I film al cinema nel weekend dell'8 e 9 dicembre 2018

Commedie, horror, biopic e tanto altro. Il weekend dell'8 e 9 dicembre 2018 porta al cinema ben 10 nuovi film, lanciando la volata alle uscite di Natale.

Autore: Silvia Artana ,

Il fine settimana dell'Immacolata porta in sala ben 10 nuovi titoli e lancia la volata alle uscite di Natale. Sul grande schermo arrivano storie (già) calate nell'atmosfera delle Feste, come la commedia amara La prima pietra, ma non solo. Tra le novità c'è anche l'horror Ghostland - La casa delle bambole e il biopic Colette, sulla vita della spregiudicata attrice e scrittrice francese Sidonie-Gabrielle Colette.

Scoprite qui tutti i film al cinema nel weekend dell'8 e 9 dicembre 2018. E per sapere cosa vi riserva il futuro... tenete d'occhio il nostro articolo con la programmazione fino al 31! 

  • Azione
  • Biografici
  • Commedie
  • Documentari
  • Drammatici
  • Horror

Azione

Alpha - Un'amicizia forte come la vita

Azione, Drammatico - USA, 2018 - Durata 96 Min.

Era glaciale. Il giovane Keda sta affrontando i riti di formazione per diventare un cacciatore. Il giovane è molto intelligente ed è abile ad affilare le pietre, ma non ha la determinazione brutale necessaria a sopravvivere nel mondo preistorico. E infatti, durante una battuta di caccia, viene caricato da un bufalo e finisce in fondo a un crepaccio. Ferito e irraggiungibile, Keda viene abbandonato dai suoi compagni. Da predatore, il giovane diventa preda e viene attaccato da un branco di lupi. Grazie agli insegnamenti del padre, Keda riesce a respingerli e ferisce l'esemplare più ostinato. Contro ogni previsione, tra i due nasce un amicizia.

Il film è diretto da Albert Hughes ed è interpretato da Kodi Smit-McPhee, Leonor Varela, Natassia Malthe, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Mercedes de la Zerda, Jens Hultén, Marcin Kowalczyk, Priya Rajaratnam, Spencer Bogaert, Patrick Flanagan.

Se vi incuriosisce, date un'occhiata al nostro approfondimento.

Biografici

Colette

Biografico, Drammatico - USA, Gran Bretagna, Ungheria, 2018 - Durata 111 Min.

Parigi, 1893. Gabrielle Sidonie Colette è nata e vissuta in campagna, ma all'età di 20 anni sposa l'ambizioso ed egocentrico impresario letterario Henry Gauthier-Villars, detto Willy, e con lui si trasferisce nella Ville Lumière. L'uomo la introduce ai salotti letterari della capitale e la giovane mostra ben presto di avere un grande talento per la scrittura. Attingendo alla sua esperienza rurale, Gabrielle inventa il personaggio di Claudine e scrive una serie di storie che diventano immediatamente un cult. Ma a godere del successo è Willy, che pubblica i libri a nome proprio. L'incontro con l'aristocratica Missy porta Gabrielle a prendere coscienza di sé e la spinge sulla strada dell'emancipazione.

Diretta da Wash Westmoreland, la pellicola annovera nel cast Keira Knightley, Eleanor Tomlinson, Dominic West, Fiona Shaw, Denise Gough, Robert Pugh, Ray Panthaki, Mate' Haumann.

Per sapere di più, vi consigliamo il nostro articolo dedicato.

Il castello di vetro

Biografico, Drammatico - USA, 2017 - Durata 127 Min.

Jeanette è la seconda di 4 fratelli e vive una difficile situazione familiare. La madre Mary Rose coltiva ambizioni pittoriche ed è una donna immatura, capricciosa e poco interessata ai figli. Il padre Rex è un uomo buono, ma è un alcolista e non offre alcuna garanzia alla famiglia. Anzi, nei momenti di sobrietà, il suo desiderio di essere un bravo genitore sfocia in situazioni dolorose e surreali per Jeanette e i suoi fratelli. Tra grandi ambizioni e misere disillusioni, Rex promette ai figli che costruirà una casa con enormi vetrate e alimentata a energia solare. Ovviamente, non riesce a farlo e il "castello di vetro" diventa il simbolo dell'infanzia e dell'adolescenza disfunzionale di Jeanette. 

Il film è diretto da Destin Daniel Cretton e conta sulla presenza di Brie Larson, Naomi Watts, Woody Harrelson, Sarah Snook, Max Greenfield, Iain Armitage, Ella Anderson, Charlie Shotwell.

Se volete maggiori informazioni, non perdetevi il nostro approfondimento.

Commedie

La prima pietra

Commedia - Italia, 2018 - Durata 77 Min.

Le Feste sono alle porte e in una piccola scuola fervono i preparativi per la consueta recita natalizia. Fino a che un evento all'apparenza banale interrompe il laborioso tran tran. Mentre gioca con i compagni, il piccolo Samir rompe un vetro con una pietra e ferisce il bidello. L'episodio potrebbe essere archiviato come un incidente, ma il fatto che il bambino sia musulmano porta a conseguenze inaspettate. Il bidello, sostenuto dalla moglie, la mamma di Samir, con al seguito suocera seccata e pungente, la maestra del bambino e il preside danno vita a un dibattito che ben presto trascende l'accaduto e si trasforma in un vero e proprio scontro di culture, religioni e posizioni sociali.

Diretta da Rolando Ravello, la pellicola è interpretata da Kasia Smutniak, Corrado Guzzanti, Lucia Mascino, Valerio Aprea, Iaia Forte, Serra Yilmaz.

