Manga Issho, recensione: un progetto coraggioso in cui essere diversi insieme

Arriva in Italia il primo numero di Manga Issho, la rivista che mostra al pubblico artisti, autori e autrici del manga europeo.

Autore: Livia Soreca ,

Durante Lucca Comics & Games 2024, il pubblico di lettori ha ricevuto una notizia inaspettata: l'arrivo, in Italia, di una rivista di manga. Questo ambizioso esperimento prende il nome di Manga Issho e vede la collaborazione di quattro case editrici europee: Star Comics, altraverse per la Germania, Kana per la Francia e Planeta Cómic per la Spagna.

Il numero di debutto vede coinvolti 18 autori e artisti europei, provenienti dai quattro Paesi che hanno fondato Manga Issho. Difatti, la rivista verrà ovviamente pubblicata contemporaneamente in italiano, francese, spagnolo e tedesco. Questo esperimento ambizioso ci è da subito sembrato molto interessante, ma vale davvero la pena dargli una possibilità?

Manga Issho: conosciamo nuovi artisti

Manga Issho è nata da un concetto fondamentale: quello di "insieme", taduzione della parola giapponese issho, tant'è che Let's do it issho ne è già un motto. Nell'introduzione all'edizione, l'anima del progetto è ben chiara:

[...] Raccogliere insieme i nostri migliori talenti, costruire insieme un progetto ambizioso, radunare insieme autori e lettori sotto il tetto di un grande amore comune.

[Manga Issho] Simboleggia la cooperazione priva di frontiere tra Paesi e culture, e vuole rappresentare la diversità e il potenziale creativo della scena manga europea, raccogliendo autori e storie provenienti dai quattro Paesi fondatori, e venendo pubblicata contemporaneamente nelle rispettive lingue nazionali.

Star Comics
Immagine id 25065
La sposa sirena

Oltre al nobile proposito di cooperazione e collaborazione, Manga Issho si rivela un mezzo diretto ed efficace per avvicinare i lettori di manga alla tradizione europea. Essendo questa rivista una vera e propria piazza per artisti provenienti da più parti d'Europa, il pubblico può facilmente scoprirne di nuovi: nuovi mangaka a cui affezionarsi e, di conseguenza, nuovi titoli a cui appassionarsi.

Si tratta di uno scambio equo, con cui ogni Paese raggiunge la propria fetta di pubblico e, al tempo stesso, risente positivamente della scoperta di nuovi autori e artisti da parte degli altri Stati fondanti.

Di seguito, l'elenco completo delle 14 storie raccolte in Manga Issho 1:

  • The Secret of Scarecrow - The Armorer di Gin Zarbo;
  • La sposa sirena di Ivana Murianni e Denise "Zanuse" Coraggioso;
  • Kenshiro! di Sisawa Miran;
  • L'ultimo trofeo di Santi Casas;
  • Scho Djinn+= di Mx.Loboto;
  • Shut Down with me di Karee;
  • Next Stop: "Afterlife" di Sarutaka;
  • Oneira - Path of the Bleeding Star di Cab e Federica di Meo;
  • Arrivano le meduse! di Matteo Filippi e Saspy;
  • Bloodmancer di XGreen;
  • Running Free di Dominik Jell;
  • Black Sand di Drawill;
  • La ragazza che faceva comparire il mondo di Matteo Bussola e Fausto Chiodoni;
  • Mother Jack di Reno Lemaire.

Manga Issho: un melting pot di storie variegate

Con 14 storie dei generi più disparati, è sicuramente difficile, se non impossibile, valutare Manga Issho in maniera assoluta. La natura del progetto consente di dare una possibilità anche a ciò che è lontano dai propri gusti o dalle proprie abitudini di lettura, perché in fondo non costa nulla curiosare e provare avendo tra le mani un unico insieme di tanti elementi.

[...] Questo spirito di inclusione e valorizzazione delle diversità si riflette anche nell'impostazione dei contenuti, che non sono rigorosamente delimitati entro un target o un genere specifico.

Ce n'è davvero per tutti, dal manga storico al Boy's Love, dal soprannaturale allo slice of life, dal fantasy allo sci-fi, e questa è un'arma a doppio taglio: eterogeneità vuol dire un pubblico potenzialmente più ampio e diversificato, ma anche la perdita di una coesione interna più forte dell'essere europei.

Certamente non tutte le storie, a livello narrativo, hanno una potenza travolgente, così come solo alcune spiccano davvero a livello artistico. Volendo fare qualche esempio, La sposa sirena potrebbe aver bisogno dei capitoli successivi per ingranare, rispetto a un primo assaggio repentino e scarno, mentre Scho Djinn+=, Mother Jack e Arrivano le meduse trovano nello stile dei disegni un punto di forza che riesce a diversificarli notevolmente dal resto.

Noi, dal nostro canto, avevamo già assaporato Oneira di Cab e Federica di Meo, così come The Secret of Scarcrow di Gin Zarbo, e le storie inedite legate ai manga sono stati una preziosa conferma del loro potenziale.

Manga Issho: diamo un'occhiata all'edizione

Dal formato 16.5x24 cm e con un totale di 336 pagine, l'edizione di Manga Issho prevede una copertina a colori il cui artwork è disegnato, di volta in volta, da un artista differente. Per il primo numero, è stata scelta Gin Zarbo, la cui storia costituisce il primo step di lettura. Alla fine di tutti i capitoli, potete trovare un'intervista esclusiva all'artista - una formula che si prevede anche nei numeri successivi.

I capitoli delle diverse storie si susseguono su una linea continua, intervallati unicamente da una brevissima sinossi del racconto che, di volta in volta, sta per iniziare. Spicca un'alta qualità di stampa, non scontata vista l'enorme quantità di pagine. Il primo numero è stato proposto al pubblico con un prezzo di lancio competitivo, che aumenterà di 2,00€ per i successivi.

In conclusione, possiamo dire che Manga Issho sia un esperimento che merita un'occasione, e non vediamo l'ora di leggere il numero successivo, in arrivo a giugno 2025.

Commento

Voto di Cpop

77
Tirando le somme, Manga Issho 1 è un progetto ambizioso che fa della cooperazione tra diversi il punto di forza. Gli artisti e gli autori si incontrano tra le pagine, fra generi, target e stili più disparati: una varietà che, se da un lato vuole essere un punto di forza, dall'altro getta qualche dubbio su un'identità incerta e una coesione che non può avvalersi del solo essere europei. Un'occasione, però, la merita eccome.

Pro

  • La possibilità di affezionarsi a nuovi artisti
  • Buon rapporto qualità prezzo
  • La varietà di generi tocca un pubblico più vasto, ma...

Contro

  • ...La stessa varietà di generi può rivelarsi nociva per un'identità che vada oltre l'essere europei
  • La qualità delle storie subisce alti e bassi
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!