Il personaggio immaginario di Jack Reacher, nato dalla mente dello scrittore britannico Lee Child, è il protagonista di una prolifica saga letteraria action thriller che conta attualmente 29 romanzi di cui l'ultimo, ancora inedito in Italia, pubblicato di recente nello scorso 2024.
Jack Reacher ha trovato nel tempo il suo alter ego in versione live-action, dapprima sul grande schermo con il volto di Tom Cruise e in seguito nell'omonima serie TV di Prime Video ideata da Nick Santora, dove viene invece interpretato da Alan Ritchson.
Proprio lo spettacolo sul piccolo schermo si è rivelato uno dei titoli di punta della piattaforma streaming di Amazon, portando a un rinnovo per una quarta stagione ancora prima della messa in onda della precedente, disponibile sul servizio a partire da giovedì 20 febbraio 2025.
In questo articolo approfondiamo il Jack Reacher presentato da Alan Ritchson e scopriamo il successo dietro al personaggio che, nonostante la sua imponente prestanza fisica, nasconde un cuore d'oro con cui è riuscito a conquistare il pubblico televisivo.
Accedi a Prime Video con il tuo abbonamento Amazon Prime
Chi è Jack Reacher
Figlio di un Capitano del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, Jack Reacher, dopo aver vissuto fin da piccolo con il padre Stan, la madre Josephine e il fratello Joe in complessi residenziali militari, segue le orme paterne arruolandosi a sua volta nell'esercito. Grazie alle sue innate abilità, soprattutto come eccellente tiratore, Jack scala rapidamente i ranghi raggiungendo in giovane età il grado di Maggiore della Polizia Militare statunitense. Durante la sua carriera, Reacher ottiene numerosi riconoscimenti per aver servito il paese e specialmente per il suo eroismo in Medio Oriente. Come Maggiore inoltre, Jack è stato a capo dell'Unità Speciale di Investigazione del 110º Battaglione di Polizia Militare con un team di agenti scelti da lui stesso. Quando la sua squadra viene sciolta dopo un'ultima missione non autorizzata, Reacher decide di lasciare l'esercito per esplorare il mondo al di fuori del sistema militare.
Background del personaggio
La vera storia di Jack Reacher inizia difatti on the road, dove l'ex Maggiore veterano sceglie di proseguire il suo percorso personale viaggiando da un posto all'altro, senza avere una meta fissa né una dimora stabile. Uno stile di vita minimalista nel vero senso del termine, considerando che Reacher tiene con sé soltanto lo stretto indispensabile. E per "stretto" è da intendersi solo ciò che può portarsi dietro senza avere al seguito carichi ingombranti o superflui, ovvero uno spazzolino da denti e il vestiario indossato. Tutto il resto, Reacher se lo procura all'occorrenza strada facendo a partire dai soldi, sottratti a malviventi locali, fino ai mezzi di trasporto (prestati o rubati) utilizzati in situazioni particolari. Anche gli stessi indumenti vengono sostituiti con frequenza dall'ex Maggiore, che si libera della vecchia mise per indossare quella nuova appena acquistata, quando gli abiti in uso diventano troppo logori a causa di scontri o situazioni pericolose in cui Jack è spesso coinvolto.
Una delle caratteristiche distintive di Jack Reacher è il suo rifiuto della tecnologia moderna, inclusi i cellulari. Preferendo una vita semplice e indipendente, Reacher si tiene lontano dai dispositivi elettronici, rimanendo svincolato da ogni tracciamento e connessione digitale. Se qualcuno lo cerca è Jack a farsi trovare per primo, allo stesso modo di come è sempre lui a rintracciare persone di proprio interesse sfruttando, per esempio, telefoni altrui come avviene con i mezzi di trasporto. Per quanto riguarda le esigenze fisiologiche, come il riposo e l'igiene personale, Reacher utilizza motel economici e bagni pubblici che gli consentono di avere sempre un aspetto pulito e ordinato, mentre per la sua alimentazione predilige tavole calde, cibo da asporto e distributori automatici, soprattutto se contengono le Clark Bar. Delle barrette con cioccolato e burro di arachidi, che Jack e suo fratello Joe mangiavano fin da bambini in qualsiasi luogo si trovassero, a seguito dei continui trasferimenti dovuti al lavoro del padre.
Con un'altezza di un metro e novantasei e un peso superiore ai cento chilogrammi, Jack Reacher dimostra di essere un formidabile combattente autodidatta che, attraverso una tecnica personale combinata da differenti arti marziali, risulta imbattibile negli scontri corpo a corpo contro ogni tipo di avversario. Oltre alla notevole forza fisica, Reacher possiede anche una mente brillante, caratterizzata da un'acuta capacità di osservazione e straordinarie abilità deduttive. Riesce a comprendere tutto di una persona a prima vista e si distingue come un ottimo stratega. La sua intelligenza tattica lo rende capace di elaborare piani complessi e di adattarsi rapidamente a qualsiasi circostanza. Come investigatore, Reacher è in grado di cogliere dettagli determinanti e di valutare le situazioni con un pensiero rapido e analitico, permettendo a sé stesso e a coloro che si trovano al suo fianco di agire in modo tempestivo in ogni frangente.
