PlayStation Classic, il video unboxing della mini console Sony

In uscita il 3 dicembre, PlayStation Classic è la riedizione in miniatura della prima console Sony. Il nuovo video pubblicato dalla compagnia giapponese svela tutti i contenuti della confezione.

Autore: Andrea Guerriero ,

Sony ha fissato a tutti i nostalgici un magico appuntamento con il passato, data 3 dicembre 2018

È questo il giorno scelto dal colosso giapponese per il debutto nei negozi di PlayStation Classic, versione mini della primissima console della grande e fortunata famiglia PlayStation. Seguendo la moda lanciata da Nintendo con NES e SNES Classic - poi ripresa da SEGA, Commodore e SNK -, anche l'azienda nipponica andrà ad assecondare i sogni dei collezionisti e dei gamer più grandicelli, così come di quelli che vorrebbero scoprire un pezzo di storia dell'intero settore. 

Più piccola di circa il 45% dell'originale PSX - classe 1994 -, PlayStation Classic è oggi protagonista di un video unboxing ufficiale, pubblicato quindi dalla stessa Sony Interactive Entertainment:

Piccolossima la console, enorme il bagaglio di bellissimi ricordi associati al suo design. Anche la riedizione retro presenta infatti la stessa forma degli anni '90 e ne riprende tutte le caratteristiche estetiche, come il layout dei pulsanti. Lo stesso vale per i due controller e la confezione. Nonostante le dimensioni ridotte, la mini macchina da gioco riesce a regalare le stesse intense emozioni che tantissimi di noi hanno già provato in passato, modificando comunque per necessità le sue uscite posteriori.

PlayStation Classic vista da vicino

La confezione di PlayStation Classic include, oltre ai citati due controller, anche un cavo HDMI e un cavo USB, quest'ultimo da collegare ad un adattatore AC USB venduto separatamente.

Il tutto al prezzo consigliato di 99,99 euro, con 20 giochi preinstallati come hanno insegnato le compagnie rivali. 

PlayStation Classic gioca con la nostalgia

Come già dicevamo, sono 20 i videogiochi a 32-bit scelti da Sony per la librearia di PlayStation Classic.

Libreria che non potrà essere espansa come invece accade sul TheC64, e che nella versione giapponese include titoli diversi da quella occidentale. 

Qui in Italia potremo (ri)scoprire i seguenti giochi, alcuni indimenticabili per quanti hanno avuto la fortuna di vivere in prima persona l'ascesa della prima macchina da gioco casalinga della compagnia del Sol Levante:

  • Battle Arena Toshinden
  • Cool Boarders 2
  • Destruction Derby
  • Final Fantasy VII
  • Grand Theft Auto
  • Intelligent Qube
  • Jumping Flash!
  • Metal Gear Solid
  • Mr. Driller
  • Oddworld: Abe's Oddysee
  • Rayman
  • Resident Evil Director's Cut
  • Revelations: Persona
  • Ridge Racer Type 4
  • Super Puzzle Fighter II Turbo
  • Syphon Filter
  • Tekken 3
  • Tom Clancy's Rainbow Six
  • Twisted Metal
  • Wild Arms

Sony
PlayStation Classic uscirà in Italia il 3 dicembre 2018

Seppur l'offerta sia piuttosto valida, rimane l'amaro in bocca per l'assenza di vecchie glorie o piccoli cult mai usciti dal suolo nipponico, come Resident Evil 2 - comunque di ritorno con un promettentissimo remake su PC, PlayStation 4 e Xbox One -, Tomb Raider e il dai noi inedito Parasite Eve.

Qualche risposta su PlayStation Classic

Sul PlayStation Blog italiano sono state pubblicate inoltre le FAQ ufficiali con tutto quello che c'è da sapere su PlayStation Classic: dimensioni, specifiche tecniche, giochi preinstallati e tanto altro ancora.

Scopriamo così che il cavo HDMI in dotazione è lungo 2,0 metri; entrambi i controller inclusi sono dotati di un cavo che misura 1,5 metri e nuovi dettagli sul funzionamento dei salvataggi:

Ogni titolo supporta fino a 15 ingressi scheda di memoria virtuali, che puoi gestire dall'interfaccia principale della console. Proprio come nella PlayStation originale, una volta che elimini un file di salvataggio, i dati sono cancellati definitivamente e non possono essere recuperati. Inoltre, premendo il tasto di reset sulla console PlayStation Classic, vieni reindirizzato all'interfaccia principale del sistema, dove puoi creare un punto di salvataggio in qualunque punto del titolo a cui stai giocando. Quando riprendi il gioco, puoi tornare al punto di salvataggio che hai creato in precedenza.

Voi cosa ne pensate, nonostante le incertezze, riserverete un posto d'onore a PlayStation Classic nella vostra collezione geek? 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!