I film in uscita a marzo 2020 nella sale italiane (coronavirus permettendo)

Una guida pratica e aggiornata per orientarsi nel difficile panorama dell'offerta cinematografica rimaneggiata dal Covid19: ecco tutti i film posticipati e confermati.

Autore: Alessandro Zoppo ,

L'emergenza coronavirus ha causato la chiusura di numerose sale nelle Regioni segnate dall'allerta. Fino a sabato 29 febbraio 2020 sono chiusi i cinema in Piemonte, fino a domenica 1 marzo restano serrati quelli di Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, fino a mercoledì 4 quelli delle Marche.

Questa situazione ha costretto i distributori a rimaneggiare l'offerta del mese di marzo. Sono slittati a data da destinarsi film come #Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, #Si vive una volta sola di Carlo Verdone, The Grudge di Nicolas Pesce, L'uomo invisibile di Leigh Whannell, Charlie's Angels di Elizabeth Banks, #Non si scherza col fuoco di Andy Fickman, #Tornare di Cristina Comencini e #Il talento del calabrone di Giacomo Cimini.

#Cambio tutto! di Guido Chiesa è in forse (dovrebbe uscire il 5 marzo, ma Medusa non ha ancora comunicato una decisione definitiva), mentre #Onward - Oltre la magia, l'animazione elfica di casa Pixar, è stata posticipata al 16 aprile. Ecco un vademecum per destreggiarsi, calendario alla mano, su alcuni dei titoli più importanti che vedremo sugli schermi a marzo 2020, salvo aggiornamenti.

2, 3 e 4 marzo
5 marzo
12 marzo
19 marzo
26 marzo

2, 3 e 4 marzo

They Shall Not Grow Old - Per sempre giovani

Il coronavirus non ferma Mescalito Film: la società romana porta in sala per tre giorni il documentario prodotto e diretto da Peter Jackson, realizzato in occasione del centenario della Grande Guerra. Un film davvero imperdibile, soprattutto grazie alle immagini inedite messe a disposizione dall'archivio dell'Imperial War Museum di Londra.

[movie id="543580"]

5 marzo

Honey Boy

Shia LaBeouf racconta la sua infanzia difficile con la regista Alma Har'el. Noah Jupe e Lucas Hedges sono Shia bambino e adolescente, LaBeouf si ritaglia il ruolo del padre violento ed ex clown da rodeo, oltre che quello di sceneggiatore.

[movie id="512263"]

12 marzo

Ritorno al crimine

Salvo rimandi last minute, dovrebbe arrivare sugli schermi il 12 marzo la commedia di Massimiliano Bruno, sequel di #Non ci resta che il crimine. I protagonisti sono sempre Alessandro Gassmann, Marco Giallini e Gian Marco Tognazzi, affiancati da Bruno ed Edoardo Leo. Le new entry sono Carlo Buccirosso e Giulia Bevilacqua: camei per Loretta Goggi e Corinne Clery. 

[movie id="602533"]

Le Daim

Occhio al ritorno di Quentin Dupieux, alias Mr. Oizo, perché questo film, che esce da noi con il titolo Doppia pelle, è quanto di più svitato, violento, visionario e divertente vi possa capitare di vedere questo mese. Il protagonista è Jean Dujardin nei panni di Georges: un uomo che pur di comprare la giacca di pelle dei suoi sogni, è disposto a tutto. 

[movie id="582883"]

I miserabili

Premio della Giuria al Festival di Cannes 2019, l'esordio del regista maliano naturalizzato francese Ladj Ly si ispira alla rivolta nelle banlieue del 2005. Un cazzotto nello stomaco, inserito dai Cahiers du Cinéma nella Top 10 dei migliori film dell'anno scorso.

[movie id="586863"]

19 marzo

In viaggio verso un sogno

The Peanut Butter Falcon (questo il più calzante titolo originale) è stato il film-rivelazione del SXSW Film Festival 2019: una moderna e divertente fiaba on the road con Shia LaBeouf e Dakota Johnson affiancati da Zack Gottsagen, giovane attore affetto dalla sindrome di Down.

[movie id="463257"]

The Boy 2 - La maledizione di Brahms

William Brent Bell, specialista nei sottogeneri horror delle case infestate e delle bambole inquietanti, dirige il sequel di The Boy: stavolta siamo nella Heelshire Mansion, c'è un pupazzo a dir poco terrificante e una mamma (a interpretarla è Katie Holmes) alla ricerca della verità.

[movie id="555974"]

Andrà tutto bene

Francesco Bruni torna a Livorno, la sua città natale dove ha mosso i primi passi da sceneggiatore con il sodale Paolo Virzì, per raccontare la vita del suo alter ego Bruno Salvati (Kim Rossi Stuart), un regista in crisi che scopre di avere una forma di leucemia. Sarà soltanto l'inizio di un sorprendente percorso di rinascita.

[movie id="654894"]

Cosa mi lasci di te

I fratelli Jon e Andrew Erwin si ispirano alla vera storia del cantante statunitense Jeremy Camp, star del rock cristiano dalla vita personale a dir poco tragica, segnata da malattia e morte della prima moglie Melissa. Da questo dolore è nata la hit I Still Believe, colonna sonora del film interpretato dal neozelandese K.J. Apa con Britt Robertson.

