Halloween 2020 si avvicina. Se la zucca, i dolciumi e i costumi sono pronti, non può mancare un pugno di film horror da vedere in famiglia o rigorosamente tra adulti per prepararsi al meglio alla notte delle streghe.
Dai grandi classici alle ultime uscite, questa lista focalizza l'attenzione sui contenuti disponibili nei cataloghi delle piattaforme streaming più diffuse: Netflix, Amazon Prime, RaiPlay, Now TV, Chili e persino Disney+.
Mancano i film previsti al cinema pre-Dpcm del 25 ottobre (#Il rito delle streghe era fissato al 29 ottobre), quelli che negli Stati Uniti escono su servizi come HBO Max e Hulu (da The Owners di Julius Berg a Books of Blood di Brannon Braga) e altri che arriveranno prossimamente in VOD come #Antebellum, Alone e Death of Me.
La raccomandazione è semplice: per passare una serata di Halloween come si deve basta guardare un horror spaventoso. Magari facendo attenzione a chiudere bene le porte e le finestre di casa.
No Instagram parameter url defined
Netflix
La grande N ha un catalogo immenso: in questa lista i suggerimenti sono per 10 novità fresche d'uscita nel mese di ottobre, proprio per la notte più spaventosa dell'anno.
Hubie Halloween
Adam Sandler torna su Netflix con questa nuova horror (poco) comedy (molta) in cui interpreta Hubie Duboid, eminente cittadino di Salem che protegge Halloween dalle insidie del mondo esterno. Dimenticate #Diamanti grezzi: qui siamo dalle parti della comicità demenziale e al limite dell'inverosimile.
[movie id="617505"]
Vampires vs. the Bronx
Un'altra commedia horror, stavolta su un gruppo di adolescenti del Bronx alle prese con dei vampiri assetati di sangue. Tra mostri e non morti, spunta una riflessione sulla gentrificazione bianca nei quartieri popolari abitati da afroamericani e ispanici.
[movie id="567971"]
Guida per babysitter a caccia di mostri
Una babysitter deve salvare un bambino speciale da un esercito di mostri: dai libri di Joe Ballarini, ecco un titolo indirizzato soprattutto a giovani e giovanissimi. A catalizzare l'attenzione è l'incredibile trasformazione di Tom Felton nel cattivissimo Uomo Nero noto come "Grand Guignol".
[movie id="624963"]
His House
Un horror politico sul tema dell'immigrazione, con una giovane coppia di profughi sudanesi costretti a vivere in una casa infestata. Presentato allo scorso Sundance, il film di Remi Weekes ha per protagonisti Sope Dirisu (l'Elliot di #Gangs of London) e Wunmi Mosaku, la Ruby di #Lovecraft Country.
[movie id="575774"]
Kadaver
Il primo horror psicologico prodotto in Norvegia per Netflix. La storia (regia e sceneggiatura sono di Jarand Herdal) è di quelle post-apocalittiche: una famiglia sopravvissuta a una catastrofe si rifugia in un hotel che ospita uno strano spettacolo teatrale. La finzione del palco si trasforma ben presto in un macabro teatro degli orrori.
[movie id="692969"]
Il giorno del Signore
Dal regista catalano Santiago Alvarado, un horror dall'umorismo nero su un prete dal passato criminale, chiamato da un amico a praticare un esorcismo sulla giovane figlia posseduta. Ma Don Menéndez non è proprio uno stinco di santo e la tortura sulla ragazza gli prende subito la mano.
[movie id="676844"]
Non dormire nel bosco stanotte
Bartosz M. Kowalski è il regista di questo horror dal canovaccio classico aggiornato alle tendenze digitali: un gruppo di adolescenti dipendenti dalla tecnologia si disintossica in un campo nel bel mezzo di una foresta, dove si trova faccia a faccia con una forza spaventosa e maligna. Kowalski ha spiegato a Cineuropa che il suo film, il primo slasher polacco, "è una dichiarazione d'amore ai B-movie degli anni '80".
[movie id="681019"]
El practicante
Il problematico paramedico Ángel è ossessionato dal controllo della sua fidanzata. Rimasto paralizzato in seguito ad un tremendo incidente, sviluppa la sua paranoia in maniera ancora più incontrollata. Il thriller oscuro e perverso dello spagnolo Carles Torras è uno dei titoli più visti in queste settimane su Netflix, complice un finale ricco di sfumature.
[movie id="701175"]
Il legame
Le assolate masserie pugliesi fanno da sfondo a questo horror tutto italiano, diretto dall'esordiente Domenico De Feudis con Riccardo Scamarcio e Mía Maestro nel cast. Un'intricata vicenda di segreti famigliari, riti apotropaici e inquietanti apparizioni.
[movie id="741998"]
#Alive
Lo zombie movie dell'esordiente sudcoreano Il Cho mette in scena un mondo come il nostro, preda di una pandemia globale. La differenza è che il giovane protagonista Joon-Woo (Yoo Ah-In), in quarantena nel suo enorme condominio, scopre gli effetti nefasti di un'epidemia che in realtà è un'invasione di famelici morti viventi.
[movie id="614696"]
Amazon Prime
Il servizio del colosso di Seattle offre poche novità nel genere, tutte legate all'antologia Welcome to Blumhouse che punta piuttosto sui thriller psicologici. I consigli per la notte di Halloween sono quindi per 15 classici di ieri e di oggi presenti nel catalogo della piattaforma.
