Nomadland, il film di Chloé Zhao con Frances McDormand che ha vinto il Leone d'oro a Venezia 77, è tratto da un libro di Jessica Bruder.
La tigre bianca di Ramin Bahrani, in arrivo su Netflix il 22 gennaio, è basato sul romanzo di Aravind Adiga che nel 2008 ha vinto il Man Booker Prize.
The Green Knight, l'horror di David Lowery previsto (pandemia e cinema aperti permettendo) per luglio, è ispirato al poema cavalleresco e arturiano Sir Gawain e il Cavaliere Verde.
Sono soltanto tre dei tantissimi adattamenti che arriveranno sugli schermi nel 2021. Ecco una lista dei 50 titoli più attesi, di cui fanno parte importanti film italiani ed europei e numerosi blockbuster di Hollywood che, con tutti gli scongiuri del caso, sono annunciati in uscita quest'anno.
- La nave sepolta
- Passing
- Lei mi parla ancora
- Peter Rabbit 2 - Un birbante in fuga
- Cherry
- French Exit
- Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull
- Il discorso perfetto
- Marry Me
- Deep Water
- Dune
- Tre piani
- Last Words
- The Last Duel
- Gucci
- La terra dei figli
- La scuola cattolica
- Il bambino nascosto
- Infinite
- Mothering Sunday
- Last Looks
- The Last Daughter
- The Peasants
- La ferocia
- L'arminuta
- Il venditore di donne
- Con le mie mani
- Non mi uccidere
- Tromperie
- Harvest
- Chaos Walking
- Without Remorse
- Fatherhood
- To All the Boys: Always and Forever, Lara Jean
- Redeeming Love
- Dear Zoe
- Security
- Aspettando i Naufraghi
- Due
- La peste
- The Nightingale
- The Power of the Dog
- The Tragedy of Macbeth
- Nightmare Alley
- Più veloce dell'ombra
- Morrison
- Il primo giorno della mia vita
- Le seduzioni
- Quake
- Cosmética del enemigo
No Instagram parameter url defined
La nave sepolta
Dal romanzo The Dig di John Preston, la storia degli scavi di Sutton Hoo, una delle più grandi scoperte della storia britannica. Cast stellare capeggiato da Carey Mulligan e Ralph Fiennes, regia del talento australiano Simon Stone. Su Netflix dal 29 gennaio: il trailer promette emozioni e avventura.
[movie id="532865"]
Passing
L'esordio alla regia di Rebecca Hall sarà presentato al Sundance Film Festival e uscirà nel corso del 2021. Ruth Negga e Tessa Thompson sono le protagoniste di questo dramma anti-razzista (girato in bianco e nero) basato sul romanzo Due donne della scrittrice Nella Larsen, la prima donna afroamericana a vincere la borsa Guggenheim per il suo lavoro.
Lei mi parla ancora
La storia di un grande amore durato 65 anni, quello tra Nino e Caterina: Pupi Avati porta sullo schermo il romanzo di Giuseppe Sgarbi, il papà di Vittorio ed Elisabetta, una vita da farmacista prima di esordire nella narrativa, a 94 anni, su invito dei figli. Renato Pozzetto e Stefania Sandrelli sono Nino e Caterina anziani, Lino Musella e Isabella Ragonese la coppia nel periodo giovanile. Insieme a loro anche Fabrizio Gifuni, Chiara Caselli, Alessandro Haber, Serena Grandi, Gioele Dix e Nicola Nocella. Il film debutta l'8 febbraio in prima assoluta su Sky Cinema e in streaming su NOW TV.

Il romanzo autobiografico di Giuseppe Sgarbi
Peter Rabbit 2 - Un birbante in fuga
Il coniglio teppistello torna a far danni nel sequel di #Peter Rabbit. L'adattamento dei racconti di Beatrix Potter, mix di live action e animazione, dovrebbe arrivare il 12 febbraio.
[movie id="522478"]
Cherry
Dal memoir di Nico Walker, il film che riunisce i Russo con Tom Holland racconta la storia (vera) di un medico dell'esercito che, tornato a Cleveland dall'Iraq, cade nel vortice della tossicodipendenza per curare il disturbo post-traumatico da stress. In streaming su Apple TV+ dal 16 febbraio, e in odore di Oscar.
