I registi Pixar consigliano i film da vedere con i bambini in casa durante la quarantena

I filmmaker della factory californiana che ha rivoluzionato il cinema d'animazione stilano una lista accuratissima (divisa per fasce d'età) accompagnata dall'intervento di una specialista in educazione all'immagine e cinema per l'infanzia.

Autore: Alessandro Zoppo ,

In queste settimane di isolamento forzato per limitare la diffusione del Covid-19, i bambini sono tra i più penalizzati perché stanno attraversando un periodo difficile che potrebbe limitare la loro crescita. A rassicurare (almeno in parte) i genitori, ci pensa la factory che ha rivoluzionato il cinema d'animazione: Pixar.

Nove registi della casa californiana hanno collaborato con il sito Letterboxd stilando un'accurata lista di film da vedere con i piccoli in casa durante la quarantena.

L'elenco di consigli è davvero puntuale e scrupoloso: i titoli sono divisi in tre fasce (in accordo con gli esperti di parenting advice di Common Sense Media) e accompagnati da un intervento di Nic Marshall, una delle fondatrici di Square Eyes (la fondazione neozelandese che si occupa di educazione all'immagine e alla creatività), specializzata in film per l'infanzia e curatrice del New York International Children's Film Festival.

No Instagram parameter url defined

I registi coinvolti sono Angus MacLane, Domee Shi, Kristen Lester, Daniel Chong, Peter Sohn, Valerie LaPointe, Brian Fee, Enrico Casarosa ed Andrew Stanton. Sono i realizzatori di animazioni di successo come #WALL·E, #Inside Out e #Alla ricerca di Nemo, per citarne soltanto alcuni.

Le fasce d'età in cui hanno diviso le dritte per questo periodo di obbligato distanziamento sociale sono tre.

No X.com parameter url defined

Tutte le età

Sono 37 film (ma ci sono numerosi cortometraggi, come quelli di Wallace e Gromit) per famiglie adatti a bambini ed adolescenti, selezionati – si legge su Letterboxd – "tenendo a mente soprattutto i bimbi sotto i sei anni, ma non definiteli film per bambini!".

Ce n'è per tutti i gusti, dai classici di Jacques Tati, Buster Keaton e Charlie Chaplin a quelli Disney, Looney Tunes e Studio Ghibli.

[movie id="51162"]

Dai 7 ai 12 anni

In questa fascia d'età si sale a 56 titoli e si comincia ad alzare l'asticella dell'attenzione: i registi Pixar includono film più "adulti" come Ritorno al futuro, Il castello di Cagliostro, I predatori dell'arca perduta, Fantastic Mr. Fox e il recente Piccole donne di Greta Gerwig.

Dai 12 anni in su

I consigli si fanno ancora più "da grandi" e spuntano persino i primi horror, come Poltergeist e L'armata delle tenebre. Lo ammette, con la consueta ironia, Brian Fee, il regista di #Cars 3.

I miei figli amano l'horror e io sono un cattivo genitore. Qualsiasi horror, anche quelli brutti.

Peter Sohn, il regista de #Il viaggio di Arlo, spezza una lancia a favore del collega.

Ho fatto vedere ai miei bambini #L'Impero colpisce ancora e quando C-3PO viene ridotto in pezzi, è stato più spaventoso di tutto La finestra sul cortile di Hitchcock.

Tutti concordano su una cosa: questa lista di 38 titoli è tagliata su misura per "bambini più grandi", genitori inclusi.

[movie id="16263"]

Nic Marshall spiega a Letterboxd che la visione condivisa genitori-figli è necessaria per nutrire la mente nell'attesa del ritorno alla normalità.

I film sono un modo essenziale per spacchettare i sentimenti importanti durante i periodi impegnativi. Come tutti noi, i bambini esprimono e sopprimono ogni tipo di emozione in questo momento, e sono spugne che assorbono i sentimenti degli adulti che li circondano. Usare un mezzo familiare per aiutare a sbrogliare tutto ciò che proviamo, non importa quanti anni abbiamo, mi sembra una grande idea. L'arte sostiene sempre l'elaborazione e il radicamento in tempi incerti.

Sulla questione dibattuta da molti utenti, ovvero l'inclusione di alcuni titoli horror e thriller nella fascia per teenager dai 12 anni in su, Marshall è certa: i ragazzi ne hanno bisogno perché stimolano un momento di confronto e riflessione con gli adulti.

Da bambino, penso che ci si metta sempre alla prova ridiscutendo i propri limiti su dove comincia il senso della paura. Credo che gli esseri umani amino provare sentimenti estremi in piccole dosi, sentirsi vivi, che abbiamo una grande personalità a caccia di sensazioni forti o meno. E vedere qualcosa di terrificante sullo schermo dona una certa sicurezza. Ritengo pure che i film spaventosi in tempi collettivamente difficili offrano catarsi e rilascio di adrenalina, e ci diano il permesso di urlare a lungo e a voce alta, quando è tutto quello che abbiamo voglia di fare!

[movie id="458723"]

Molti dei titoli che trovate in queste tre liste sono inclusi nelle library delle più diffuse piattaforme di streaming. Se poi volete recuperare qualche titolo Pixar, il catalogo dedicato di Disney+ è quello che fa al caso vostro.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!