Da quando ha scelto di lasciare la carriera militare, Reacher segue soltanto il suo codice morale e le leggi della strada, eliminando senza scrupoli chiunque provi a mettersi di traverso sul suo cammino o su quello delle persone a lui care. Non si fa problemi a uccidere quando è necessario alla sua causa oppure se non sono possibili ulteriori alternative. Ma nonostante l'uso costante della violenza e un comportamento generale alla stregua di un mercenario, Reacher è tutt'altro che una persona cattiva. Sebbene a volte si mostri cinico, risoluto e con poco tatto, tutto quello che fa Jack è sempre in difesa dei più deboli e degli innocenti. L'ex Maggiore punisce soltanto chi commette crimini e altri atti ignobili a discapito di terzi o per difesa personale quando è lui stesso nel mirino di possibili nemici. Non preme il grilletto soltanto per il gusto di farlo poiché in quel momento sta cercando di fare giustizia, di salvare la vita a qualcuno o di riparare a un torto subito da una vittima. Con i suoi principi come guida, Reacher affronta ogni situazione con fermezza e determinazione, mettendosi sempre al servizio di ciò che ritiene più giusto.
Profilo di Jack Reacher
Il personaggio di Jack Reacher ha dei tratti distintivi che lo rendono una figura originale e interessante sotto diversi punti di vista, oltre a delineare il suo profilo unico e personale.
- Oltre alla madrelingua conosce altri idiomi tra cui il francese (appreso dalla madre) e lo spagnolo
- Ama il blues e il jazz, il suo artista preferito è Blind Blake
- Ha servito per tredici anni nell'esercito e ha risolto oltre 150 casi come Maggiore dell'Unità Investigativa Speciale
- Ha diverse cicatrici di guerra e combattimenti dovute a bombardamenti, proiettili, coltelli e altri fendenti
- Il suo abbigliamento comune è composto da blue jeans e t-shirt, insieme a giacca o camicia a quadri a seconda del periodo
- È in grado di rompere le ossa umane a mani nude e altri oggetti rigidi come cellulari e pezzi di automobili
- È un tiratore scelto infallibile, capace sia con fucili e sia con pistole, con una preferenza di armi per la Beretta M9
- Ha una grande abilità con i numeri e nell'aritmetica mentale e possiede una memoria eccezionale
- È dotato di percezioni sovrasensibili che gli consentono di rilevare dettagli e segnali che normalmente sfuggono ai comuni esseri umani
- Il suo fiore preferito è la Bocca di Leone
- Non si trattiene mai in un posto più del necessario dopo aver portato a termine quello che aveva in sospeso
- Tra un problema e un altro, ogni momento è buono per fare un riposino
- Il suo sogno nel cassetto? Acquistare un terreno e vivere insieme ad almeno quattro o cinque cani
Frasi ricorrenti di Jack Reacher
Nel corso della serie TV Reacher di Prime Video, il protagonista interpretato da Alan Ritchson è solito usare delle frasi ricorrenti che in qualche modo sono diventate un mantra iconico del personaggio.
Ecco un breve repertorio di Reacher:
Non si scherza mai con gli Investigatori Speciali.
Gli ex componenti dell'Unità Investigativa 110 guidata da Jack Reacher, inizialmente sembravano non avere nulla in comune tra loro. Dopo le diffidenze iniziali, il gruppo diventa come una famiglia in cui ognuno dimostra di avere doti eccezionali sul campo e lodevole spirito di sacrificio per la squadra. Pertanto, quando qualcuno prova a sottovalutarli, sia Reacher che gli altri detective del vecchio team si esprimono con tale frase di "battaglia".
In un'indagine i dettagli contano.
Un'espressione utilizzata per prima da Karla Dixon. La contabile forense dell'Unità Investigativa 110 per la quale Jack ha sempre provato una certa attrazione reciproca, anche se entrambi non si sono mai spinti oltre (fino a quando lavoravano insieme) per rispettare i ruoli gerarchici all'interno della squadra. Tuttavia Reacher ha in seguito fatto suo il motto di Karla e lo tira in ballo ogni volta che qualcuno affronta un caso con superficialità per ricordargli di non trascurare mai nulla.
Non voglio fare ipotesi, in un'indagine le ipotesi uccidono.
Un'altra frase ricorrente pronunciata da Jack Reacher, in quanto quest'ultimo si fida soltanto del suo istinto che non lo tradisce mai. Di conseguenza, Reacher si concentra sulle questioni pratiche e su ciò che è certo di sapere attraverso le sue abilità investigative, anziché perdere tempo prezioso soffermandosi in inutili congetture.
Ti ho mai detto che sei in gamba, Neagley?
Un quesito che Reacher pone ironicamente e puntualmente a Frances Neagley, ex Sergente Maggiore dell'Unità 110, tutte le volte in cui dimostra nuovamente le sue ineccepibili doti in un qualsiasi contesto. E sempre ironicamente e puntualmente, Neagley tutte le volte risponde a Reacher replicando con "non abbastanza".
Solo Reacher.
All'ex Maggiore dell'esercito non piacciono le etichette, le formalità e i convenevoli di alcun genere. Quindi non chiamatelo mai Signore, Mister, Sir e nemmeno Jack ma semplicemente Reacher. E soprattutto non chiamatelo mai vagabondo, lui è un ramingo.
Immagini di copertina e di questo articolo tratte dalla serie TV Reacher. Crediti: Amazon Studios, Skydance Television, Paramount Television Studios
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!