Nel novembre del 2020, PS5 ha fatto il suo attesissimo debutto sugli scaffali di tutto il mondo, dando il via ad una nuova generazione videoludica assieme alle rivali Xbox Series X e Xbox Series S.
Trattandosi di una console tanto giovane, è naturale che Sony sia costantemente al lavoro per smussare determinati difetti, correggere bug e abilitare nuove e utili funzionalità. Non a caso, dal 15 aprile 2021, il monolite nipponico ha accolto un nuovo aggiornamento software.
L'update, come immaginabile, introduce tante novità e opzioni diverse, tra cui pure la possibilità di trasferire applicazioni e videogame dalla memoria interna di PlayStation 5 ad un hard disk o SSD esterno. I fortunati possessori del device della "grande S" possono allora collegare un dispositivo di archiviazione esterno utilizzando un semplice cavo USB, purché sia ovviamente compatibile.
PlayStation 5, spostare dati su un dispositivo di archiviazione esterna
Dopo aver collegato l'HD O l'SSD ad uno degli ingressi dedicati di PS5 con l'apposito cavo e aver completato la sua configurazione, avrete di conseguenza l'opzione immediata di trasferire direttamente dalla console app e giochi. Liberando utile spazio e conservando contemporaneamente i dati di salvataggio.
Prima di procedere, però, sappiate che con questo update persistono alcune delle limitazioni imposte da Sony. Ad esempio, è impossibile eseguire videogame e applicazioni direttamente dal dispositivo di arcniviazione esterna. Questo, per un motivo specifico: l'SSD in dotazione a PlayStation 5 presenta caratteristiche uniche nel suo genere sull'attuale mercato, in modo particolare per quanto concerne la sua velocità e la sua architettura interna - tra le altre cose, questa prevede l'impossibilità di collegare alla console SSD di tipo M.2 e di scaricare giochi e app direttamente sul device esterno.
E se è vero che futuri aggiornamenti del firmware potrebbero ampliare le possibilità messe a disposizione dei sonari, allo stesso modo l'attuale trasferimento risulta comunque assai gradito. Grazie all'update primaverile, trasferire dati salvati su un hard disk o SSD esterno per poi trasferirli nuovamente sulla memoria interna di PS5 è un processo molto più immediato e agevole rispetto alla disinstallazione e reinstallazione tradizionale utilizzando il disco di gioco o tramite download digitale dallo store.
Appare prezioso poter così spostare momentaneamente su un altro device tutti quei contenuti ora inutilizzati, ma che potremmo voler riprendere in futuro, senza dover attendere troppo tempo per ultimare installazioni e download.
Non solo, come si legge sul blog ufficiale di casa PlayStation, la feature consente pure di selezionare alcune porzioni di gioco da trasferire - ad esempio la campagna per singolo giocatore o i moduli multiplayer -, per conservare solo gli elementi di nostro interesse:
I giochi trasferiti o copiati nuovamente nella memoria di archiviazione interna verranno automaticamente aggiornati, quando applicabile. Inoltre, puoi scegliere le modalità di gioco che desideri installare (ad esempio, campagna o multigiocatore) per i titoli selezionati che supportano l'opzione.
Insomma, PlayStation 5 compie un ulteriore passo verso la soddisfazione del pubblico, in quella che è una delle console war più agguerrite dell'intera storia del gaming.
PS5, i migliori HD e SSD esterni
Il nuovo aggiornamento software di PS5 ha aperto nuove feature per la console next-gen di Sony, ma anche acceso l'interesse dell'utenza per i device di archiviazione in vendita supportati.
Un'offerta decisamente ampia, che può essere scremata andando ad individuare i migliori hard disk e SSD esterni compatibili con PlayStation 5. Tra questi, abbiamo prima di tutto il Samsung SSD T5 da 500 GB, a stato solido. Il design è piuttosto classico, la socca è in metallo ed è disponibile in diversi colori - oro rosa, nero, blu e rosso metalizzato -, mentre la velocità in lettura e scrittura è pari a 540MB/s.
Samsung Memorie T5 da 500 GB - SSD Esterno Portatile
Abbiamo poi il WB_Black, proposto sia in variante da 5TB che in quella da 2TB - più compatta e naturalmente più economica. Dal design piuttosto aggressivo, rappresenta un must have per chiunque voglia sfruttare la feature aggiunta a PlayStation 5 con l'ultimo firmware.
WD_BLACK P10 Game Drive 5 TB - HDD Portatile
Di taglio decisamente più piccolo è il SanDisk Extreme SSD, che mette a disposizione 250 GB destinati all'archiviazione esterna. Questo dispositivo si distingue per un design pensato per resistere agli urti, e per una velocità di scrittura fino a 500MB/s e in lettura fino a 550MB/s. Non solo, l'unità di SanDisk è impermeabile agli schizzi d'acqua, e presenta un utile foro per agganciare un moschettone e rendere l'SSD del tutto trasportabile.
A chiudere, è interessante il WD My Passport Ultra da 2TB, unità piccola e compatta in listino con diversi colori - vale a dire argento, blu e rosso.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!