Art Spiegelman e Joe Sacco: il fumetto su Gaza è disponibile gratis online

Ecco il fumetto di Art Spiegelman e Joe Sacco che racconta un dialogo tra i due autori su ciò che è accaduto sulla striscia di Gaza.

Autore: Davide Mirabello ,
Libri e fumetti
2' 13''
Fonte

Internazionale ha pubblicato il fumetto che ha visto collaborare Art Spiegelman e Joe Sacco per una storia che mette al centro Gaza. Si tratta di un contributo di alcune pagine di cui si sta parlando da qualche tempo. In precedenza si era detto che potesse  trattarsi di una graphic novel. Ora questo fumetto è arrivato in Italia. 

Il fumetto di Art Spiegelman e Joe Sacco si può trovare gratis a questo link. 

Nel fumetto si vedono gli stessi Spiegelman (nella sua versione Maus) e Joe Sacco parlare di ciò che è accaduto a Gaza, interrogarsi se genocidio sia il termine più adatto o meno. Lo stesso Spiegelman spiega il significato etimologico della parola, e come questa abbia impattato sulla popolazione ebraica. Più che "un ebreo che odia sé stesso", Spiegelman si definisce come "un ateo che odia sé stesso".

Joe Sacco parla di un amico che abita nella  striscia di Gaza, e che, durante gli attacchi israeliani, ha parlato di situazioni e perdite umane terribili. Ciò che accomuna i due fumettisti è il fatto di guardare al passato con angoscia ed al futuro con ansia. La definizione di Spiegelman colpisce, considerando che descrivendo la situazione di Israele e Palestina parla di "un popolo di vittime traumatizzate che ne traumatizza un altro". 

Quando è uscito il fumetto e dove trovarlo

I due autori si interrogano, infine, sul fatto che la terra in cui vivono Israele e Palestina possa  essere, effettivamente così come  esprime la Bibbia, il punto di partenza dell'Apocalisse. I due concludono affermando che "una soluzione giusta sarebbe meglio di una soluzione finale". 

Il fumetto originale è stato pubblicato negli Stati Uniti sulla rivista The New York Review of Books, con il titolo Never Again and Again. In Italia è stato tradotto come Mai più ed è apparso sul numero 1601 di Internazionale, che è arrivato in edicola lo scorso 14 febbraio, e che è stato anche pubblicato online in maniera gratuita. 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!