Shadow and Bone: la guida ai libri del Grishaverse, da cui è tratta la serie Netflix

Il Grishaverse è arrivato sugli schermi delle nostre case grazie a Netflix e alla serie TV Shadow and Bone, ma se volete addentrarvi nel mondo creato da Leigh Bardugo, questo è quello che dovete sapere per non perdere mai la bussola.

Autore: Laura Silvestri ,

Con l'arrivo della serie TV Shadow and Bone su Netflix, state pur certi che nei prossimi mesi si farà un gran parlare del Grishaverse e tutto ciò che riguarda il mondo fantastico scaturito dall'immaginazione di Leigh Bardugo. Ma per chi non ha familiarità con la storia di Alina Starkov, quella di Kaz Brekker o tutte le altre raccontate all'interno di questo universo fatto di magia, misteri e avventure, eccovi una guida alla lettura per non perdervi mai nell'oscurità della Faglia d'Ombra.

Leigh Bardugo
Per orientarsi nel mondo di Shadow and Bone
La mappa del Grishaverse

Trilogia di Shadow and Bone: dove tutto ebbe inizio

Nel 2012 usciva nelle librerie americane il primo romanzo della saga di Shadow and Bone, da cui prese poi il nome della trilogia principale. Qui ci venne non solo presentato il mondo in cui sono ambientate tutte le storie di cui vi parleremo, ma anche i loro protagonisti principali. Tra le pagine del libro che in lingua nostrana sarà tradotto con il titolo Tenebre e Ossa, si faceva infatti strada Alina Starkov, una cartografa apparentemente senza particolari abilità in una terra dominata dalla magia come quella di Ravka, la prima Nazione che ci viene mostrata dalla Bardugo, per la quale l'autrice si è fortemente ispirata alla Russia Tsarista. Era qui che incontravamo per la prima volta il Darkling, il comandante del Secondo Esercito - le truppe militari composte da Grisha, ovvero coloro in possesso di abilità speciali - e l'antagonista di tante battaglie che verranno. Qui facevamo la conoscenza di Malyen "Mal" Oretsev, l'otkazat'sya (non Grisha) amico di infanzia di Alina e abile cacciatore. Qui venivano piantati i primi semi di quello che diverrà poi un rigoglioso giardino ricolmo di storie.

  • Shadow and Bone (2012)

  • Siege and Storm  (2013)

  • Ruin and Rising (2014) 

Siege and Storm e Ruin and Rising sono invece i due libri successivi, che ci illustreranno il continuo delle vicende di Alina. Ma mentre in lingua italiana sono già disponibili il primo e il secondo romanzo della saga, il terzo è ancora in attesa di pubblicazione. Recentemente, Mondadori ha infatti messo in commercio una nuova edizione di Tenebre e Ossa (dopo un primo tentativo di Piemme di portarlo in Italia con il titolo Tenebre e Ghiaccio), seguita dal secondo volume Assedio e Tempesta.

Tra i personaggi di spicco del secondo libro troveremo il Principe Nikolai Lantsov, che nel giro di qualche anno arriverà poi ad avere una duologia spin-off tutta sua.

Duologia di Six of Crows: arrivano i Corvi

Ambientata due anni dopo gli eventi di Ruin and Rising, la duologia di Six of Crows - che prende anch'essa il nome dal primo libro della saga -, ci porta a Ketterdam, tra i confini di Kerch, un'isola in cui sono il commercio e il denaro a farla da padroni.

E nonostante siano numerosi i riferimenti alla trilogia di Shadow and Bone, e vedremo alcuni personaggi della saga principale fare la loro comparsa in questo spin-off, non è strettamente necessario  - ma sicuramente caldamente consigliato - aver letto prima Shadow and Bone per capirci qualcosa di Six of Crows.

Ma chi si aggira per le strade di Ketterdam, città che trae ispirazione da diverse località del mondo reale, in primis la capitale dei Paesi Bassi Amsterdam? Se volete sopravvivere abbastanza a lungo da poterla vedere tutta e con ancora qualche soldo in tasca, ricordatevi questo nome: Kaz Brekker.

Kaz è un famigerato ladro conosciuto anche con il soprannome di "Manisporche", ed è il leader ufficioso (il titolo ufficiale spetterebbe a un certo Per Haskell, di cui si farà presto la conoscenza) degli Scarti, una gang locale con sede nei bassifondi della città. A seguito di una proposta tanto allettante quanto pericolosa, Kaz metterà insieme una banda di improbabili alleati - la stessa a cui allude il titolo del libro - per portare a termine un'impossibile colpo: fare irruzione nell'impenetrabile Corte di Ghiaccio, nella Nazione nemica di Fjerda e... Beh, meglio non rivelare troppo, altrimenti dove è il bello? Ecco allora chiamati all'appello la spia ed ex-acrobata Inej Ghafa, il tiratore infallibile e amante del gioco Jesper Fahey, la Grisha del Secondo Esercito Nina Zenik, l'ex Drüskelle (soldato di Fjerda) Matthias Helvar e Wylan van Eck, figlio di un ricco mercante di Kerch, per tentare il tutto per tutto.

  • Six of Crows (2015)

  • Crooked Kingdom (2016)

Composto da due volumi, Six of Crows e Crooked Kingdom, il primo spin-off all'interno del Grishaverse è stato pubblicato in Italia sempre da Mondadori, con i rispettivi titoli di Sei di Corvi e Il Regno Corrotto, entrambi usciti nelle librerie nel 2019.