Vi incuriosisce? Allora date un'occhiata al nostro articolo dedicato.

Non ci resta che vincere

Commedia, Drammatico - Spagna, Messico, 2018 - Durata 124 Min.

Marco Montes è il vice allenatore della squadra professionista di basket CB Estudiantes. Arrogante e pieno di sé, l'uomo litiga con l'allenatore nel bel mezzo di una partita e finisce con il farsi licenziare. Dopo avere preso una colossale sbronza, si mette incautamente alla guida e ha un incidente. Condannato a 9 mesi di lavori socialmente utili, Marco si ritrova a dovere allenare la squadra di giocatori disabili Los Amigos. Inizialmente, l'uomo è sprezzante nei confronti dei ragazzi che gli sono stati affidati. Ma poco alla volta, il suo atteggiamento cambia.

Il film è diretto da Javier Fesser e del cast fanno parte Javier Gutiérrez, Juan Margallo, Sergio Olmos, Athenea Mata, Julio Fernández, Daniel Freire, Jesús Lago Solís, Luisa Gavasa, Jesús Vidal.

Documentari

Santiago

Documentario - Italia, 2018 - Durata 80 Min.

Cile, 11 settembre 1973. Il colpo di stato del generale Pinochet mette fine al sogno democratico di Salvador Allende e dà il via a un oscuro periodo di sopraffazione e violenza nei confronti degli oppositori del regime. Nei mesi immediatamente successivi al golpe, l'ambasciata italiana a Santiago dà rifugio a centinaia di perseguitati e li aiuta a fuggire alla volta del Belpaese.

Il documentario porta la firma di Nanni Moretti.

Sulle sue spalle

Documentario - USA, 2018 - Durata 94 Min.

Il 3 agosto 2014, l'Isis attacca la cittadina siriana di Sinjar e massacra gran parte della popolazione di fede Yazidi. La 20enne Nadia Murad vede uccidere la sua famiglia, ma viene risparmiata, Tuttavia, il suo destino si rivela più atroce della morte. Fatta prigioniera dai soldati, viene sottoposta a indicibili violenze. Un giorno, la giovane riesce a scappare ai suoi aguzzini e dopo un fortunoso viaggio arriva in Europa. Da quel momento, Nadia diventa il volto e la voce del suo popolo e nel 2018 viene insignita del Premio Nobel per la pace.

Il documentario è diretto da Alexandria Bombach.

Drammatici

Il destino degli uomini

Drammatico - Italia, 2018 - Durata 71 Min.

Il 10 giugno 1918, l'Ammiraglio Luigi Rizzo compie un'azione militare che entra nella storia bellica. A bordo di un motoscafo M.A.S., affonda la corazzata austriaca Santo Stefano, in quella che viene ricordata come l'Impresa di Premuda. L'azione di Rizzo cambia gli equilibri della guerra e apre una crepa insanabile nell'Impero austro-ungarico. Quasi 30 anni dopo, l'ammiraglio è detenuto in una prigione austriaca e viene interrogato duramente dagli uomini del Terzo Reich. Ufficialmente, i tedeschi vogliono avere informazioni sui capi partigiani che stanno guidando la Resistenza in Italia. Ma la realtà è che Rizzo è la memoria vivente di una delle più cocenti sconfitte dell'esercito germanico.

Diretta da Leonardo Tiberi, la pellicola annovera tra gli interpreti Andrea Sartoretti, Marta Zoffoli, Ralph Palka, Pietro Genuardi.

Roma

Drammatico - Messico, USA, 2018 - Durata 135 Min.

Città del Messico, anni '70. Cleo lavora come domestica (anche se sarebbe meglio dire "tuttofare") per una famiglia benestante del quartiere borghese Roma. La donna si occupa di tutto, da dare il bacio della buonanotte ai bambini a pulire gli escrementi lasciati dai cani nel cortiletto davanti alla casa. Aiutata dalla collaboratrice Adele, Cleo è l'angelo di Sofia e dei suoi 4 figli. Ma una notizia devastante rischia di distrarla dai suoi incarichi e mette in discussione tutto.

Il film è diretto da Alfonso Cuarón e conta sulla presenza di Marina de Tavira, Yalitza Aparicio, Nancy García García.

Per saperne di più, vi consigliamo la nostra recensione e il nostro approfondimento.

Horror

Ghostland - La casa delle bambole

Horror, Thriller - Francia, Canada, 2018 - Durata 91 Min.

Beth è appassionata di racconti dell'orrore e coltiva l'ambizione di diventare una scrittrice. Insieme alla mamma Pauline e alla sorella più grande Vera, la giovane si trasferisce nella casa ricevuta in eredità da una zia, una vecchia villa dall'aspetto inquietante, al cui interno è custodita una grande collezione di bambole. Ma quello che per la famiglia dovrebbe essere l'inizio di una nuova vita, si trasforma rapidamente in un incubo. Durante la prima notte, un uomo e una donna si introducono nella casa e aggrediscono Pauline e le sue figlie. Grazie al coraggio della donna, le ragazze riescono a mettersi in salvo. Ma la drammatica esperienza lascia un segno indelebile nella vita delle tre...

Diretta da Pascal Laugier, la pellicola presenta un cast composto da Crystal Reed, Anastasia Phillips, Emilia Jones, Taylor Hickson, Mylène Farmer, Rob Archer, Kevin Power, Alicia Johnston, Ernesto Griffith, Angela Asher.

Se la tensione è il vostro pane, entrare in atmosfera con le nuove clip del film.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!