[movie id="544401"]
French Exit
Passato al New York Film Festival, l'adattamento del romanzo di Patrick DeWitt (inedito in Italia) è la storia di una vedova di Manhattan (Michelle Pfeiffer) che, rimasta al verde, si trasferisce a Parigi col figlio (Lucas Hedges) e il loro gatto. Una commedia dell'assurdo che negli Stati Uniti dovrebbe uscire il 26 febbraio.
Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull
Il dandy ruffiano Felix Krull nato dal genio di Thomas Mann rivive in questa commedia graffiante di Detlev Buck, il regista del recente #Fuoco incrociato a Natale. La sceneggiatura è di Daniel Kehlmann, il protagonista sarà Jannis Niewöhner. L'uscita è prevista in Germania a fine febbraio.
Il discorso perfetto
Basata sull'omonimo romanzo del fumettista francese FabCaro (Fabrice Caro), la commedia di Laurent Tirard segue le vicissitudini di Adrien (Benjamin Lavernhe), quarantenne ipocondriaco e in crisi di mezz'età che, nel bel mezzo di una cena in famiglia, si ritrova diviso tra una fidanzata con cui ha più o meno rotto e il futuro cognato che gli chiede di preparare un discorso per l'imminente matrimonio della sorella. Selezionato a Cannes e passato alla Festa del Cinema di Roma, il film arriverà il 10 marzo in Francia.
Marry Me
Dal romanzo a fumetti di Bobby Crosby, una commedia musicale con Jennifer Lopez nei panni della cantante Kat Valdez. Prossima alle nozze in diretta dal Madison Square Garden con la rock star Bastian, Kat scopre di essere stata tradita e allora sposa (a caso e davanti a legioni di fan) il timido e impacciato insegnante di matematica Charlie Gilbert (Owen Wilson). Come prevedibile, ne succederanno di tutti i colori. Negli Usa dal 14 maggio.
No Instagram parameter url defined
Deep Water
Dal romanzo Acque profonde di Patricia Highsmith, un thriller con Ben Affleck ed Ana de Armas: lui è Vic, un tipo benestante e tranquillo; lei è la moglie inquieta Melinda, che tradisce il marito perché annoiata dalla vita di provincia. Quasi per scherzo, Vic mette in giro la voce che uccide gli amanti della donna. La regia è di Adrian Lyne, che dirige il primo film erotico Disney dai tempi de #Il colore della notte. Dovrebbe uscire il 13 agosto.
No Instagram parameter url defined
Dune
L'attesissimo kolossal di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet nel ruolo di Paul Atreides riporta al cinema la saga di Frank Herbert, uno dei classici della fantascienza degli anni Sessanta. La mossa epocale di Warner, che farà uscire il film l'1 ottobre in streaming e contemporaneamente al cinema, ha irritato il regista canadese, secondo il quale questa strategia "distruggerà il franchise".
[movie id="438631"]
Tre piani
Più volte annunciato e rimandato, il nuovo film di Nanni Moretti dovrebbe arrivare in primavera. Nel ricco cast spiccano Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher e Adriano Giannini. La base è il romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, edito da Neri Pozza nella collana Bloom.
Last Words
Parte della selezione ufficiale di Cannes 2020 (unico italiano in concorso), il film di Jonathan Nossiter è stato presentato al pubblico lo scorso agosto come titolo di chiusura della 34esima edizione del festival Il Cinema Ritrovato di Bologna. Interpretata da Nick Nolte, Charlotte Rampling, Stellan Skarsgård, Alba Rohrwacher, Silvia Calderoni e Kalipha Touray, l'opera post-apocalittica ed ecologista del regista di Mondovino è ispirata al romanzo Mes derniers mots di Santiago Amigorena. Al momento, non ha ancora un distributore italiano.
The Last Duel
Dovrebbe uscire negli Usa il 15 ottobre il thriller medievale di Ridley Scott con Ben Affleck, Matt Damon e Adam Driver. Il film è l'adattamento del romanzo L'ultimo duello di Eric Jager: la sceneggiatura è stata scritta dagli amici Affleck e Damon con Nicole Holofcener, la sceneggiatrice e regista candidata all'Oscar per lo script di #Copia originale.
