Netflix sembra conoscere i gusti dei suoi abbonati meglio di chiunque altro. E forse è davvero così. La piattaforma di streaming attiva dal "lontano" 2008 (dal 2015 in Italia) sa sempre quale film, serie TV o documentario consigliare. E lo fa addirittura fornendo una percentuale di compatibilità.
Qual è dunque la magia alla base dell'accurato sistema di Netflix? Da cosa è determinata la compatibilità di un titolo?
Percentuale di compatibilità
Non c'è nulla di meglio di un esempio pratico. L'abbonato ha lanciato Netflix e, dopo aver dato una rapida occhiata ai titoli che trova nella schermata principale, si imbatte in #How I Met Your Mother.
Passando sulla scheda della serie TV con Ted e soci nota una parte testuale evidenziata in verde, "98% compatibile" (ad esempio). Quel termine, con relativa percentuale, si riferisce ed è strettamente legato ai gusti dell'utente e quindi significa che How I Met Your Mother è in linea con le sue preferenze.

Discorso inverso per #She-Ra e le Principesse Guerriere (altro esempio), che con il suo 64% di compatibilità non potrebbe mai apparire tra i suggeriti. Questa maratona non s'ha da fare.

Da segnalare, infine, anche il caso della percentuale assente. Questo si verifica solo quando un titolo ha appena fatto il suo debutto nel catalogo e il cervello di Netflix, in mancanza di dati su cui lavorare, non ha potuto eseguire i suoi elaborati calcoli. È dunque solo una questione di tempo.
Nella scheda di ogni titolo del catalogo di Netflix è presente (evidenziata in verde) la percentuale di compatibilità. Questa viene generata da un algoritmo e si basa su gusti, preferenze, abitudini di visione e interazioni con il servizio dei singoli abbonati.Show hidden content
Il sistema di consigli di Netflix
Restando sui due esempi riportati poco sopra, How I Met Your Mother ha una percentuale di compatibilità superiore rispetto a She-Ra per l'utente attivo. È chiaramente un consiglio da parte di Netflix, il frutto di un sistema basato su alcuni parametri di riferimento.
La Home del servizio (così come le categorie Serie TV, Film, Nuovi e Popolari) è suddivisa in righe come "I più popolari su Netflix", "I titoli del momento" e "Drammi TV vincitori di premi". In evidenza, e non è ovviamente un caso, spiccano i contenuti con la percentuale di compatibilità più elevata. Questo perché Netflix vuole garantire la migliore esperienza possibile e per fare ciò tiene conto di alcuni elementi utili per i suggerimenti personalizzati.
Dalla pagina delle FAQ, scopriamo che la piattaforma di streaming tiene conto:
- delle interazioni dell'utente con il servizio, come le valutazioni dei titoli
- delle attività di visione di altri abbonati Netflix con gusti simili
- delle informazioni dei titoli presenti nel catalogo (attori, genere, categoria e così via)
- della fascia oraria di preferenza
- dei dispositivi utilizzati (smartphone, tablet, PC, smart TV e così via)
- del tempo speso dall'utente a guardare Netflix (in media)
Questi dati vengono costantemente raccolti ed elaborati negli algoritmi di Netflix per genere consigli personalizzati sempre più precisi. Attenzione però, la compatibilità è certamente valore utile per scoprire produzioni potenzialmente di gradimento, ma va intesa sempre come suggerimento e non come verità assoluta.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!