Nel 2018, i mattoncini LEGO diventano ecosostenibili

Svolta green per LEGO in collaborazione con WWF. L'azienda dei celebri mattoncini danesi utilizzerà già da quest'anno plastica di origine vegetale per produrre alcuni elementi dei suoi set.

Autore: Andrea Guerriero ,

Era il 1958 l'anno in cui la LEGO forgiò per la prima volta la particolare forma che caratterizza ancora oggi gli assemblaggi dei suoi celebri mattoncini. 

Un evento che ha segnato l'intero mercato e ben più di una generazione di bambini più o meno cresciuti, e che ora - nel 2018 - viene inaspettatamente seguito da una seconda scelta epocale per l'azienda danese. Una scelta che strizza l'occhio all'ambiente e all'ecosostenibilità, e che fa rima con la volontà di produrre alcuni pezzi specifici dei set LEGO con una nuova plastica di origine vegetale, ottenuta dalla lavorazione della canna da zucchero.

Da quest'anno, alcuni elementi botanici LEGO come alberi, foglie e cespugli si fanno quindi sostenibili, realizzati in polietilene, una plastica morbida, resistente e flessibile che tecnicamente non dovrebbe avere nulla da invidiare a quella tradizionale. 

LEGO
Piante e alberi della LEGO
La LEGO produrrà elementi botanici solo con plastica di origine vegetale

Tim Brooks, Vice Presidente e Responsabile della Sostenibilità ambientale del Gruppo LEGO, ha affermato che l'obiettivo della compagnia è quello di avere un impatto positivo non solo sui cuori dei collezionisti - se siete tra loro non potete lasciarvi scappare questi rarissimi set -, ma anche sul pianeta:

Stiamo lavorando molto per sviluppare nuove materie sostenibili da utilizzare per la realizzazione di fantastici giochi per bambini. Siamo orgogliosi perché i primi elementi LEGO realizzati con materie plastiche ecosostenibili sono già in produzione e quest'anno saranno presenti nei set LEGO. Si tratta di un primo grande cambiamento e passo avanti verso il nostro obiettivo: produrre mattoncini LEGO utilizzando materie sostenibili.

LEGO ecosostenibili: obiettivo 2030

L'azione della LEGO rientra nell'ambito degli obiettivi di sostenibilità del Gruppo da raggiungere entro il 2030: elementi e materiali di imballaggio in materiale sostenibile.

Il tutto senza venire meno agli altissimi livelli qualitativi a cui l'azienda ci ha abituati da oltre un cinquantennio. Come assicura ancora una volta Brooks, il polietilene di origine vegetale non deluderà affatto i consumatori e le loro elevatissime esigenze:

I prodotti LEGO hanno sempre offerto esperienze di gioco creativo di alta qualità dando a ogni bambino la possibilità di concepire il proprio mondo attraverso un gioco creativo. I bambini e i genitori non noteranno alcuna differenza nella qualità o nell'aspetto dei nuovi elementi, il polietilene di origine vegetale ha le stesse proprietà di quello convenzionale.

In soldoni, sarà possibile incastrare tra di loro due mattoncini LEGO prodotti a quasi 60 anni di differenza. Senza timori, e con il pieno di immaginazione.

Il futuro dei più piccoli: un mattoncino alla volta

Il Gruppo LEGO non sta solo lavorando per utilizzare materie sostenibili nei mattoncini e negli imballaggi, ma ha anche avviato una collaborazione con WWF.

Per sostenere e creare la domanda di mercato per una plastica proveniente da fonti sostenibili, il colosso delle ''costruzioni'' ha infatti aderito alla Bioplastic Feedstock Alliance (BFA), un'iniziativa del WWF che punta proprio all'approvvigionamento sostenibile della materia prima per l'industria delle bioplastiche. La stessa plastica utilizzata da LEGO per i suoi nuovi elementi ''botanici'' è certificata dalla normativa della Catena di Custodia dell'associazione Bonsucro per un uso responsabile della canna da zucchero.

L'incontro tra i vertici del WWF e del Gruppo LEGO
LEGO estende la sua partnership con WWF puntando sulla sostenibilità

A quanto pare, insomma, anche sul piano della sostenibilità LEGO è stata capace di pensare in modo assolutamente creativo. E ai sostenitori dell'ambiente non resta che correre a festeggiare incrociando due pinte nelle prime birrerie a tema...

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!