Gucci
Ridley Scott è attivissimo in questo 2021: il regista porta al cinema La saga dei Gucci, la ricostruzione firmata Sara Gay Forden in cui la giornalista ripercorre "creatività, fascino, successo e follia" del marchio del lusso più famoso e desiderato del mondo. L'obiettivo è su Patrizia Reggiani (a interpretarla è Lady Gaga), condannata a 26 anni come mandante dell'omicidio del marito Maurizio Gucci (Adam Driver), ucciso a Milano nel 1995. Nel cast dovrebbero esserci pure Al Pacino, Jared Leto e Jeremy Irons. L'uscita statunitense è fissata al 24 novembre.
La terra dei figli
Claudio Cupellini, il regista di #Gomorra - La serie e di film come #Una vita tranquilla e #Alaska, porta sullo schermo l'apocalittico romanzo a fumetti di Gipi, pubblicato nel 2016 da Coconino Press. Cupellini l'ha definito a Rai Cinema "una storia di formazione in cui la bellezza e la meraviglia, rappresentate da un adolescente solo al mondo, combattono contro le tenebre di una terra che sembra implacabilmente ostile". La produzione è Indigo Film: distribuisce prossimamente 01 Distribution.
La scuola cattolica
Reduce da #Lasciami andare con Stefano Accorsi, Valeria Golino, Maya Sansa e Serena Rossi, dal romanzo Sei tornato di Christopher Coake, Stefano Mordini dirige un altro adattamento complesso, quello del libro di Edoardo Albinati vincitore della 70esima edizione del Premio Strega. La sceneggiatura è firmata da Mordini con Massimo Gaudioso e Luca Infascelli. Il cast include Benedetta Porcaroli, Ludovico Tersigni, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca. Produce Picomedia di Roberto Sessa, distribuisce Warner Bros. Pictures Italia entro la fine dell'anno.
Il bambino nascosto
Dopo Il trono vuoto, Roberto Andò ha ambientato il suo quarto romanzo in una Napoli segreta e misteriosa. Silvio Orlando e il giovanissimo Giuseppe Pirozzi sono i protagonisti di questo giallo edito da La Nave di Teseo e prodotto da BiBi Film di Angelo Barbagallo.
Infinite
Antoine Fuqua si tuffa sul thriller sci-fi portando al cinema The Reincarnationist Papers, primo capitolo della Infinite saga (inedita in Italia) firmata da D. Eric Maikranz. Il copione è di John Lee Hancock e Ian Shorr: Mark Wahlberg veste i panni di Evan McCauley, un uomo tormentato dai ricordi delle sue vite precedenti che si imbatte nella misteriosa società segreta Cognomina. L'uscita americana è stata fissata al 28 maggio.
Mothering Sunday
Un giorno di festa, il romanzo dello scrittore britannico Graham Swift, l'autore di Ultimo giro e Il paese dell'acqua, arriva sugli schermi grazie a Eva Husson, la regista di Bang Gang, Les Filles du soleil e di alcuni episodi della serie Hanna. L'adattamento è di Alice Birch, la sceneggiatrice di #Normal People. I protagonisti sono Odessa Young e Josh O'Connor, ma nel cast spiccano pure i premi Oscar Olivia Colman e Colin Firth.
Last Looks
Inedita in Italia, la commedia noir di Howard Michael Gould diventa un film sceneggiato dallo stesso scrittore e drammaturgo newyorchese e diretto da Tim Kirkby. La storia è quella di un ex poliziotto caduto in disgrazia, Charlie Waldo (Charlie Hunnam), che si ricicla eclettico ed eccentrico investigatore privato. Nel cast ci sono Morena Baccarin, Mel Gibson, Clancy Brown e Dominic Monaghan.
The Last Daughter
La figlia oscura è il terzo romanzo di Elena Ferrante, scritto prima del successo de L'amica geniale. Maggie Gyllenhaal l'ha scelto per il suo debutto alla regia, che sarà anche il primo film hollywoodiano ispirato a un'opera della misteriosa scrittrice italiana. Le riprese si sono svolte lo scorso settembre, ma l'uscita non è ancora stata annunciata. Davvero speciale il cast: Olivia Colman e Dakota Johnson affiancano Peter Sarsgaard, Jessie Buckley, Paul Mescal e Ed Harris.
