Cannuni in Squadra antimafia - Palermo oggi.
Massimo Dapporto è Sandro Pertini
Massimo Dapporto presta il volto a Sandro Pertini, Presidente della Repubblica all'epoca della tragedia. Figlio d’arte, Massimo Dapporto è un protagonista del cinema e della televisione italiana da oltre quaranta anni. Tanti i film presenti nel suo curriculum, dalla pellicola di esordio Il trafficone di Bruno Corbucci (1974) a Soldati - 365 all’alba di Marco Risi fino a Segreto di stato di Giuseppe Ferrara.
In televisione, invece, ha partecipato a fiction come Amico mio, Distretto di polizia 7 e Luisa Spagnoli.
Vinicio Marchioni by SinixLab is licensed under CC BY-SA 2.0
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!