Nel secondo volume le avventure di Kaz e la sua banda giungono al termine, ma sarà davvero l'ultima volta che li sentiremo nominare?

Duologia di King of Scars: pesante è la testa che regge la corona

La seconda duologia spin-off del Grishaverse ha come protagonista Nikolai Lantsov, il Principe - ora Re - di Ravka, accompagnato da altri personaggi di entrambe le serie (Shadow and Bone e Six of Crows).

Sono ormai passati diversi anni dagli accadimenti che hanno portato, tra le altre cose, a una Ravka sotto l'egida di Nikolai, ma gli ostacoli a un'esistenza prospera e pacifica non mancano mai, specialmente per una Nazione circondata da territori nemici. Ora il giovane sovrano e i suoi fedeli alleati dovranno vedersela con delle nuove minacce, e altre che non sono poi così poco familiari...

Leigh Bardugo/Orion Children's Books
Duologia di King of Scars, il primo libro
Primo libro nella duologia di King of Scars

  • King of Scars (2019)

  • Rule of Wolves (2021)

Leigh Bardugo/BKMRK
Duologia di King of Scars, il secondo libro
Rule of Wolves, il secondo libro nella duologia di King of Scars

Storie e racconti del Grishaverse: oltre le saghe

Leigh Bardugo non ci ha solamente regalato delle appassionanti avventure da seguire passo passo, in trepidante attesa del prossimo volume in cui sarà svelato il destino dei vari personaggi, ma ha anche saputo arricchire il mondo che li circonda, aggiungendovi man mano elementi più o meno collegati agli eventi principali, in grado di donare ancora più sfumature a un Grishaverse già pieno di colori.

The Language of Thorns 

È il caso, ad esempio, di The Language of Thorns, una raccolta di racconti fiabeschi che trova radici nei diversi angoli del Grishaverse. Al suo interno troviamo infatti sei fiabe: Ayama and the Thorn Wood (Zemeni), The Too-Clever Fox (Ravka), The Witch of Duva (Ravka), Little Knife (Ravka), The Soldier Prince (Kerch) e When Water Sang Fire (Fjerda). In ognuno di essi sono racchiusi il folklore e la cultura dei diversi paesi, e un lettore che ha ormai visitato queste terre grazie ai precedenti libri, può godere appieno dell'atmosfera evocata dalle pagine di questo volume d'accompagnamento, come lo si potrebbe definire.

Sebbene The Language of Thorns sia stato pubblicato nel 2017 in lingua originale, non sappiamo ancora nulla su un'eventuale edizione italiana, ma è probabile che con il debutto della serie su Netflix possano arrivare aggiornamenti in merito.

The Lives of Saints

In questo caso entriamo direttamente in territorio meta, trattandosi proprio dell'Istorii Sankt'ya consultata assiduamente da Alina e i nostri tra le pagine dei romanzi della Bardugo. Ecco allora che ci vengono presentate più in dettaglio le vite e le gesta di Sanka Lizabeta, Sankt Ilya, Sankt Juris e non solo...

The Lives of Saints è l'ultimissima aggiunta al Grishaverse, essendo stato pubblicato soltanto lo scorso ottobre, e considerati anche i suoi contenuti, sarebbe meglio leggerlo una volta terminato King of Scars.

The Demon in the Wood

The Demon in the Wood è un racconto breve (novella) sul Darkling che funge da prequel per le vicende narrate nel Grishaverse, ed è disponibile solo in ebook - ma è stato anche aggiunto alla edizione limitata per collezionisti di Ruin and Rising -. La storia è raccontata dal punto di vista del Darkling.

Leigh Bardugo/Apple Books
The Demon in the Wood, racconto prequel di Shadow and Bone
Il racconto prequel The Demon in the Wood

Pubblicato nel 2015 da Henry Holt and Co., si può fruire al meglio il racconto leggendolo dopo la trilogia di Shadow and Bone. Attualmente è disponibile solo in lingua inglese.

  • The Demon in the Wood (2015)

  • The Language of Thorns (2017)

  • The Lives of Saints (2020)

Ordine di Lettura del Grishaverse

In quale ordine leggerli?

L'ordine di lettura consigliato per i libri del Grishaverse corrisponde pressappoco a quello di pubblicazione e alla cronologia stessa degli avvenimenti all'interno della diegesi, fatte alcune eccezioni.

Sarebbe dunque auspicabile procedere in questo modo per avere un quadro completo della situazione e non incorrere in possibili spoiler o riferimenti altrimenti difficili da cogliere:

  1. Shadow and Bone (Saga Principale, 2012)
  2. Siege and Storm (Saga Principale, 2013)
  3. Ruin and Rising (Saga Principale, 2014)
  4. The Demon in the Wood (Racconto Prequel per la Saga Principale, 2015)
  5. Six of Crows (Primo Spin-off, 2015)
  6. Crooked Kingdom (Primo Spin-off, 2016)
  7. King of Scars (Secondo Spin-off, 2019)
  8. The Language of Thorns (Libro di fiabe e racconti: è indifferente leggerlo prima o dopo King of Scars, ma si consiglia almeno dopo Six of Crows; 2017)
  9. The Lives of Saints (Companion Book, 2020)
  10. Rule of Wolves (Secondo Spin-off, 2021)

Arrivati fin qui non ci resta che agurarvi buona lettura e buon viaggio in giro per il Grishaverse, sperando che il mondo creato da Leigh Bardugo diventi anche un po' casa vostra (magari con meno problemi che per i suoi protagonisti).

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!