Lucca Collezionando 2025: torna il festival del fumetto e del collezionismo

Lucca Collezionando 2025 torna il 22 e 23 marzo al Polo Fiere con fumetti, giochi da tavolo, vintage e memorabilia.

Autore: Mauro Monti ,
Lifestyle
6' 33''

Lucca si prepara ad accogliere nuovamente il festival "Collezionando", l'evento dedicato agli appassionati di fumetti, giochi da tavolo, collezionismo e intrattenimento "slow". La manifestazione, organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Lucca, si terrà il 22 e 23 marzo presso il Polo Fiere, promettendo due giorni all’insegna della passione per la cultura pop.

Il festival rappresenta un’occasione unica per i fan della nona arte e del mondo del collezionismo legato alla cultura POP per immergersi in un’atmosfera che celebra le passioni di più generazioni. Non si tratta solo di un mercato per la compravendita di pezzi rari, ma di un vero e proprio punto d’incontro per condividere storie, esperienze e scoperte legate all’universo del fumetto e del gioco. La possibilità di incontrare artisti e collezionisti, scoprire nuove edizioni e approfondire la storia delle serie più amate rende Lucca Collezionando un appuntamento davvero importante per gli appassionati del settore. Ed anche per questa edizione del festival CulturaPOP sarà media partner della manifestazione per permettervi di avere tutte le novità ed anticipazione in tempo reale e poter "respirare" la manifestazione anche a distanza.

Un appuntamento per tutte le generazioni

Da quasi dieci anni, Lucca Collezionando rappresenta un punto di riferimento per collezionisti, famiglie e appassionati del mondo del fumetto e del gioco. Il festival offre la possibilità di acquistare tavole originali, completare collezioni e incontrare autori celebri in un ambiente rilassato e accogliente. L'edizione 2025 si preannuncia particolarmente ricca, con 145 espositori, 23 editori, 40 fumetterie e numerosi spazi dedicati ai collezionisti di vintage toys e memorabilia.

Tra gli ospiti già confermati figurano artisti di spicco come Natangelo, Alice Milani, Lele Vianello, Simone Bianchi, Luca Enoch, Giuseppe Camuncoli, Teresa Radice e Stefano Turconi, Giuseppe Palumbo e molti altri. Sarà inoltre possibile visitare esposizioni tematiche, tra cui una mostra dedicata ai 50 anni di Candy Candy e una personale di Mario Natangelo.

Uno degli elementi distintivi di Lucca Collezionando è il suo approccio "slow", che consente di vivere la manifestazione senza la frenesia tipica delle fiere più grandi. Qui, gli appassionati possono prendersi il tempo per esplorare con calma gli stand, interagire con gli autori e scoprire le piccole realtà editoriali indipendenti.

Editoria, artist alley e autoproduzioni

L'evento offrirà uno spazio sempre maggiore all'editoria, con la presenza di 23 case editrici, tra cui J-POP Manga, Tunué, Editoriale Cosmo e Bugs Comics, che porteranno anteprime e novità per i visitatori. Grande attenzione sarà dedicata anche al fumetto indipendente con l’ampliamento della Self Area, che vedrà protagonisti 11 collettivi di autoproduzione, tra cui Collettivo Mammaiuto e Amianto Comics.

L'Artist Alley, posizionata al centro del padiglione fieristico, ospiterà più di 20 artisti pronti a realizzare sketch e dediche per il pubblico. Tra i nomi annunciati figurano Simone Bianchi, Valerio Piccioni, Fabio Celoni, Paolo Mottura, Francesco Guerrini e molti altri. Qui, gli amanti del fumetto potranno commissionare disegni originali, assistere a sessioni di live drawing e acquistare opere uniche direttamente dagli artisti.

Un evento che celebra il gioco e il collezionismo

Per gli appassionati di giochi, il primo piano del Polo Fiere sarà dedicato a Sali e Gioca, un’area con oltre 50 tavoli gestiti da associazioni ludiche e dedicati ai boardgame, ai wargame e ai giochi di carte collezionabili. Saranno organizzati tornei di Magic: The Gathering, Warhammer Fantasy, Vampire: The Eternal Struggle e Wings of Glory, oltre a dimostrazioni di Pokémon TCG e di pittura di miniature.

