Goblin è l'alter ego del ricco industriale Norman Osborn nonché fondatore della società Oscorp. Il villain, dopo essere stato protagonista in Spider-Man del 2002, riapparirà nel nuovo film realizzato in collaborazione tra Sony e Marvel Studios dal titolo #Spider-Man: No Way Home e a interpretarlo tornerà - dopo ben 19 anni - Willem Dafoe.
Prima di accomodarsi nei cinema per lo spettacolo del film di Jon Watts è bene quindi rinfrescarsi la memoria e ripercorrere i momenti cinematografici più importanti di questo iconico villain, che tra i nemici dell'Uomo Ragno è uno dei più significativi anche e soprattutto nei fumetti.
- La Oscorp e le sue ricerche
- Il figlio Harry
- Diventare Goblin
- La doppia personalità
- Il conflitto con Spider-Man
- L'identità di Spider-Man
- La morte di Goblin
La Oscorp e le sue ricerche

La Oscorp è la società fondata da Norman Osborn che ha sede a New York. Uno degli obiettivi di Osborn è quello di diventare il primo fornitore di tecnologia militare degli Stati Uniti d'America ma, a quanto pare, gli scienziati della Oscorp non hanno ancora completato il lavoro su un incrementatore di prestazioni, che mira a rendere i soldati più forti, resistenti e veloci. Insomma, una specie di siero del supersoldato come quello di Captain America.
Un'altra importante annotazione è che anche Norman Osborn ha fatto delle ricerche sulla nano tecnologia, come gli ricorda Peter Parker all'inizio del film del 2002.
Il figlio Harry

Norman Osborn è il padre di Harry. I due non vanno molto d'accordo, poiché il giovane Harry sente di non essere all'altezza del padre, il quale vorrebbe il meglio per il figlio (anche in fatto di ragazze). Harry è uno dei migliori amici del Peter Parker di Tobey Maguire.
In Spider-Man 3, Harry eredita l'attrezzatura del padre e diventa una nuova versione di Goblin, che ha l'intenzione di uccidere Spider-Man poiché è convinto che l'Uomo Ragno abbia ucciso il padre. Nel finale Harry si rende conto della verità, ovvero che Spider-Man non è l'assassino di Norman, e diventa un alleato del suo amico Peter Parker.
Diventare Goblin

Norman Osborn non è più disposto ad aspettare che i suoi scienziati facciano altri esperimenti sull'incrementatore di prestazioni poiché la Oscorp sta per perdere il lavoro a favore di una concorrente ossia la Quest Aerospace. Così Norman, pur di non perdere un affare molto importante per la sua società, mette a rischio la sua stessa vita sottoponendosi all'esperimento. Il siero effettivamente incrementa la fisicità di Norman e aumenta la sua forza ma ne esalta anche la rabbia, l'egoismo e la cattiveria.
Nei panni di Goblin, Norman ostacola il lavoro della società avversaria usando la violenza e uccidendo alcuni suoi esponenti. Così facendo la Oscorp si aggiudica l'appalto, aumenta i ricavi e le sue azioni salgono alle stelle. Ma nonostante ciò il consiglio d'amministrazione della Oscorp decidere di vendere la società proprio alla Quest Aerospace. Norman Osborn è furioso.
La doppia personalità

Uno degli aspetti fondamentali da ricordare di Goblin/Norman Osborn è che sono due facce della stessa medaglia. L'esperimento in laboratorio ha donato a Norman una doppia personalità! Sembra infatti che Osborn sia assente quando è Goblin ad avere il comando.
Il conflitto con Spider-Man

Goblin riconosce in Spider-Man un potenziale alleato e prova a convicerlo a conquistare il mondo insieme. Quando però il villain capisce che l'Uomo Ragno è solo uno ostacolo, allora prova a ucciderlo. Quindi Goblin non ha nessun risentimento personale nei confronti di Spider-Man, al contrario per esempio del figlio Harry nel terzo film della trilogia di Sam Raimi.
L'identità di Spider-Man

È importante ricordare che Goblin è a conoscenza di chi si cela sotto la maschera di Spider-Man, quindi conosce bene l'identità di Peter Parker e potrebbe (anche lui come Octopus) non riconoscere l'Uomo Ragno di Tom Holland.
La morte di Goblin

In Spider-Man del 2002 Goblin muore trafitto dal suo stesso aliante. Nel momento della sua morte, la personalità di Norman torna cosciente e chiede a Peter Parker di non rivelare la sua identità di cattivo al figlio Harry. In Spider-Man 3 invece è "il fantasma" di Goblin a condizionare le scelte di Harry. Questo indica ancora una volta la volontà di Sam Raimi di tenere separate le personalità di Goblin e di Norman Osborn.
[movie id="634649"]
Spider-Man: No Way Home sarà nei cinema italiani dal 15 dicembre 2021.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!