Dopo l'uscita di un titolo mobile in pixel art, lo scorso 2017, Stranger Things sta per tramutarsi ancora in un videogioco. Lo hanno annunciato, in occasione dell'E3 2018, Netflix e Telltale Games, che si occuperà dello sviluppo. Che cosa possiamo aspettarci da questo progetto? I dettagli per ora non sono tantissimi, ma il passato della software house fornisce abbastanza indizi.
L'annuncio del gioco
Le due compagnie hanno stretto una partnership che porterà anche Minecraft: Story Mode, appositamente adattato, tra le serie interattive che potrete vivere su Netflix. Nell'accordo, la regina dello streaming di contenuti ha concesso a Telltale la licenza per realizzare un gioco dedicato a Stranger Things, che arriverà su computer e console.

Ad anticipare la notizia, dopo alcune indiscrezioni che circolavano, è stata la stessa Telltale sul suo profilo Twitter, dove scrive:
Siamo emozionati dal potervi confermare che Telltale sta sviluppando un videogioco basato su Stranger Things, che pubblicheremo su console e computer in futuro.
Questo il tweet in lingua originale sul profilo della compagnia:
No X.com parameter url defined
Anche Netflix ha commentato l'annuncio, precisando a sua volta che il gioco non sarà fornito tra le opzioni interattive del suo servizio: la pubblicazione, infatti, sarà curata da Telltale, il che significa che uscirà normalmente nei negozi di videogiochi, digitali e non. Con una nota ufficiale inviata al sito Tech Radar, Netflix dichiara che:
Il progetto a tema Stranger Things sarà pubblicato da Telltale più avanti, non arriverà sui servizi online di Netflix.
Rimane da scoprire, ora, quando vedremo concretamente il gioco: Telltale ha infatti team già impegnati su The Walking Dead: Final Season (primo episodio in arrivo ad agosto) e su The Wolf Among Us 2.

Che caratteristiche avrà il gioco?
Sebbene non siano stati diramati ulteriori dettagli, il fatto che il gioco di Stranger Things sia stato affidato a Telltale ci fornisce numerosi indizi su quelle che saranno le caratteristiche. Innanzitutto, in merito al genere: la compagnia statunitense si occupa esclusivamente di avventure grafiche che puntano sulla narrativa. I suoi giochi sono caratterizzati da dialoghi con opzioni di risposta multipla offerte al giocatore: in base alle vostre decisioni, può cambiare il destino della vicenda e dei protagonisti.
Abbondano, in genere, anche le scene d'azione, che vengono affidate ai cosiddetti QTE: quando indicato sullo schermo, dovete premere il tasto proposto entro un tempo limite, per compiere l'azione e avere ragione di un eventuale avversario.

Telltale significa anche pubblicazione a episodi: le avventure della casa californiana vengono di solito distribuite in cinque uscite, con rare eccezioni sul numero e a cadenza mensile. Se, ad esempio, Stranger Things debuttasse a gennaio, dovrebbe vedere l'arrivo dell'episodio finale intorno al mese di maggio. La software house è anche nota per le sue scelte in sede di direzione artistica, che non punta a un aspetto realistico: si va dallo stile fumettistico della serie The Walking Dead al diverso look in tre dimensioni della serie dedicata a Guardiani della Galassia, ma senza mai passare per il fotorealismo.

Altro indizio che ci arriva dai precedenti lavori di Telltale è che i protagonisti del gioco non sono, di solito, i protagonisti della serie. A eccezione di casi ovvi come Guardiani della Galassia o Batman, la compagnia preferisce raccontare nuovi eroi nello stesso universo del prodotto di cui ha acquisto la licenza: è accaduto ad esempio con The Walking Dead e Game of Thrones – con i personaggi più iconici della serie HBO che hanno, di tanto in tanto, intrecciato il sentiero di quelli impersonati dal giocatore.
Considerando i precedenti a tema serie TV, Stranger Things sembra destinato a proporsi con protagonisti tutti nuovi che avranno a che fare con i misteri di Hawkings, ma Telltale potrebbe anche decidere di sorprenderci e metterci in controllo di Undici e i suoi amici.

Al momento è mistero sulla data d'uscita del nuovo videogioco di Stranger Things, ma se Telltale si atterrà a quanto fatto con le sue precedenti pubblicazioni sappiamo che avrà un prezzo intorno ai 30€. Da scoprire anche se sarà localizzato in italiano, tenendo conto del fatto che i precedenti giochi della compagnia sono disponibili solo in inglese.
In attesa che siano compiuti i lavori su Stranger Things 3, di cui sono da poco iniziate le riprese, comprerete il gioco fin dal debutto del primo episodio?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!