Festa del papà 2017, le migliori figure paterne dei videogiochi

In occasione della tradizionale Festa del papà, la redazione di NoSpoiler ha messo a punto una particolare classifica, che celebra le figure paterne più... nerd!

Autore: Andrea Guerriero ,

Noi di NoSpoiler amiamo le classifiche. Inutile nascondersi, qui in redazione viviamo la creazione di liste e la scrittura implacabile di preferenze con lo stesso orgoglio di un genitore. 

E se è vero che oggi, 19 marzo, è come ogni anno la Festa del papà, capirete che l'occasione era fin troppo ghiotta per non lanciarsi in un nuovo speciale, naturalmente a tema. 

Dopo i migliori videogiochi in uscita (e già usciti) nel 2017 e quelli più belli da recuperare su PlayStation 4, arriva allora la classifica dedicata ai migliori padri dell'universo in poligoni, quelli che, per un motivo o per l'altro, hanno conquistato i nostri controller e un pezzettino del nostro cuore - dichiaratamente nerd, sia chiaro!

6 - Bowser (Super Mario)

Bowser non è solo il cattivone - non troppo cattivo - di tantissimi videogiochi con protagonista Super Mario. Il Re dei Koopa è anche un papà piuttosto apprensivo.

L'enorme tartaruga di casa Nintendo ha sfornato ben 8 figli tra un rapimento di Peach e l'altro. Figli che, senza bisogno di sottolinealo, hanno ereditato il carattere infuocato del padre. 

Il più celebre dei Bowserotti rimane Bowser Jr., apparso per la prima volta in Super Mario Sunshine su GameCube. Pur essendo il più giovane della cucciolata, la piccola tartaruga è più volte additata come la più forte tra le 8 e nemico più temibile dell'idraulico di origine italiana, destinato ad ereditare il Regno del papà. Chissà se lo rivedremo anche su Nintendo Switch con Super Mario Odyssey...

5 - Big Daddy (Bioshock)

Un papà che in realtà è tutto meno che un padre vero e proprio, il Big Daddy è ancora oggi una delle figure "genitoriali" più amate dal popolo nerd. 

Apparso in Bioshock, capolavoro in prima persona di Ken Levine e 2K Games, il robottone non ispira di certo tenerezza, presentandosi come un energumeno modificato geneticamente e armato di tutto punto. Eppure il suo istinto protettivo nei confronti delle indifese Sorelline potrebbe far sciogliere il cuore anche dei gamer più smaliziati. 

3 - Joel (The Last of Us)

La sequenza iniziale di The Last of Us viene ricordata come uno dei momenti più drammatici nell'intera industria dei videogiochi. 

L'avventura post-apocalittica di Naughty Dog ci catapulta fin dalle prime battute in un dramma in poligoni difficile da digerire, in cui l'uomo comune Joel perderà tutto, per calarsi nei panni di un (anti)eroe in cerca di redenzione. 

Le morti che hanno segnato la sua vita - prima fra tutte quella della figlioletta - saranno poi celebrate dal suo rapporto speciale con Ellie, di ritorno in The Last of Us Part II. Per la giovane sopravvissuta, Joel è pronto a rischiare tutto, proiettando sui nostri schermi la rappresentazione più cristallina di "amore". 

3 - John Marston (Red Dead Redemption)

Con gli appassionati in attesa di mettere le mani sul sequel di Red Dead Redemption, in arrivo entro la fine dell'anno su PlayStation 4 e Xbox One, John Marston torna a far parlare di sé proprio in occasione della Festa del papà.

Nonostante sulla sua fedina penale si susseguano numerosi crimini più o meno gravi, John è davvero un padre ammirevole. Prima fuorilegge, poi riabilitato, il suo obiettivo primario è quello di difendere sua moglie e suo figlio, anche a costo della sua stessa vita. 

2 - Kratos (Gof of War)

Violento, iracondo e dotato di una forza straordinaria, Kratos non è esattamente un padre modello. 

Pur se manipolato dall'inganno di Ares, il protagonista della saga di God of War ha assassinato la sua famiglia, per poi lanciarsi in un percorso di vendetta color emoglobina, per riabilitare il suo onore e rendere omaggio alle care Lysandra e Calliope. 

Lo abbiamo visto assai più morbido ed affettuoso nel primo trailer di gameplay del nuovo capitolo, in uscita forse a dicembre su PS4 e concentrato sulla mitologia norrena.

1 - Harry Mason (Silent Hill)

L'amore di un padre riesce a sconfiggere (quasi) tutto. Anche gli orrori che si celano tra la nebbia della cittadina di Silent Hill.

Lo sa bene Harry Mason, protagonista del primo angosciante capitolo della saga di survival horror realizzata da Konami. Alla ricerca di sua figlia adottiva, Harry si troverà inghiottito in un incubo a cui pare quasi impossibile sfuggire. 

Insomma, ci troviamo di fronte ad un papà che non ha di certo paura del buio e che, a seconda del finale scelto, incontrerà destini assai bizzarri solo per aver tenuto fede ai suoi doveri di genitore. 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!