Doctor Strange e gli altri: i maghi più famosi al cinema
Doctor Strange, oltre a essere un eroe Marvel, è l’ultimo di una serie di maghi, molto diversi tra loro, che abbiamo visto al cinema. Ecco i più significativi.
Cinema e magia è un binomio estremamente interessante perché permette di misurarsi con la creatività da diversi punti di vista.
I film sui maghi non sono tutti uguali: qualche cineasta si concentra sulla sceneggiatura, sul significato profondo del trucco illusionistico o del senso della magia come spettacolo di sé stessi. Qualcun altro ha preferito raccontare storie leggere e colorate focalizzandosi sulla possibilità di mostrare particolari tecniche di regia, diversi stili di ripresa e soprattutto effetti speciali.
Doctor Strange, ultimo degli eroi Marvel, si avvicina al mondo dell’occulto dopo un incidente d’auto che interrompe la sua carriera di neurochirurgo. Altri maghi sono divertenti e pasticcioni, altri ancora controversi e misteriosi. Uno dei maghi più famosi era un ragazzino nerd con gli occhiali.
I maghi al cinema sono innumerevoli. Ecco una panoramica su quelli più significativi.
Interpretato da Benedict Cumberbatch, che si è improvvisato anche animatore delle feste per bambini, lo Stregone Supremo è un supereroe che, dopo un terribile incidente, si avvicina alla magia, impara a gestirla e si rende conto che potrebbe usare questo potere a servizio del bene dell’umanità.
Movieplayer
Doctor Strange si avvicina alla magia dopo un incidente
Harry Potter (Harry Potter, 2001- )
Harry Potter, interpretato al cinema da Daniel Radcliffe, è un orfano allevato dagli zii che, a undici anni, viene messo a conoscenza che i suoi genitori sono stati uccisi dallo stregone Lord Voldemort. Chiamato a seguire la sua vocazione di mago, Harry Potter si iscrive alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, dove imparerà la tecniche di magia e stregoneria.
Movie Player
Harry Potter frequenta una scuola di magia
Mago Merlino (La spada nella roccia, 1963)
Il futuro re Artù si chiama Semola ed è un ragazzo povero e maltrattato dalla famiglia. Grazie a Mago Merlino, estroso e filosofico, l’adolescente arriverà a diventare re estraendo la famosa spada dalla roccia.
Disney
L'indimenticabile Mago Merlino aiuta Semola a diventare Re
Mago Merlino è il più celebre della storia Disney ed è stato ripreso in diversi prodotti minori.
Eisenhaim (The Illusionist, 2006)
Edward Norton interpreta il mago Eisenhaim in The llusionist, storia di magia e di un triangolo sentimentale.
Eagle Pictures
Edward Norton è il prestigiatore di The Illusionist
Siamo in Austria all’inizio del XX secolo: Eisenhaim, adolescente, è innamorato di Sophie ma la loro relazione è osteggiata dal Principe Leopoldo, promesso sposo della ragazza. I due sono costretti a separarsi ma anni dopo lo scontro tra i due rivali si riaccenderà… ma Eisenhaim, brillante illusionista di Vienna, farà uso della propria magia.
Angier e Borden (The Prestige, 2006)
Nella Londra vittoriana è in scena lo scontro tra due maghi, uno ricco e l’altro povero. Ex amici ed ex apprendisti del maestro Cutter, un ingegnere delle illusioni, i due saranno divisi da un tragico evento e arriveranno a competere ossessivamente sui palcoscenici di Londra.
Screencrush
Borden e il suo trucco segreto in The Prestige
Borden, in particolare, porta a termine un trucco di cui Angier, livido di rabbia e invidia, non riesce a capire la tecnica.
Houdini (Houdini– L’ultimo mago, 2007)
Il film, ambientato negli anni ’20, ripercorre una parte della vita del famoso mago, durante una tappa in Scozia. Chi non ricorda la magia estrema di Houdini, che si faceva inserire in una gabbia in acqua e riusciva a scampare l’affogamento?
Screenweek
Le prodezze di Houdini
Il film, di genere biografico e sentimentale, vede Guy Pearce nel ruolo del mago e Catherine Zeta-Jones in quello di Mary McGarvie.
Parnassus (Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo, 2009)
Un (in)credibile Johnny Depp incarna il Dottor Parnassus, che è immortale per una scommessa fatta con il Diavolo (sotto le sembianze di Mr. Nick).
Wikipedia
Il compianto Heath Ledger in Parnassus
Ma adesso Parnassus ha fatto un nuovo patto con il Diavolo, che vuole la figlia del dottore, Valentina. Terry Gilliam mostra la sua solita propensione e attrazione per il magico, l’occulto e l’equilibrio precario tra realtà e fantasia.
Wei Ling Soo/Stanley Crawford (Magic in the moonlight, 2014)
Wei Ling Soo incanta la Berlino degli anni '20 con i suoi trucchi incredibili. Ma, dietro la maschera del prestigiatore cinese, si nasconde un cinico gentiluomo inglese. Ma una donna camberà le carte in tavola e il prestigiatore inizierà davvero a credere all'elemento soprannaturale più forte: l'amore.
Magic in the Moonlight
Sotto le sembianze del mago cinese c'è Colin Firth
Il mago di Oz (Il mago di Oz, 1939)
Il famoso film che lanciò Judy Garland racconta il viaggio di Dorothy e i suoi amici attraverso un regno incantato, alla ricerca del mago di Oz. Il mago vive nella Città degli Smeraldi ed è l’unico a poter aiutare la ragazzina a tornare nel Kansas, oltre che a esaudire i desideri dei suoi compagni.
MGM
Dorothy e i suoi amici verso la Città degli Smeraldi
Ma quando il gruppo incontrerà l’uomo, scoprirà che non è esattamente quello che si aspettavano.
E voi? Qual è il vostro mago preferito? È stato incluso in questa lista?