Le cucine delle serie TV sono, da sempre, uno degli ambienti più vissuti, episodio dopo episodio: queste sono teatro di conversazioni, dichiarazioni, liti, baci, proposte… vita! E quella dei nostri personaggi preferiti è sempre particolarmente movimentata; del resto, in quella che è una delle stanze più vissute di una casa, anche sul piccolo schermo, abbiamo visto accadere davvero di tutto.
Il portale HomeAdvisor, con la collaborazione dei NeoMam Studios, ha pensato bene di scegliere alcune delle cucine più belle delle serie TV; quelle che sono diventate un simbolo per i fan, i quali tentano di emularle in casa propria. Per farlo, ovviamente, sarebbe più semplice avere delle piantine che le riproducano fedelmente… detto, fatto!
Scopriamo alcune delle cucine più famose, da quella di Monica di Friends a quella di Sheldon e Leonard di The Big Bang Theory.
Friends, la cucina di Monica

La cucina di Monica in Friends, una delle serie TV più popolari di sempre, è stata - per ben dieci lunghi anni! - il punto di ritrovo dei sei amici più amati di New York. Invitante, colorata e open-space, questa cucina presenta ripiani a vista, con elettrodomestici old style e vasetti di cibo, piantine, pentole e mattoni in mostra come aggiunta all’arredamento, oltre ad una penisola che affaccia sull’ingresso e ad un tavolo rotondo per pranzare.
Se cercate ispirazione per la vostra cucina e sfogliate i cataloghi di interior design da mesi, perché non prendere spunto dal cuore della casa di Monica?

The Big Bang Theory, la cucina di Sheldon e Leonard

Altra sitcom, altro giro, ma questa volta da New York ci spostiamo a Pasadena, a casa di Sheldon e Leonard di The Big Bang Theory, una delle coppie di amici più amate delle serie TV.
Se cercate qualcosa di moderno e divertente, il design di TBBT potrebbe fare al caso vostro. Si tratta di una piccola cucina, in grado di rendere al massimo: pavimenti e mobiletti in legno, alcune scaffalature aperte, elettrodomestici cromati e un'isola funzionale, con moltissimo spazio in più per conservare pentole, contenitori e quant’altro.
Qualche accessorio da cucina per “nerd” è sempre il benvenuto!

Stranger Things, la cucina di Joyce

Strano è il mondo di Stranger Things, così come la cucina di Joyce che è stata al centro di diverse scene delle prime due stagioni della serie. Dal tipico design Anni ‘80, la cucina dei Byers può essere adatta a chi ha una forte nostalgia di quell’epoca magica e, ormai, lontana.
Tavolo e sedie dai bordi arrotondati, elettrodomestici vecchio stile e mobiletti neutri, in questo caso, non devono mancare come gli accessori in legno, una vecchia radio e una lampada da parete piatta per completarne il look Anni ‘80.

Mad Men, la cucina di Don e Betty

Per chi ama il vintage, la cucina di Don e Betty di Mad Men è quello che ci vuole: mobili in legno, elettrodomestici incorporati, carta da parati, isola centrale, piani in laminato, un tavolo da cucina rettangolare e tutto ciò che riuscite a reperire in uno dei negozi vintage vicino casa.
Se amate le tipiche cucine americane retrò, in puro stile Anni ‘60, questa è quella che fa per voi!

New Girl, la cucina di Jess

Una bella cucina open-space, dalle pareti scure, con elettrodomestici cromati, sgabelli metallici attorno ad un’isola centrale in acciaio in stile industriale, delle mensole a giorno per esporre piatti e articoli vintage, un grande frigorifero e una pavimentazione semplice fanno di questa cucina la scelta perfetta per chi vive in un loft, in compagna di un uomo.

Willy, il Principe di Bel-Air, la cucina dei Banks

Sitcom molto amata negli Anni ‘90 e che ebbe il merito di lanciare la carriera di Will Smith fu Willy, Il Principe di Bel-Air.
Punto di incontro di battute, dialoghi e riunioni familiari era proprio la cucina: ampia e luminosa, la cucina degli zii e dei cugini di Willy vantava un ottimo design funzionale, con ben due grandi isole, un forno a doppia parete, un enorme frigorifero e tutto ciò che può servire in una cucina dei sogni.

Malcolm, la cucina dei Wilkerson

Fulcro della casa dei Wilkerson, protagonisti della pazza serie TV Malcolm, era proprio la cucina: un design in grado di garantire tanto spazio, dal grande tavolo da pranzo per riunire l’intera famiglia all’ampia isola per la preparazione del cibo, ma anche mobili dai bordi arrotondati, elettrodomestici Anni ‘90 e colori caldi per un ambiente adatto ai nostalgici di questo magico decennio, oltre che a chi ha una grande famiglia bisognosa di spazio.
The Handmaid's Tale, la cucina del comandante Fred

Infine, perché non prendere spunto dall'interior design della cucina del comandante Fred di The Handmaid's Tale? Una cucina tradizionale e ideale per chi ama lo stile industriale e utilitario: colori scuri come il blu, il grigio o il verde scuro, molta luce naturale e un’illuminazione elettrica bassa, da abbinare a padelle in rame e ad un’isola spaziosa.
E voi, quale di queste accoglienti cucine preferite per la vostra casa?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!