Roald Dahl è nato a Cardiff, in Galles, il 13 settembre 1916. Oggi, cade il primo centenario della sua nascita e festeggiamo con voi la carriera e la vita di un uomo davvero speciale.
Dalla sua biografia si intuisce subito che Roald non era proprio un signore qualsiasi.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, lascia il lavoro in Africa alla Shell e si arruola nella RAF, diventando un ottimo aviatore. Purtroppo a causa di un atterraggio di fortuna in Libia, è costretto ad abbandonare.
Ma se pensate che dopo questa breve esperienza avventurosa inizi la sua vita da scrittore vi sbagliate, Roald diventa un agente segreto al soldo di Winston Churchill.
Il suo compito consiste nel passare informazioni sugli Stati Uniti al governo di sua Maestà. Proprio la conoscenza dell'ambiente dello spionaggio e di Ian Fleming in persona, gli consente di scrivere la sceneggiatura di Agente 007 - Si vive solo due volte.

La fine del lavoro come spia coincide con l'inizio della sua carriera di autore e della sua vita familiare.
Si sposa infatti con l'attrice Patricia Neal, dalla quale ha cinque figli: Olivia, Tessa, Theo, Ophelia e Lucy. Proprio i bambini saranno la fonte del suo successo letterario, ma anche la fonte di tanto dolore perché Olivia muore a causa del morbillo, Theo viene investito in carrozzina e subisce una grave frattura cranica e Patricia finisce sulla sedia a rotelle.
Se avete letto i libri di Roald, come immaginate che abbia reagito a tutte queste disgrazie? Ebbene, è diventato una sorta di mago e si è inventato persino una valvola per liberare Theo dall'acqua che si formava nel suo cervello dopo l'incidente. La valvola, denominata Dahl, esiste ancora e si usa con i bambini affetti da idrocefalo.
Nonostante i problemi, Roald continua anche la sua carriera di inventore di storie. La prima ad avere successo è James e la pesca gigante (1961), a cui sono seguiti La Fabbrica di Cioccolato, Matilde, Il GGG e tanti altri ancora.

Il cinema si è ispirato moltissimo ai suoi testi, in cui c'è sempre un pizzico di horror misto ad una certa dose di bontà e in cui i bambini in difficoltà vengono sempre salvati.
La fabbrica di cioccolato ha avuto ben due adattamenti, il primo con il compianto Gene Wilder e il secondo con Johnny Depp, Matilde è diventato Matilda 6 Mitica con la regia di Danny DeVito e Furbo, il signor volpe è diventato il film di animazione Fantastic Mr.Fox con la regia di Wes Anderson.
Roald ci ha lasciato il 23 novembre del 1990 e, da allora, riposa in compagnia delle sue stecche da biliardo, di una bottiglia di vino, di una scatola di cioccolatini, di alcune matite e di una sega circolare nel cimitero cimitero della St. Peter and St. Paul's Church a Great Missenden, Buckinghamshire. I bambini lasciano ancora giochi e fiori sulla sua tomba.
E quale modo migliore di ricordare il suo centenario se non dare un'occhiata al trailer dell'adattamento cinematografico di Il Grande Gigante Gentile di Steven Spielberg? L'uscita del film nei cinema italiani è prevista per il 1 gennaio 2017.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!