Come da programma, Google ha tenuto un evento a New York City per la presentazione di nuovi prodotti. Dopo settimane di inarrestabili leak, il colosso tech ha svelato i nuovi smartphone Pixel 3 e Pixel 3 XL, il 2-in-1 Pixel Slate, la base di ricarica wireless Pixel Stand e Home Hub.
Pixel 3 e Pixel 3 XL
I prodotti più attesi dell'evento erano sicuramente i due nuovi smartphone della linea Pixel, che introducono importanti novità soprattutto lato software.
Design
Nonostante il design dei due dispositivi sia stato in parte svelato in anteprima da alcuni leak, le scelte stilistiche di Google meritano un approfondimento.
Pixel 3 ha un display OLED flessibile FHD+ da 5,5" con angoli arrotondati. Le bande in alto e in basso sono più spesse rispetto alle cornici laterali per ospitare la fotocamera frontale, i sensori e gli altoparlanti.

Il Pixel 3 XL ha invece un display OLED curvo FHD+ con diagonale da 6,3" e presenta sulla parte superiore la tanto amata/odiata tacca. Questa, rispetto a quella di iPhone X (smartphone preso ormai come modello da molti produttori, Google compresa), è più stretta ma più alta, e ospita le due fotocamere frontali e l'altoparlante. Dunque è assente (ingiustificato?) un sensore per il riconoscimento dei volti.
La scocca posteriore di entrambi i dispositivi è in vetro, lucido nella parte superiore, e caratterizzato invece da un finitura ruvida su quella restante. Spicca il sensore biometrico per la lettura delle impronte digitali, unico metodo di sblocco che Google ha deciso di implementare sui nuovi smartphone.

Sul lato destro sono presenti il tasto d'accensione e il bilanciere del volume. Nella parte bassa è posizionata la porta USB-C, che sostituisce anche quella per il tradizionale jack da 3,5mm, gradualmente abbandonata dalle aziende.
Fotocamera
Durante l'evento ampio spazio è stato dedicato alla fotocamera di Pixel 3 e Pixel 3 XL, il vero punto di forza dei nuovi smartphone di Google.
La fotocamera posteriore è da 12,2MP, con apertura focale f/1.8, messa a fuoco automatica e stabilizzazione ottica ed elettronica delle immagini. La fotocamera interna è invece da 8MP, con un'apertura del grandangolo di f/2.2.
Pixel 3 e 3 XL sono in grado di registrare video a 1080p a 30/60/120 frame al secondo; a 720p a 30/60/240 frame al secondo; in 4K a 30 frame al secondo.
Ma le novità più importanti per il reparto fotografico sono state introdotte via software, e sono le seguenti.
- La funzione Scatto Migliore consiglia in automatico la foto migliore, riconoscendo occhi chiusi, sorrisi e sfocature.
- La doppia fotocamera frontale consente di scattare selfie di gruppo, grazie alla maggiore apertura.
- Migliorato notevolmente lo zoom, che garantisce foto nitide e senza sfocature.
- La tecnologia Google Lens è implementata, in esclusiva per Pixel 3 e Pixel 3 XL, nella fotocamera di sistema. Questa permette di identificare gli elementi in una foto (piante, animali, capi d'abbigliamento, ma anche numeri di telefono e indirizzi email).
- Il sistema Playground sfrutta la realtà aumentata per inserire elementi virtuali in ambienti reali. Grazie alla collaborazione con i Marvel Studios, è possibile interagire anche con Iron Man e Hulk.
Altre caratteristiche
Pixel 3 e Pixel 3 XL sfruttano la ricarica rapida 18W e supportano la ricarica wireless. La batteria è inoltre adattiva, ovvero apprende nel tempo i comportamenti dell'utente, limitando il consumo per le app meno utilizzate.
Google ha introdotto una nuova funzione per consentire agli utenti di tenere sotto controllo il proprio utilizzo dello smartphone. Tramite la sezione Screen Time è possibile consultare il tempo speso utilizzando le singole app e impostare un timer per limitarne l'utilizzo durante la giornata.
I nuovi smartphone della linea Pixel possono inoltre contare sulla nuova funzione Non Disturbare che, semplicemente capovolgendo i dispositivi, disattiva i suoni delle notifiche. La modalità Relax invece attiva l'appena citata funzione e imposta la scala di grigi per l'intera interfaccia, con lo scopo di attirare meno l'attenzione dell'utente proprietario.
Infine, Google ha pensato anche alla sicurezza dei propri utenti, e ha lanciato con Pixel 3 e Pixel 3 XL il nuovo chip Titan M, che protegge password e sistema operativo (Android 9 Pie).
Prezzi e varianti
Google Pixel 3 ha un prezzo di partenza di 899 euro, Pixel 3 XL invece di 999 euro. Entrambi gli smartphone sono disponibili nella varianti nero, bianco e rosa e con memoria interna da 64GB o 128GB. I pre-ordini sono già attivi.
Pixel Slate
Il Pixel Slate è il nuovo 2-in-1 con Chrome OS di Google, ovvero un dispositivo che funge sia da tablet che da portatile, grazie alla tastiera staccabile.