Il settore del collezionismo avrà un ruolo centrale con la partecipazione di Topps, marchio leader nelle carte collezionabili, che porterà a Lucca un’ampia selezione di prodotti legati a sport, fantasy e cultura pop. Presenti anche Legacy Collectibles e altri espositori specializzati in memorabilia e figurine da collezione. Per chi cerca rarità, il festival offrirà anche una sezione dedicata alle tavole originali, con la possibilità di acquistare opere d’arte uniche legate alla storia del fumetto italiano e internazionale.

Mostre ed eventi speciali

Lucca Collezionando 2025 ospiterà diverse esposizioni tematiche. Tra le principali:

  • 50 anni di Candy Candy: una raccolta di materiali originali per celebrare l'iconico shojo anime e manga.
  • Natangelo - Un vignettista in mostra: una retrospettiva dedicata al celebre autore satirico.
  • Da Sprayliz a Sprayliz: una mostra su Luca Enoch e la sua eroina graffitara, figura di riferimento per i giovani lettori degli anni ’90.
  • 20 anni di Area Performance: un percorso che racconta la collaborazione tra Lucca Comics & Games e l’Ospedale San Luca per la realizzazione di albi a scopo benefico.
  • Esplorazioni – La Toscana delle Donne: una mostra itinerante che si conclude a Lucca con un’asta benefica a favore della Nazionale di ciclismo femminile afghana.

CulturaPOP media partner di Lucca Collezionando 2025

Anche per questa edizione, CulturaPOP sarà media partner ufficiale di Lucca Collezionando, offrendo una copertura completa dell’evento con dirette live, interviste esclusive e approfondimenti sui principali protagonisti della manifestazione. La redazione seguirà l’evento direttamente dal Polo Fiere con una postazione fissa, permettendo agli utenti di restare aggiornati in tempo reale su incontri, novità editoriali e momenti salienti della fiera.

CulturaPOP si conferma ancora una volta un punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, giochi e cultura pop in generale. Attraverso il proprio sito e i canali social, proporrà contenuti esclusivi, dai focus sulle mostre ai reportage dietro le quinte, offrendo ai lettori un’esperienza immersiva anche per chi non potrà partecipare fisicamente all’evento.

La collaborazione con Lucca Collezionando non si limiterà alla copertura giornalistica: la redazione di CulturaPOP organizzerà anche momenti di incontro con autori e protagonisti del settore, creando occasioni di confronto tra appassionati ed esperti del fumetto e del collezionismo. Un'opportunità imperdibile per scoprire curiosità, retroscena e approfondimenti direttamente dalle voci di chi fa parte di questo mondo.

Grazie alla sua presenza attiva, CulturaPOP contribuirà a valorizzare l’atmosfera unica di Lucca Collezionando, portando i contenuti dell’evento a un pubblico sempre più ampio e confermandosi un alleato fondamentale per la diffusione della cultura pop in Italia.

Biglietti e servizi

I biglietti per Lucca Collezionando 2025 sono disponibili online su TicketOne con promozioni speciali per le famiglie e ingresso gratuito per i minori nati dal 1° gennaio 2012. La fiera garantirà un’esperienza "slow" anche nella logistica, con un ampio parcheggio gratuito e un servizio navetta attivo dalle 8:00 alle 20:00 per collegare la stazione ferroviaria al Polo Fiere.

L’invito rivolto ai visitatori è chiaro: Lucca Collezionando è il luogo ideale per scoprire nuove passioni, arricchire la propria collezione e trascorrere del tempo in un ambiente stimolante e rilassante. Con una programmazione sempre più ricca e una partecipazione crescente di espositori, artisti e pubblico, Lucca Collezionando si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del fumetto e del collezionismo, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice esposizione di prodotti, trasformandosi in un’occasione di incontro e scambio culturale.


Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!