Una sfera lievemente luminescente e dai riflessi perlacei, un sottilissimo cerchio azzurro che la incornicia e una misteriosa pelliccia grigiastra che ricopre ogni cosa: non passerà di certo inosservata nelle librerie italiane la copertina di Borne, uno dei romanzi più attesi del 2018. Jeff VanderMeer torna in Italia con il suo ultimo, acclamato romanzo e vede ancora una volta una splendida illustrazione del disegnatore e illustratore Lorenzo Ceccotti alias LRNZ in copertina.
Il legame tra la casa editrice Einaudi e LRNZ (autore della graphic novel Golem) si rinnova quindi per il ritorno di VanderMeer in libreria. Anche i tre volumi originali della precedente opera del creatore della new weird avevano goduto della enigmatiche illustrazioni di LRNZ, che aveva ricevuto il plauso dell'autore stesso su Twitter.

La trama di Borne, il nuovo romanzo di Jeff VanderMeer
A svelare la copertina in anteprima è stato il sito di Fumettologica, che ha pubblicato anche i bozzetti dell'enigmatica illustrazione finale. Come suggerito dalla copertina, Borne è incentrato su una materia ibrida, oscura e in continua evoluzione, un po' com'è diventata la Terra stessa nel futuro che racconta.
Una dei sopravvissuti all'imprecisata catastrofe climatica che ne ha cambiato il volto è Rachel, una giovane donna che sopravvive tra le rovine di una grande città. Il centro urbano è però nelle mani di una misteriosa azienda, nota come la Compagnia, che ha involontariamente liberato il mostruoso e potentissimo Mord. La creatura tra il tecnologico e l'animale ora minaccia ogni abitante del luogo, nascondendosi nei cieli. Sulla terra, Rachel tenta di sfuggirgli rintanandosi in un rifugio insieme al compagno Wick e Borne, una creatura che non è né un'animale né una pianta, o forse entrambe le cose.

Giorno dopo giorno Borne cresce e si trasforma, diventando un membro della famiglia di Rachel e Wick, imparando dai suoi "genitori" a conoscere ed esplorare il mondo. Il luogo dove vive però è così inospitale e malvagio che lo costringerà a fare a sua volta del male agli altri, a prendere delle decisioni senza via d'uscita, fino ad affrontare Mord.
Borne e Annihilation: Jeef VanderMeer tra cinema e libreria
Non è semplice classificare e raccontare un romanzo come Borne, che la stessa casa editrice definisce "ibrido, inclassificabile, alieno, in cui si mescolano suggestioni di ogni tipo per produrre un risultato nuovo". Questa difficoltà non stupirà i lettori di vecchia data di VanderMeer, che hanno già fatto esperienza delle sue fascinazioni da incubo ecologico con la trilogia dell'Area X.
D'altronde l'autore statunitense è noto come principale esponente della new weird, una corrente della letteratura fantastica ibridata a elementi horror e fantascientifici che punta a sorprendere il lettore con scenari imprevedibili e bizzarri. Non stupisce quindi che un regista visionario come Alex Garland (Ex Machina) abbia deciso di portare su grande schermo la trilogia dell'Area X. Con protagonista Natalie Portman e un cast al femminile di tutto rispetto, Annihilation è già uno dei film più attesi del 2018, soprattutto dagli appassionati di fantascienza.
A poche settimane dall'arrivo nei cinema, Einaudi ha deciso di ristampare la trilogia da cui il film è ispirato in un'unico volume omnibus. La trilogia dell'Area X è composta da Annientamento (vincitore del premio Nebula), Autorità e Accettazione: vi abbiamo presentato la trilogia nella nostra recensione dedicata.

Anche in questo caso è stata commissionata a LRNZ una nuova illustrazione di copertina. Il volume sarà in libreria a partire dal 30 gennaio 2018, giusto in tempo per arrivare preparati all'arrivo in sala di Annihilation, previsto in Italia per il 23 febbraio 2018.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!