Durante il Comicon Napoli 2025 abbiamo avuto l'onore e il privilegio di intervistare i sensei Kafka Asagiri e Sango Harukawa, scrittore e disegnatrice dell'acclamata serie manga Bungo Stray Dogs, una delle opere più interessanti del panorama seinen nipponico. Serializzato su Young Ace di Kadokawa Shoten a partire dal 2012, l'opera ha ricevuto anche uno splendido e imperdibile adattamento anime made in Bones, arricchito da film e spin-off.
Il manga in Italia è edito Planet Manga, che per celebrare i suoi ospiti ha realizzato due variant cover dei volumi numero 1 e 2, esclusive per il Comicon di Napoli. Le copertine, se accostate, formano un'unica illustrazione ritraente i personaggi principali in pose dinamiche, prestandosi anche ad una eventuale esposizione. Imperdibile per i fan della saga!
Ora, però, lasciate un attimo che la sottoscritta si spogli dei panni da redattrice. Da grande fan di Bungo Stray Dogs, incontrare gli autori è stata un'emozione unica, un'opportunità rara, ne sono consapevole. L'interazione tra noi è stata rispettosa e ricca di gag esilaranti del sensei Asagiri, ma non potrò mai dimenticare il dolce sorriso della sensei Harukawa. Due divinità per noi fan, no? Eppure così umani, e pertanto figli del caos di questo nostro mondo malato, vittime delle umane difficoltà quotidiane. Straripanti di emozioni, direbbe qualcuno.


Ci sono due motivazioni principali: la prima è la necessità di voler rendere omaggio allo scrittore originale. Ci sono molti fan di questi autori e per poter soddisfare i loro fan ho deciso - con tutto il rispetto - di voler creare quest'opera. La seconda motivazione è che invece, d'altro canto, ci sono molte persone che non conoscono queste personalità, quindi per poter diffondere le loro straordinarie opere ho deciso di inserirle all'interno del mio manga.
La maggior parte dei lettori manga - in generale - ha una giovane età, quindi la probabilità che molti di loro non abbiamo mai letto una di queste opere è molto alta: capita che non si siano approcciati ancora a questo mondo letterario così vasto e più elevato [nel senso di ricercato, adulto ndr]. Quindi ho deciso di permettere loro di toccare con mano la personalità di ogni scrittore, la sua storia, attraverso i miei racconti.
Mi è capitato spesso di sentire che qualche fan giapponese abbia iniziato a leggere e ad approcciarsi alle opere di Dazai - ad esempio - dopo aver sfogliato Bungo Stray Dogs. Sono stato molto onorato di sentire che anche persone laureate all'Università abbiano apprezzato la mia reinterpretazione di tali autori.


Atsushi Nakajima, Osamu Dazai, Ryūnosuke Akutagawa, Chūya Nakahara, Doppo Kunikida, ma anche Edgar Allan Poe, Fyodor Dostoevsky e Nikolai Gogol: se poteste parlare direttamente con uno degli autori che avete trasformato in personaggio, chi scegliereste? E perché?

Sicuramente Edgar Allan Poe! Il motivo è che le nostre personalità sono molto simili. Al contrario, se dovessi imbattermi in Dostoevsky verrei subito ingannato dalle sue elucubrazioni!
Harukawa sensei:
Anche io sceglierei Poe! Tra tutti quelli che hai elencato sembra essere il più gentile di tutti, ma mi piacerebbe molto parlare anche con Edogawa Ranpo.


Ranpo, ispirato al celebre scrittore giapponese Edogawa Ranpo, è un vero detective. Sebbene affermi di possedere un’abilità chiamata Ultra-Deduzione, in realtà non ha poteri soprannaturali: il suo talento investigativo è frutto esclusivo della sua intelligenza. È estremamente sicuro di sé e considerato da tutti un genio nelle indagini, ma nella vita quotidiana è goffo e talvolta incapace di svolgere le attività più semplici.
Nel creare Bungo Stray Dogs, ci sono stati mangaka o opere che hanno influenzato il vostro stile narrativo o visivo? Qualcuno a cui vi siete ispirati, magari anche inconsciamente?

aaah, ce ne sono moltissimi! In particolar modo il Cinema mi ha influenzato moltissimo, ad esempio gli Avengers Marvel sono stati d'ispirazione, ma anche Batman - Il Cavaliere Oscuro: più in generale, il mondo supereroistico americano. Di contro, nella costruzione dei poteri invece sono stato influenzato molto dal manga giapponese, da opere quali Le bizzarre avventure di JoJo, Black Lagoon o i lavori del sensei Urasawa [di cui è un fan ndr].
Harukawa sensei:
In Giappone c'è un videogame, Persona, che mi ha influenzata molto, principalmente nel creare lo stile dei miei personaggi.



Ogni personaggio rappresenta una parte di me: il principale, ovviamente, è Edgar Allan Poe, come accennato. In particolar modo mi sento vicino a tutti quei personaggi che presentano una qualsiasi fattispecie di dolore interno. Più soffrono, più mi sento affine: e questo mi rappresenta molto, poiché ho sempre sostenuto che non è possibile scrivere una storia (e un manga) su qualcosa che non si conosce.
Harukawa sensei:
Louisa May Alcott, perché introversa come me, e si nasconde nella sua camera esattamente come me quando disegno manga!



Ci sono due cose che vorrei dire al me stesso del 2012. La prima è "impegnati e scrivi come si deve, andrà tutto bene, vedrai", la seconda è "scrivere sempre seduto a terra accanto al kotatsu [tavolino riscaldato giapponese composto da telaio, futon, un ripiano su cui scrivere e una fonte di calore] ti farà molto male alla schiena in futuro!". [ride]
Harukawa sensei:
Io non ho particolari rimpianti, non ci sono cose che avrei fatto diversamente, ma l'unica cosa che mi direi è "a furia di disegnare, i tuoi occhi ne risentiranno e la tua vista peggiorerà, ahimè".



La cosa che mi ha emozionato di più? Vedere per la prima volta i disegni di Harukawa sensei. [sorride] Gliel'ho confessato adesso per la prima volta, dopo anni di lavoro insieme! La sensei non aveva mai disegnato manga prima d'allora, quindi quando ho visto per la prima volta la silhouette, l'uso calibrato del chiaro-scuro, ecco...mi sono sorpreso tantissimo per la bravura e il suo talento innato!
Harukawa sensei:
Non c'è stato un momento specifico che mi ha emozionata "più di tutti gli altri", ma incontrare il sensei Asagiri, poter lavorare assieme ad un team straordinario, rendermi conto che al mondo esistano persona così incredibili...beh, questo è quello che mi ha emozionata di più!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!