Charlie Kessler ha rinunciato alla causa per plagio contro Matt e Ross Duffer proprio alla vigilia del processo, riconoscendo che i fratelli Duffer hanno creato la serie televisiva Stranger Things con le proprie idee.
Kessler aveva riferito al giudice della Corte Superiore di Los Angeles, Michael Stern, che i fratelli Duffer avevano rubato la sua idea per la serie Stranger Things durante un party del Tribeca Film Festival, nel 2014. Kessler sosteneva di aver raccontato ai fratelli Duffer di voler realizzare una storia sul Progetto Montauk (una leggenda metropolitana famosa negli Stati Uniti), che ha moltissimi punti di contatto con la storia narrata in Stranger Things: un bambino che scompare, ragazzini sottoposti a esperimenti segreti, mostri e una misteriosa ragazzina con dei poteri.
Il processo sarebbe dovuto iniziare martedì 7 maggio, ma in un comunicato di domenica pomeriggio (5 maggio), Kessler ha riconosciuto che i Duffer hanno dimostrato di aver concepito l'idea in modo indipendente. I due, infatti, hanno prodotto diversi documenti che dimostrano che stavano lavorando sul progetto già nel 2010.
Nella dichiarazione di Charlie Kessler è possibile leggere che:
Dopo aver ascoltato la testimonianza di deposizione di questa settimana dell'esperto legale che ho assunto, mi è ora chiaro che, qualunque cosa abbia creduto in passato, il mio lavoro non aveva nulla a che fare con la creazione di Stranger Things. I documenti del 2010 e del 2013 dimostrano che i Duffer hanno creato il loro show in modo indipendente. Di conseguenza, ho ritirato la mia richiesta e non farò ulteriori commenti sulla questione.
Il servizio di streaming Netflix non era parte in causa nel processo, ma domenica 5 maggio ha rilasciato una dichiarazione, dicendo che l'azienda è contenta che il caso sia stato abbandonato:
Siamo lieti di poterci lasciare alle spalle questa causa senza fondamento. Come abbiamo sempre sostenuto, Stranger Things è una creazione originale e rivoluzionaria dei fratelli Duffer. Siamo orgogliosi di questo show e dei nostri amici Matt e Ross, la cui visione artistica ha dato vita a Stranger Things e la cui passione, immaginazione e instancabile lavoro, insieme al nostro talentuoso cast e alla nostra troupe, ne hanno fatto una serie di grande successo, premiata e amata dagli spettatori di tutto il mondo.
I fratelli Duffer hanno sempre sostenuto di aver ideato il progetto in modo indipendente e di non ricordare di aver incontrato Kessler al fatidico cocktail party del 2014. Matt Duffer ha ribadito che non esiste alcuna cospirazione contro Kessler, aggiungendo poi che il Progetto Montauk, di cui ha sentito parlare per la prima volta ai tempi del liceo, è molto popolare negli USA: se qualcuno parla di leggende urbane non può non menzionarlo.
Netflix e i Duffer potranno godersi in pieno relax il lancio della terza stagione di Stranger Things, disponibile dal 4 luglio 2019.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!