Minecraft - Viaggio ai confini del mondo, recensione: un manga semplicemente geniale

Scopriamo insieme il primo volume di Minecraft - Viaggio ai confini del mondo, il manga di Star Comics tratto da uno dei videogiochi più amati di sempre!

Autore: Livia Soreca ,

"Questo è il mondo di Minecraft... Un mondo che si ritiene sia infinito. Esistono persone, tuttavia, che affrontano viaggi pieni di pericoli per riuscire a raggiungerne i confini. Sono gli avventurieri! Ed eccone uno, proprio qui..."

Dopo un successo clamoroso, arriva anche in Italia il manga ufficiale di Minecraft, uno dei videogiochi più venduti di sempre, nato dalla mente geniale di Markus Persson e distribuito a partire dal 2009. Dal mese di ottobre 2024, grazie a Star Comics, potrete trovare i primi volumi di Minecraft - Viaggio ai confini del mondo tra gli scaffali di librerie e fumetterie.

Quando ci siamo approcciati al primo volume di Minecraft - Viaggio ai confini del mondo, eravamo curiosi ma, al tempo stesso, dubbiosi. Questo manga shōnen, infatti, scritto e disegnato da Kazuyoshi Seto, dal 2020 (anno della prima pubblicazione) ad oggi ha ottenuto un grande consenso, probabilmente - viene da pensare - in proporzione ai fan del gioco sandbox che difficilmente volterebbero le spalle al mondo di Minecraft. Basta una prima lettura, invece, per trovarne le vere motivazioni e capire che si tratta di un'opera geniale nella sua semplicità.

Di cosa parla Minecraft - Viaggio ai confini del mondo?

Il giovane Nico White ha un sogno: raggiungere i confini del mondo. Si pensa, infatti, che l'universo di Minecraft sia infinito, ma lui, un avventuriero, vuole arrivare dove nessun altro si è mai spinto. Durante il suo viaggio, incontra molti bizzarri personaggi che lo accompagneranno nell'impresa, mentre una strana mod gli consentirà di superare ostacoli e sconfiggere nemici più facilmente del previsto.

Minecraft - Viaggio ai confini del mondo è uno shōnen classico, la cui trama si snoda intorno al tipico viaggio dell'eroe. Il protagonista, dotato di un potere speciale, inizia la sua avventura per compiere una missione. Nico White, infatti, è un ragazzo pieno di sogni, nelle cui vene scorre il sangue di un entusiasta di avventure. Ha massima fiducia nei compagni che incontra durante il viaggio, non ha paura di affrontare i pericoli e non si ferma di fronte a nulla pur di perseguire il suo obiettivo finale, spesso condiviso con i suoi aiutanti o, di contro, con gli avversari.

Da questo punto di vista, quindi, il racconto che il primo volume di Minecraft presenta al lettore è estremamente semplice, perfettamente in target, accessibile a tutti tanto quanto lo è il videogioco e in armonia con la natura di quest'ultimo. In questo senso, quindi, il manga non poteva non essere uno shōnen e il concept non poteva non essere questo. Il passaggio da un media all'altro trasmette coerenza, tanto da pensare che Minecraft sia perfetto per essere anche un manga.

Certo, Minecraft in sé per sé non ha un ruolo determinante. Da un lato, in effetti, la storia potrebbe funzionare anche in un contesto totalmente differente, ma sta di fatto che, ambientata in tale universo videoludico, questa funziona benissimo.

Minecraft: dallo schermo alla pagina

Che siate giocatori o meno, Minecraft - Viaggio ai confini del mondo è una lettura che non pone alcun limite al proprio pubblico. Non bisogna masticare per forza un linguaggio da gaming, poiché il significato di pochi termini specifici viene illustrato attraverso il dialogo, senza cadere nella didascalia.

Sorge spontaneo chiedersi: come fa Minecraft a funzionare su pagina? Il segreto sta nel saper trasformare gli elementi di gioco in espedienti narrativi, come le mod (abbreviazione di modification), ossia un insieme di modifiche estetiche e funzionali create da professionisti o giocatori con lo scopo di manipolare il gioco.

Nico White, infatti, grazie alla sua mod Creatività I (identificata da un simbolo sulla mano), è in grado di costruire oggetti senza la necessità di ricorrere a un banco da lavoro. In questo modo, Kazuyoshi Seto ha reso credibile la sua storia. Sarebbe stato difficile inserire pedissequamente alcune dinamiche di gioco e, di conseguenza, una variazione deliberata avrebbe rischiato di comprometterne la linearità.

Non solo: al tempo stesso, ha fatto sì che un elemento prettamente videoludico potesse diventare una parte fondamentale della trama (la mod di Nico è tramandata di generazione in generazione e fa di lui un avventuriero speciale) capace di "giustificare" semplicemente ma efficacemente le azioni del protagonista.

Minecraft: l'arte del divertimento

Il punto di forza di Minecraft - Viaggio ai confini del mondo è il suo potere intrattenente. Il manga è divertentissimo e gioca il proprio umorismo in primis sul personaggio stesso di Nico, poi sull'interazione con gli altri personaggi: i dialoghi sono genuinamente ilari, i momenti comici sono ben calibrati. Anche giocare graficamente con la loro espressività giova al carattere umoristico di questo primo volume, così come il contrasto tra l'atmosfera carica di adrenalina, durante gli scontri e le piccole missioni, e il simpatico ma caratteristico design "a cubetti" (elemento caratterizzante irrinunciabile).

Le tavole di Minecraft - Viaggio ai confini del mondo trasportano dunque il lettore nell'autentico universo nato dalla mente di Persson, dove il sensei Kazuyoshi Seto si è concesso qualche interpretazione e aggiunta personale che non guastano affatto, attenendosi alla tecnica e alle dinamiche visive tipiche dello shōnen.

Commento

Voto di Cpop

80
Il primo volume di Minecraft - Viaggio ai confini del mondo è un'incredibile scoperta, nata dal genio di Kazuyoshi Seto che è riuscito a rendere il noto mondo "a cubetti" lo scenario ideale per uno shōnen. Il racconto è semplice, ma non per questo banale o superficiale; anzi, la semplicità sembra essere la chiave per un'opera che sia accessibile a tutti, spensierata e intrattenente.

Pro

  • Elementi del gioco si prestano a diventare espedienti narrativi
  • È divertente
  • Il racconto è accessibile a chiunque
  • Gli elementi classici dello shōnen, sia narrativi sia visivi, si sposano bene con l'universo di Minecraft, anche se...

Contro

  • ... Minecraft di per sé non costituisce un elemento imprescindibile
  • -
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!