I Simpson hanno spesso anticipato i tempi, ma quelloche vi raccontiamo oggi supera di gran lunga l’immaginazione e ci mette difronte ad una dura realtà: ammettere che Homer Simpson è un genio.
Che cosa ha combinato questa volta il più grandebevitore di Duff della storia? Nulla, perché lo ha fatto ben 17 anni fa, masolo oggi gli è stato tributato il giusto merito. Come spesso capita, leintuizioni geniali sono troppo grandi per essere comprese subito dal mondo, eci va un periodo di incubazione perché queste grandi verità possano essereaccettate. Anche dalla comunità scientifica.
Di cosa stiamo parlando? Semplice: del bosone diHiggs, la cosiddetta “particella di Dio”.
Nell’episodio “L’inventore di Springfield”, ilsecondo della decima stagione, Homer, depresso per non aver concluso nullanella sua vita, decide di dedicarsi alla scienza e trasformarsi inventore. Trai suoi “studi”, scrive queste formule sulla lavagna.

Ebbene, se si risolve la prima equazione, quellasulla prima riga, stando al matematico americano Simon Singh, si ottiene lamassa del Bosone di Higgs. Tecnicamente il risultato è un po’ più grande diquello ottenuto dagli scienziati del CERN di Ginevra (775,9 GeV vs 126 Gev), maquesti ultimi lo hanno calcolato nel 2008, cioè ben 14 anni dopo Homer. Unrisultato straordinario, considerando che proviene da un matematico provetto.
La lavagna qui sopra contiene poi altre chicche nonda poco:
La formula nella seconda riga fa infatti riferimentoall’ultimo “teorema di Fermat” che sostiene che “è impossibile separare un cuboin due cubi, o una potenza quarta in due potenze quarte, o in generale, tuttele potenze maggiori di due come somma della stessa potenza”. Questo Teorema èrimasto non provato per oltre 4 secoli (fino al 1995) e Homer prova asconfessarlo, senza riuscirci ovviamente, ma andandoci davvero vicinissimo.
La terza riga invece fa riferimento all’equazionesulla densità dell’universo, mentre la quarta descrive la trasformazione di unaDonuts in una sfera.
Insomma, siamo di fronte ad un vero genioincompreso. Ma come è possibile che Homer abbia imparato tutte queste nozioni? Larisposta si trova nella formazione universitaria e scientifica di moltiproducer della serie.
E poi diciamocelo, non è mica la prima volta cheHomer battesul tempo il mondo, vero?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!