Il dispositivo è munito di un sistema di altoparlanti stereo, di una fotocamera posteriore e una anteriore, e di un display da 12.3" che a detta di Google sarebbe più veloce ed efficiente dei tradizionali LCD. Non manca un sensore biometrico per le impronte digitali, implementato nel tasto d'accensione.

Nella confezione del tablet non è inclusa la tastiera, necessaria per poter godere di una esperienza laptop. Chiamata Pixel Slate Keyboard, questa è caratterizzata da tasti di forma circolare, tra cui quello per richiamare rapidamente Google Assistant.
Il display del dispositivo è ovviamente touch, e supporta la Pixelbook Pen, anche questa venduta separatamente.
Il Pixel Slate arriverà sul mercato entro la fine del 2018 al prezzo di 599 dollari nella versione con processore Celeron. La tastiera ha un costo di 199 dollari, mentre lo stylus di 99 dollari. Al momento non sono state condivise informazioni relative al mercato italiano.
Pixel Stand
Ad un primo sguardo sembrerebbe una classica base per ricarica wireless, ma Pixel Stand è di più.
Grazie al lavoro di squadra con Google Assistant, Pixel Stand rende Pixel 3 e 3 XL ottimi "assistenti" durante la giornata. Di mattina, poco prima che suoni la sveglia, lo schermo dello smartphone propone un'illuminazione ambientale che simula l'alba, mentre l'assistente vocale informa l'utente di tutte le notizie che lo riguardano, come appuntamenti sul calendario, ultime notizie e previsioni del traffico. Nelle ore notturne invece Pixel Stand attiva automaticamente la modalità Non disturbare.

Ma Pixel Stand trasforma Pixel 3 e 3 XL anche in cornici smart, mostrando gli album preferiti di Google Foto in presentazioni create in automatico e con solo le foto qualitativamente migliori.
Pixel Stand è realizzato in silicone e policarbonato, e dispone di una porta USB-C. Permette di ricaricare Pixel 3 e 3 XL - ma anche altri dispositivi compatibili con la tecnologia Qi - sia in orizzontale che in verticale.
L'accessorio ha un costo di 79 euro e può essere già pre-ordinato sul sito di Google.
Home Hub
Home Hub è un nuovo dispositivo basato su Google Assistant e potrebbe essere inteso come la risposta ad Amazon Echo Show o all'appena presentato Facebook Portal.
Si tratta di un dispositivo munito di un altoparlante ma, soprattutto, anche di un display touch LCD da 7", che consente di visualizzare contenuti sulle diverse applicazioni supportate, gestibili con i soli comandi vocali. Google ha per l'occasione rinnovato servizi come Search, YouTube, Maps, Calendario e Foto.

Un aspetto interessante è che Google Home Hub non è munito di una videocamera, quindi non potrà essere utilizzato - ad esempio - per effettuare una videochiamata con amici e parenti.
Home Hub offre agli utenti una nuova funzione chiamata Home View, ovvero una dashboard per la gestione di tutti i dispositivi smart per la casa (lampadine, altoparlanti e così via), e quando non viene utilizzato attivamente, si trasforma in una cornice smart (come nel caso di Pixel 3 e Pixel Stand), proponendo album fotografici memorizzati su Google Foto con diverse possibilità di personalizzazione.
Il nuovo accessorio di Big G supporto anche la funzione Voice Match, e ciò significa che è in grado di riconoscere le voci di utenti diversi e di gestire le varie attività in base a questo.
Come altri dispositivi della stessa linea, Home Hub può essere utilizzato anche come un tradizionale speaker, con il supporto a YouTube Music, Spotiy, Pandora e altri servizi di streaming simili.
Home Hub sarà disponibile in Stati Uniti, Regno Unito e Australia a partire dal 22 ottobre al prezzo di 149 dollari. I pre-ordini sono già aperti.
Cosa ne pensate dei nuovi dispositivi di Google, in particolare di Pixel 3 e 3 XL?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!