Elstree 1976 è il docufilm di Jon Spira che mostra gli effetti di Star Wars sui "protagonisti umani" degli episodi della saga. Il lavoro si volge attraverso la forma cinematografica del documentario e oscilla tra scene cult del passato e interviste recenti agli "attori nascosti" della trilogia originale.
Il lungometraggio mostra come gli interpreti passavano il loro tempo sia dentro che fuori dal set ma, soprattutto, svela i veri volti di coloro che erano nascosti dietro le celebri corazze degli stormtrooper imperiali.
L'idea del regista è originale soprattutto per quello che vuole comunicare. Spira vuole mostrare il lato umano della saga cinematografica più amata e conosciuta degli anni '70 e non solo. Il nome Elstree è il nome della location - una piccola città inglese - in cui si sono volte le riprese della Trilogia Originale di Star Wars (IV, V e VI episodio).
L'anteprima del documentario si è svolta pochi giorni fa all'interno dell'area Movie dell'edizione Gold di Lucca Comics and Games.
Jon Spira pone anche una particolare attenzione nel far notare allo spettatore come una saga del genere, realizzata in anni "poco tecnologici", oggi avrebbe potuto essere girata con estrema facilità e senza l'aiuto di attori in carne e ossa. Gli anni '70 non avevano i mezzi necessari per poter "creare" i personaggi dal nulla, come invece accade tranquillamente oggi.
Dunque Elstree 1976 mostra una panoramica interessante su come e con quale velocità si sia evoluto il settore cinematografico. Ma il regista si sofferma e dedica questo lungometraggio soprattutto a quei personaggi che hanno prestato il proprio corpo per per far sì che Star Wars potesse essere girato. A quegli attori, cioè, che hanno regalato i movimenti a quei famosi elmetti che sono diventati delle vere e proprie icone pop.
Il regista si è chiesto chi si nascondesse davvero dietro a quei guerrieri e ha deciso di mostrarlo al pubblico con questo documentario.

L'idea di Elstree 1976 è molto interessante perché nella maggior parte dei casi gli attori, a prescindere dal personaggio interpretato, sono dei veri e propri idoli. Per la maggior parte del cast di Star Wars è accaduto esattamente l'opposto: l'identità di molti dei suoi interpreti è sempre rimasta nascosta perché, per il pubblico, erano i soldati della saga a contare e non chi c'era "dentro alle corazze". In breve: le luci dei riflettori erano puntate sulle "maschere" e non sulle persone che le animavano.
Il docufilm svela la storia di 10 interpreti che non hanno avuto la stessa gloria delle star più acclamate. All'interno di questo lavoro scopriamo la normalità della vita di persone comuni, che avevano partecipato ad un casting qualsiasi per interpretare dei personaggi fantascientifici senza sapere che, in modo o nell'altro, avrebbero fatto parte della storia del cinema.
Elstree vuole porre l'accento su come la gloria dei personaggi di Star Wars abbia nascosto queste persone, che però sono riuscite comunque a trarne beneficio a lungo termine.
Elstree 1976 è stato finanziato grazie a una campagna di crowdfunding. La pellicola uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 16 novembre 2016, distribuita da Wanted.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!