The Peasants
I contadini (Chłopi) è una delle opere maggiori dello scrittore polacco Władysław Reymont, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1924. Dorota Kobiela, la regista di #Loving Vincent, trasforma l'epopea dei lavoratori di Lipce in un'animazione dipinta su tela che ha messo insieme autori da Polonia, Serbia e Ucraina, ispirati dai lavori di artisti come Józef Chełmoński, Ferdynand Ruszczyc e Leon Wyczółkowski. Le prime immagini sono davvero suggestive.
No Instagram parameter url defined
La ferocia
Dopo La volta buona con Massimo Ghini e il giovane Ramiro Garcia, Vincenzo Marra adatta il romanzo di Nicola Lagioia, edito da Einaudi e vincitore del Premio Strega 2015. Un noir duro, coinvolgente e disturbante, prodotto da Fabula Pictures: la data d'uscita non è ancora stata annunciata.
L'arminuta
Giuseppe Bonito, il regista che ha portato a compimento Figli a seguito della scomparsa di Mattia Torre, porta al cinema il terzo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, la sconvolgente storia di una ragazzina abruzzese (a interpretarla è Sofia Fiore) che a metà anni Settanta viene restituita alla famiglia cui non sapeva di appartenere. La sceneggiatura è della Di Pietrantonio con Monica Zapelli; nel cast ci sono Vanessa Scalera, Fabrizio Ferracane ed Elena Lietti.
Il venditore di donne
Fabio Resinaro ha esordito con Fabio Guaglione dirigendo Mine, insolito war movie che vede come protagonista Armie Hammer. Nel suo secondo film da "solista", Resinaro adatta il romanzo Appunti di un venditore di donne di Giorgio Faletti, il quinto noir del compianto scrittore e uno dei libri più venduti in Italia. Produce Casanova Multimedia di Luca Barbareschi.
Con le mie mani
Resinaro ha in lavorazione anche un altro adattamento, quello di Ero in guerra ma non lo sapevo di Alberto Torregiani, il figlio dell'orefice Pierluigi ucciso da tre membri dei Proletari Armati per il Comunismo e rimasto su una sedia a rotelle a causa di un proiettile che lo colpì alla schiena il giorno dell'agguato. Nel cast Francesco Montanari e Laura Chiatti.
Non mi uccidere
Dopo #I figli della notte e Baby, Andrea De Sica torna con un teen drama a tinte horror, ispirato al romanzo di Chiara Palazzolo. I protagonisti sono Rocco Fasano (Niccolò di #Skam Italia) e Alice Pagani, la Ludo di Baby. Producono Warner Bros. Entertainment Italia e Vivo Film: il copione è di De Sica con Gianni Romoli e il collettivo GRAMS.
No Instagram parameter url defined
Tromperie
Girato in gran segreto lo scorso settembre in pieno lockdown, il nuovo film di Arnaud Desplechin è un adattamento del romanzo Inganno di Philip Roth, scritto nel 1990. Léa Seydoux e Denis Podalydès sono la coppia di protagonisti: due adulteri chiusi nel loro nascondiglio e raccontati prima o dopo aver fatto l'amore.
Harvest
Athina Rachel Tsangari, la regista greca di Attenberg e Chevalier, ha unito le forze con lo sceneggiatore e produttore Joslyn Barnes per adattare il romanzo Il raccolto di Jim Crace, finalista al Man Booker Prize nel 2013. Un racconto straniante e d'atmosfera, ambientato in un piccolo villaggio nella campagna inglese durante il Medioevo, dove porta scompiglio l'arrivo di tre forestieri che si sono accampati al confine del paese.
Chaos Walking
Dopo #Sette minuti dopo la mezzanotte, un altro romanzo di Patrick Ness arriva sugli schermi: The Knife of Never Letting Go, ovvero Chaos - La fuga, il primo capitolo della trilogia Young Adult di Chaos Walking. Il giovane protagonista Todd Hewitt è interpretato da Tom Holland, nel resto del cast ci sono Mads Mikkelsen, Daisy Ridley, Cynthia Erivo, David Oyelowo, Demián Bichir e Nick Jonas. L'uscita americana è prevista il 5 marzo.

