Star Wars: costruisci il tuo droide e combatti con una spada laser nei nuovi videogiochi AR

In attesa dell'uscita de Gli Ultimi Jedi, fissata al 13 dicembre, possiamo sperimentare il potere della Forza con alcune interessanti esperienze interattive. La realtà aumentata non è mai stata così... stellare!

Autore: Andrea Guerriero ,

L'epopea galattica di Star Wars ha da sempre trovato terreno fertile nell'universo videoludico.

D'altronde le atmosfere della creatura prediletta di George Lucas sono particolarmente adatte alla trasposizione su PC e console, così come le spettacolari sequenze d'azione armati di lightsaber e le intense battaglie a bordo dei caccia tanto amati dai fan. 

Non a caso sulle pagine di NoSpoiler abbiamo già cercato di elencare i migliori videogame a tema Guerre Stellari, mentre ora che l'ottavo film della saga è sempre più vicino - Gli Ultimi Jedi debutterà nelle sale cinematografiche italiane il 13 dicembre - si moltiplicano le produzioni ludiche dedicate alla Forza.

Non solo l'attesissimo Star Wars Battlefront 2 di DICE ed Electronic Arts o i titoli in lavorazione nelle fucine di Respawn e Visceral Games, ma anche progetti che andranno a sfruttare le nuove tecnologie, come ad esempio la realtà aumentata.

Star Wars si dà alla realtà aumentata

In occasione del recente Force Friday, Lucasfilm e Disney hanno quindi nuovamente collaborato con diverse compagnie per la realizzazione di sfiziosi ''giocattoli interattivi'', naturalmente ispirati all'intera esperienza di Star Wars.

Nasce allora Star Wars: Jedi Challenges, confezionato dalla casa di Topolino e Lenovo

Come accade per Pokémon GO e per il più recente The Walking Dead: Our World, Jedi Challengers si presenta come un'esperienza a tutto tondo che promette di farci entrare nel mondo di Star Wars grazie alla realtà aumentata. Esperienza che si avvale di tre componenti: un headset AR Mirage, un Tracking Beacon e un controller Lightsaber, la mitica spada laser dei cavalieri Jedi.

Il tutto in piena compatibilità con i nostri smartphone, sia iOS che Android.

Indossando il caschetto, molto simile a Oculus Rift e PlayStation VR, potremo affrontare battaglie con la spada laser, dilettarci con gli scacchi olografici con cui anche gli eroi di Star Wars passavano il (poco) tempo libero nel Millennium Falcon o guidare le forze ribelli in epiche battaglie contro l'Impero.

Ragazza con visore AR e spada laser

Il costo di Star Wars: Jedi Challenges si aggira sui 200 dollari, mentre le prenotazioni sono disponibili a questo indirizzo.

Un droide per amico

Non è tutto. The Droid Inventor Kit di littleBits fornisce ai più giovani che hanno voglia di sperimentare e mettersi alla prova tutto il necessario per costruire da soli il proprio droide R2-D2 o per crearne uno del tutto inedito e personalizzato.

Non manca la possibilità di controllare il nostro robottino a distanza tramite smartphone, o addirittura con un apposito Force Mode.

Per la prima volta in assoluto, i bambini - anche quelli più cresciuti! - possono quindi creare da soli il proprio droide e portarlo in vita con i mattoncini elettronici littleBits! Grazie all'app gratuita Droid Inventor è possibile aggiungere nuove funzioni al droide e impegnarlo in missioni importanti.

Il prezzo del Droid Inventor Kit è fissato sui 120 euro, e potete già acquistalo direttamente su Disney Store.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!