[movie id="585244"]

Gloria Mundi

Robert Guédiguian, campione del cinema militante e marxista, racconta una commovente storia di affetti e legami familiari all'epoca del neocapitalismo più egoista e disumanizzante. Grazie alla sua performance, Ariane Ascaride, moglie e musa di Guédiguian, ha vinto la Coppa Volpi come miglior interprete femminile alla Mostra di Venezia 2019. 

[movie id="572521"]

Creators: The Past

Arriva nelle sale il primo kolossal fantasy sci-fi made in Italy: lo ha diretto Piergiuseppe Zaia, alla sua opera prima girata in 5K, e nel cast ci sono giganti come Gérard Depardieu e William Shatner. 

[movie id="466994"]

La volta buona

Vincenzo Marra dirige Massimo Ghini e il giovanissimo Ramiro Garcia in una parabola calcistica che in realtà mischia genitorialità e sfruttamento, ludopatia e migrazione. Nel cast ci sono anche Francesco Montanari, Max Tortora e Massimo Wertmüller.

[movie id="640091"]

Un figlio di nome Erasmus

La commedia on the road di Alberto Ferrari ha per protagonisti Luca e Paolo, Ricky Memphis, Daniele Liotti e Filipa Pinto. Lo stile è quello di Immaturi e Ovunque tu sarai.

[movie id="608755"]

Papicha

Teodora Film compie sempre scelte coraggiose e porta nelle nostre sale l'esordio dell'algerina Mounia Meddour, la storia autobiografica della regista (ribattezzata Non conosci Papicha) applauditissima al Festival di Cannes 2019 e ostacolata in patria per l'aspra critica al fondamentalismo religioso. 

[movie id="592807"]

26 marzo

Mulan

Disney sforna il live-action che regala all'intrepida principessa guerriera le fattezze di una giovane donna in carne e ossa: Yifei Liu. Accanto a lei spiccano nel cast una cattivissima Gong Li, Donnie Yen e Jet Li.

[movie id="337401"]

Bombshell - La voce dello scandalo

Jay Roach, il regista di #L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo e Game Change, ricostruisce lo scandalo di Roger Ailes (John Lithgow), il capo di Fox News travolto dalle accuse di molestie, e delle donne che ne hanno decretato la fine: Megyn Kelly (Charlize Theron) e Gretchen Carlson (Nicole Kidman). Kayla Pospisil, l'unico personaggio di finzione del film, è interpretata da Margot Robbie.  

[movie id="525661"]

Bloodshot

Dave Wilson, al suo esordio alla regia, porta sullo schermo il violentissimo personaggio dei fumetti Valiant Comics creato da Kevin VanHook, Don Perlin e Bob Layton. Ad interpretarlo non poteva esserci che Vin Diesel.

[movie id="338762"]

7 ore per farti innamorare

Giampaolo Morelli debutta dietro la macchina da presa con una commedia romantica (dal suo omonimo romanzo) in cui torna a far coppia con Serena Rossi dopo i successi di Song'e Napule e #Ammore e malavita dei Manetti Bros. Nel cast ci sono anche Massimiliano Gallo, Diana Del Bufalo, Raiz e Antonia Truppo.

[movie id="614418"]

Magari

Ginevra Elkann debutta alla regia con questo viaggio nei sentimenti di tre fratelli, figli di genitori divorziati nella Roma degli anni Ottanta. Nel cast spiccano Riccardo Scamarcio e Alba Rohrwacher. È stato il film d'apertura del Festival di Locarno 2019.

[movie id="614971"]

In the Trap - Nella trappola

Alessio Liguori ha diretto ben due film in un anno: l'avventura sci-fi Shortcut e questo horror psicologico scritto da Daniele Cosci, che racconta una possessione demoniaca davvero inquietante. 

[movie id="646541"]

L'agnello

Mario Piredda, vincitore del David di Donatello nel 2017 con il cortometraggio A casa mia, debutta alla regia di un lungometraggio con questo toccante racconto di formazione ambientato nella Sardegna "preda" delle basi militari e che vede protagonista la "non attrice" rivelazione Nora Stassi.

Il meglio deve ancora venire

Fabrice Luchini e Patrick Bruel sono i protagonisti di questa dramedy su amicizia e malattia, diretta da Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte (la coppia di #Cena tra amici) e ispirata al romanzo La cura Schopenhauer di Irvin Yalom.

[movie id="582206"]

Palazzo di Giustizia

Direttamente dalla sezione Generation della 70esima Berlinale, arriva sugli schermi il debutto di Chiara Bellosi, prodotto da Carlo Cresto-Dina e interpretato da Andrea Lattanzi e Daphne Scoccia. Il ritratto di una giornata di ordinaria giustizia in un tribunale qualsiasi nell'Italia dei nostri tempi.

[movie id="666109"]

Il cinema, senza paura di contagio, non deve chiudere per virus.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!