Agents of S.H.I.E.L.D.: la scienza al centro del panel d'addio al SDCC

La scienza, gli inumani, la robotica: tutti elementi che hanno sempre avuto una grande importanza in Agents of S.H.I.E.L.D. Al virtual panel del San Diego Comic-Con, il cast li ha celebrati insieme a dei veri scienziati!

Autore: Chiara Poli ,

Il finale di serie è previsto negli USA - che stanno trasmettendo la settima stagione, in contemporanea in Italia su FOX - per il prossimo 13 agosto.

Marvel's Agents of S.H.I.E.L.D. sta per dire addio ai milioni di fan che in questi 7 anni l'hanno seguita.

La serie di Joss Whedon ci sta regalando episodi straordinari, con continui viaggi nel tempo e colpi di scena, incluso il ritorno di personaggi protagonisti delle stagioni precedenti.

Il suo ultimo panel al Comic-Con di San Diego, quest'anno in versione virtuale a causa dell'emergenza Covid-19, ha visto protagonisti gli interpreti del cast Elizabeth Henstridge (Jemma Simmons) e Joel Stoffer (Enoch), lo showrunner Jeffrey Bell e gli sceneggiatori James Oliver, Sharla Oliver e Craig Titley.

Ma la presenza più sorprendente è stata quella di alcuni scienziati: i dottori Virginia De Sa, Anila Kanchan Madiraju, Melissa Miller e Troy Sandberg, per discutere della scienza legata all'universo narrativo della serie.

[tv id="1403"]

Il personaggio di Jemma Simmons è uno degli scienziati presenti nella serie e per questo fin dal principio è stata modellata grazie alla consulenza di veri scienziati.

Ma non è facile, in ogni caso. Come ricorda Melissa Miller:

La maggior parte degli scienziati è molto specializzata, in molte serie non sembra realistico che una persona o una piccola squadra possano fare tutto.

Ma il dottor Sandberg interviene sostenendo che:

Oggi gli scienziati probabilmente hanno una comprensione molto migliore dei campi in cui non stanno lavorando attivamente come mai in passato grazie a Internet.

Gli inumani

Al centro della trama, e nella squadra dello Shield, ci sono gli inumani. Uomini e donne con poteri straordinari, che secondo il dottor Sandberg esistono davvero, naturalmente in modo diverso da quanto raccontato dalla serie:

Ci sono umani sulla Terra in questo momento che hanno avuto il loro DNA manipolato in modo mirato, con l'ingegneria genetica che permette agli scienziati di programmare nel linguaggio software che è il DNA. [... La realtà dei superpoteri sta iniziando a essere limitata solo dalle leggi della fisica.

Ripercorrendo la storia di Agents of S.H.I.E.L.D., è stata ricordata anche la grande importanza della robotica. Pensiamo, per esempio, ai poteri dei Chronicom e al ritorno praticamente infinito dell'agente Phil Coulson (Clark Gregg), oppure alle braccia robotiche di Elena (Natalia Cordova).

L'intelligenza artificiale è stata al centro di molte narrazioni, così come la manipolazione della materia e lo studio delle leggi della fisica.

Il motivo per cui si è scelto di ospitare dei veri scienziati, in un panel che non ha novità da comunicare visto che si tratta della stagione conclusive e gli spoiler sono ovviamente sgraditi, è stato duplice. Da un lato si è voluto rendere omaggio agli aspetti scientifici della serie e ai personaggi che li hanno rappresentati.

Dall'altro, Agents of S.H.I.E.L.D. è fonte di ispirazione anche per una generazione di nuovi potenziali scienziati.

Ma senza dubbio, ha intrattenuto per 7 anni diverse generazioni di fan delle serie TV.

Appuntamento a venerdì con gli episodi di Agents of S.H.I.E.L.D. 7 in prima visione!

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!