La mente geniale e la vita straordinaria dello scienziato britannico Stephen Hawking sono state raccontate ne La teoria del tutto, un biopic di James Marsh, vincitore di un Premio Oscar per il Miglior attore protagonista (Eddie Redmayne).
Scomparso il 14 marzo 2018, Stephen Hawking ha lasciato un'immensa eredità ai posteri, e non solo dal punto di vista tecnico-scientifico.
Dotato di grande intelligenza e anche notevole sense of humor, il fisico è apparso anche in diverse serie TV, tra cui un episodio di #The Big Bang Theory.
La teoria del tutto: la trama

La trama del biopic racconta uno Stephen studente universitario ambizioso e desideroso di scoprire i segreti dell'universo. Parallelamente, si narra della sua storia d'amore con Jane Wilde, studentessa di Lettere, che sarebbe poi diventata la prima moglie dello scienziato.
Nel film è trattata anche la malattia di Stephen Hawking, diagnosticata quando aveva 21 anni. I medici gli avevano predetto non più di 2 anni di vita: Hawking ne ha vissuti oltre 50, sopperendo alla lenta perdita del tono muscolare, della voce e dell'autosufficienza anche con le sue geniali scoperte. A lui dobbiamo la teoria dei buchi neri e gli studi più recenti sull'origine dell'universo.
Il biopic pone l'accento su come la terribile malattia invalidante dello scienziato non sia riuscita a ostacolare la sua mente, nei confronti della quale il mondo sarà per sempre debitore.
La teoria del tutto: il cast

Nel complesso e difficile ruolo di Stephen Hawking troviamo Eddie Redmayne, che il pubblico conosce anche per Animali fantastici e dove trovarli, di cui a novembre 2018 arriverà il sequel. A poche ore dalla scomparsa dello scienziato, il suo interprete nel film ha così commentato la perdita:
Abbiamo perso una mente davvero bellissima, uno scienziato incredibile e l'uomo più divertente che mi sia mai capitato di conoscere.
Al fianco di Redmayne, nei panni di Jane Wilde, appare Felicity Jones.
L'infermiera di Hawking nonché seconda moglie Elaine Mason, che lo ha aiutato a risollevarsi dalla depressione e da un momento buio, è interpretata da Maxine Peake. Emily Watson dà il volto a Beryl Wilde, e Guy Oliver-Watts a George Wilde, genitori di Jane.
Del cast fa parte anche David Thewlis, apparso di recente in Wonder Woman, che ne La teoria del tutto interpreta il fisico Dennis William Sciama.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!