Il primo libro della trilogia di Chaos Walking
Without Remorse
Dal romanzo Senza rimorso di Tom Clancy, in cui debutta il personaggio di John Clark, un techno-thriller affidato alla regia dello specialista Stefano Sollima, al secondo film hollywoodiano dopo #Soldado. L'origin story dell'ex Navy SEAL, interpretato da Michael B. Jordan, schiera nel resto del cast Jamie Bell e Jodie Turner-Smith: i diritti sono stati acquisiti da Amazon, che lo farà uscire direttamente su Prime Video.
Fatherhood
Arriva il 16 aprile negli Stati Uniti l'atteso adattamento di Two Kisses for Maddy: A Memoir of Loss and Love di Matt Logelin, l'uomo che ha perso la moglie durante il parto della figlia ed è diventato un blogger di successo raccontando la sua storia. La sua autobiografia, best seller del New York Times, è diretta da Paul Weitz, il regista di – tra gli altri – #About a Boy - Un ragazzo e Sotto sequestro.
To All the Boys: Always and Forever, Lara Jean
Dopo #Tutte le volte che ho scritto ti amo e #P.S. Ti amo ancora, la trilogia di Jenny Han si chiude con il terzo adattamento, che porta su Netflix il libro Always and Forever, Lara Jean. Le avventure sentimentali di Lara Jean giungono (finalmente) a conclusione.
Redeeming Love
D.J. Caruso passa dall'action al romanticismo con questo adattamento di Riscatto d'amore, il più celebre romanzo di Francine Rivers, tradotto in oltre trenta lingue. Ambientata nel New England del 1835, la storia è quella di Angel (Abigail Cowen), una giovane prostituta che cambia vita quando incontra Michael Hosea (Tom Lewis), un uomo che dice di essere stato chiamato da Dio a sposarla e a rispettarla.
Dear Zoe
Gren Wells, la regista e sceneggiatrice di Viaggio verso la libertà, adatta il racconto di formazione di Philip Beard. La storia è quella di una 15enne (Sadie Sink, Max di #Stranger Things) distrutta dai sensi di colpa per aver perso la sorella in un incidente il giorno degli attentati dell'11 settembre.
Security
Dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno (ma non c'è certezza sulla data d'uscita) il film del britannico Peter Chelsom basato sul romanzo omonimo di Stephen Amidon (l'autore de Il capitale umano) e sceneggiato dallo stesso regista insieme a Tinker Lindsay. Il protagonista è Marco D'Amore, al suo fianco ci sono Maya Sansa, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bilello, Silvio Muccino, Tommaso Ragno e Ludovica Martino.
Aspettando i Naufraghi
È in lavorazione l'adattamento del romanzo distopico di Orso Tosco, opera prima dello scrittore e sceneggiatore classe 1982. Il protagonista è Massimo, l'unico sopravvissuto a una festa sfrenata che si è conclusa con un suicidio collettivo. Come se non bastasse, l'apocalisse si avvicina con l'arrivo dei Naufraghi.
Due
Giuseppe Battiston debutta alla regia adattando il classico Bouvard e Pécuchet di Gustave Flaubert. La produzione è firmata Rosamont, la società indipendente fondata dall'attore con Marica Stocchi e che ha già prodotto #Le sorelle Macaluso di Emma Dante.
La peste
Francesco Patierno torna alle atmosfere di Pater Familias con questo coraggioso adattamento contemporaneo del romanzo di Albert Camus, sceneggiato con Francesco Di Leva e Andrej Longo. Il film è ambientato a Napoli nei giorni del lockdown per il Covid-19: Di Leva è il dottor Bernard Rieux in lotta contro il virus, Peppe Lanzetta è il gesuita padre Paneloux e Cristina Donadio la commerciante Cottard, che si arricchisce con la borsa nera.
The Nightingale
L'attrice francese Mélanie Laurent torna dietro la macchina da presa con questo dramma storico ispirato al romanzo L'usignolo di Kristin Hannah. Le protagoniste sono Elle e Dakota Fanning, le sorelle Vianne e Isabelle: due giovani donne molto diverse tra loro, travolte dalla lotta per la sopravvivenza nella Francia occupata dai nazisti.
