È sempre entusiasmante scoprire i retroscena sulla realizzazione dei successi cinematografici che abbiamo poi avuto modo di apprezzare sul grande schermo. Durante le scorse ore, sul web è stato diffuso un interessante filmato in cui è possibile scoprire com’è stato animato Venom in Spider-Man 3.
Nella pellicola, diretta da Sam Raimi – che presto tratterà nuovamente un personaggio Marvel in Doctor Strange in the Multiverse of Madness -, uno dei personaggi più interessanti è di certo il simbionte. Il film, uscito nel 2007, ha degli effetti visivi di alta qualità, come testimoniato dalla nomination proprio in questa categoria durante i BAFTA. Ma com’è stato realizzato il pauroso alieno?

A rivelarlo è stato l’utente WilliamD1123, che ha pubblicato su Twitter un filmato che ritrae proprio un animatronic dedicato al personaggio. In realtà, le voci secondo cui fosse stata utilizzata questa tecnologia vennero diffuse già subito dopo il lancio del film.
No X.com parameter url defined
La tecnica dell’animatronica consiste nell’utilizzo di componenti elettronici per far muovere in un determinato modo dei pupazzi. Nel cinema, nella TV e nei parchi a tema vengono spesso utilizzati questi animatroni. Quello utilizzato in Spider-Man 3 è certamente terrificante, riuscendo perfettamente a rappresentare la natura di questo personaggio dei fumetti. Il pupazzo effettua un movimento della mascella e della lingua in modo realistico e terrificante.
No X.com parameter url defined
Dopo l’apparizione in #Spider-Man 3, Venom è stato il protagonista di un film uscito nel 2018. Il sequel di quest'ultima pellicola è in produzione e dovrebbe arrivare nel 2021.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!