The Power of the Dog
Dopo #Bright Star e la serie #Top of the Lake - Il mistero del lago, Jane Campion dirige questo adattamento del romanzo western Il potere del cane di Thomas Savage, pubblicato per la prima volta nel 1967. I due fratelli protagonisti, alle prese con le difficoltà della vita nel Montana degli anni Venti, sono interpretati da Benedict Cumberbatch e Jesse Plemons. Nel cast ci sono pure Kirsten Dunst, Thomasin McKenzie, Keith Carradine e Adam Beach.
The Tragedy of Macbeth
Il dramma shakesperiano rivive in questa versione moderna firmata da Joel Coen, senza Ethan. Lord e Lady Macbeth sono Denzel Washington e Frances McDormand, mentre Brendan Gleeson e Harry Melling sono Duncan e Malcolm.
Nightmare Alley
Dovrebbe uscire a dicembre l'atteso thriller psicologico di Guillermo del Toro, adattamento del romanzo di William Gresham. Il film vanta un cast stellare: Bradley Cooper, Cate Blanchett, Willem Dafoe, Rooney Mara e Ron Perlman. Nel frattempo, il regista messicano è già passato a Netflix per la sua versione musical in stop motion di Pinocchio.
No Instagram parameter url defined
Più veloce dell'ombra
Dopo il corto Piccole italiane e l'esordio Saremo giovani e bellissimi, Letizia Lamartire adatta il romanzo di Federica Tuzi, un "manuale di sopravvivenza agli anni Ottanta". Produce Matrioska di Costanza Coldagelli.
Morrison
Federico Zampaglione ha debuttato con il romanzo Dove tutto è a metà, edito nel 2017 da Mondadori. Ora il libro diventa un film, diretto dallo stesso regista, scrittore e musicista: il titolo fa riferimento al Morrison Café, il tempio della scena alternative romana dove si consumano le avventure dei MOB, la band dell'incasinato protagonista Lodo.
Il primo giorno della mia vita
Come Zampaglione, anche Paolo Genovese ha scritto un libro, pubblicato da Einaudi. Un racconto corale su un uomo, due donne e un ragazzino determinati a farla finita con la vita ma spinti a riscoprire le gioie e i piaceri in seguito all'incontro con un misterioso sconosciuto. Il cast è stellare: Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Toni Servillo, Sara Serraiocco e Vittoria Puccini.
Le seduzioni
Andrea Renzi è Stefano, un single di mezz'età che riscopre la passione grazie all'instancabile domestica Sophie (Amélie Daure). Dal romanzo Le seduzioni dell'inverno di Lidia Ravera, un adattamento firmato da Vito Zagarrio, che scrive la sceneggiatura con Nicola Rafele.
Quake
I fan della letteratura scandinava non devono farsi sfuggire l'esordio alla regia di Tinna Hrafnsdóttir, che adatta il romanzo Grand Mal di Auður Jónsdóttir, una delle scrittrici più affermate in Islanda. Aníta Briem è la protagonista Saga, una madre single colpita da un grave attacco epilettico: durante il suo recupero, scoprirà che dietro i dolorosi ricordi d'infanzia repressi si celano verità sconvolgenti sul suo passato.

Cosmética del enemigo
Kike Maíllo, il regista spagnolo del futuristico Eva, adatta il romanzo Cosmetica del nemico della francese Amélie Nothomb: un thriller psicologico ambientato nella sala d'attesa di un aeroporto, dove si consuma il gioco di seduzione e crudeltà tra l'architetto Jeremiasz (Tomasz Kot) e l'ambigua e affascinante Texel Textor (Athena Strates). Presentato in anteprima al Festival di Sitges, il film dovrebbe arrivare nel corso del 2021.
Se gli evidenti ostacoli tecnici del 2020 saranno superati, nel corso del 2021 potrebbero materializzarsi altri due adattamenti molto attesi.
Il primo è Mob Girl di Paolo Sorrentino con Jennifer Lawrence, basato sul libro omonimo del premio Pulitzer Teresa Carpenter, ex malavitosa del Lower East Side di New York capace di sfidare la mafia italo-americana diventando informatrice della polizia.
Il secondo è Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese, l'adattamento de Gli assassini della terra rossa di David Grann con Leonardo Di Caprio e Robert De Niro. In quest'ultimo caso, Apple si è fatta carico del budget e distribuirà il film in streaming su Apple TV+.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!