La casa dei fantasmi
William Castle dirige un magnifico Vincent Price nei panni dell'eccentrico miliardario Frederick Loren, un magnate che invita quattro persone a trascorrere una notte in una casa infestata dove si sono verificati numerosi delitti. Il terrore, ovviamente, è dietro l'angolo. Non a caso era uno dei film preferiti di Alfred Hitchcock.
[movie id="15856"]
La notte dei morti viventi
Un classico del cinema horror: il film di George A. Romero, girato in bianco e nero e a bassissimo costo in pieno Sessantotto, rivoluziona il genere e ancora oggi procura terrore per la visione apocalittica e il ritmo sconvolto della messa in scena. Capolavoro.
[movie id="10331"]
L'ultima casa a sinistra
Nel 1972 Wes Craven gira il suo primo horror, prodotto da Sean S. Cunningham. Stroncato dalla critica dell'epoca e censurato in mezzo mondo, il capostipite del sottogenere "rape & revenge" ha una forza visiva e un crudezza tuttora straordinarie.
[movie id="15516"]
Fantasmi
L'horror esoterico diretto da Don Coscarelli nel 1979 è un cult dimenticato tutto da riscoprire. Il suo villain, il Tall Man interpretato da Angus Scrimm, non ha nulla da invidiare ai "boogeymen" più celebri dello stesso periodo.
[movie id="9638"]
C.H.U.D.
L'acronimo del titolo sta per Cannibalistic Humanoid Underground Dwellers, ovvero la banda di abitanti mutanti che popolano le fogne di New York e rapiscono e ammazzano tutti quelli che capitano loro a tiro. Un B-movie come non se ne fanno più, amatissimo negli Usa e pressoché sconosciuto qui da noi.
[movie id="23730"]
Pumpkinhead
Il primo capitolo della saga di Stan Winston, diventata di culto soprattutto negli Stati Uniti. La visione perfetta per la notte di Halloween: per vendicarsi della morte del figlio, un uomo evoca tramite una strega il temibile "Pumpkinhead", il demone mostruoso dalla testa di zucca.
[movie id="26515"]
Ammazzavampiri
Una commedia horror vampirica, diretta da Tom Holland nel 1985 e diventata un cult assoluto. Chris Sarandon è Jerry Dandrige, l'affascinante succhiasangue di quartiere. Rifatto (male) nel 2011 da Craig Gillespie con Colin Farrell e il compianto Anton Yelchin.
[movie id="11797"]
Hellraiser
Il culto di Pinhead e i Cenobiti (o Supplizianti) comincia nel 1987 con il capostipite di Clive Barker, che debutta alla regia portando sullo schermo un suo racconto e materializzando l'incubo carnale degli "schiavi dell'Inferno". Un'opera fondamentale nella storia del genere.
[movie id="9003"]
Society
L'horror politico e cannibalesco dello specialista Brian Yuzna è assolutamente da ripescare. Un teenager di Los Angeles scopre che i facoltosi genitori fanno parte di una setta raccapricciante. D'altronde nell'America edonista reaganiana del 1989, i ricchi si sono sempre cibati dei poveri.
[movie id="22244"]
Behind the Mask - Vita di un serial killer
Il mockumentary di Scott Glosserman è un omaggio affettuoso e autoironico al genere slasher. L'assassino seriale del titolo è Leslie Vernon, un aspirante maniaco criminale che modella i suoi omicidi proprio come quelli di… Jason Voorhees.
[movie id="10961"]
We Are What We Are
Jim Mickle, reduce dal successo di #Stake Land, rifà negli Usa l'originale messicano Siamo quello che mangiamo. La storia è quella dei Parker, una famiglia di cannibali: da come sono arrivati a nutrirsi di carne umana alle "ricette" per portare i piatti in tavola.
[movie id="159128"]
31
Il settimo lungometraggio di Rob Zombie è ambientato proprio la notte prima di Halloween del 1976, quando cinque circensi vengono rapiti e tenuti in ostaggio da una gang di clown. 31 è il gioco a cui sono chiamati a vincere se vogliono sopravvivere. Le atmosfere, come sempre nei film di Mr. Cummings, sono crude ed estreme, visionarie e psichedeliche.
[movie id="284564"]
Goksung - La presenza del diavolo
Al terzo film, il regista sudcoreano Na Hong-jin gira uno spaventoso e sottile horror kinghiano su un poliziotto che indaga su una serie di misteriosi omicidi avvenuti nel remoto paesino di Gokseong. Quando anche la figlia è in pericolo, l'agente è costretto a ricorrere all'aiuto di uno sciamano.
[movie id="293670"]
Hereditary
Diretto e sceneggiato da Ari Aster, il family drama d'orrore con Toni Collette, Alex Wolff, Milly Shapiro e Gabriel Byrne chiama in causa #Rosemary's Baby e #L'esorcista, ma gli spaventi e gli incubi che materializza sono autenticamente originali e disturbanti.
[movie id="493922"]
A Quiet Place
L'horror high concept post-apocalittico di John Krasinski, interpretato dall'attore con la moglie Emily Blunt e i giovanissimi Noah Jupe e Millicent Simmonds, ha avuto un successo clamoroso. Da rivedere (a chi è piaciuto) in attesa che il sequel A Quiet Place II, pronto da mesi, arrivi finalmente nelle sale.
[movie id="447332"]
RaiPlay
I brividi corrono pure sulla piattaforma streaming gratuita (basta registrarsi) del servizio pubblico. Le segnalazioni sono per 5 titoli da paura.
Into the Dark
La serie antologica prodotta da Blumhouse Television comprende 12 film, ognuno ispirato a una festività diversa. L'episodio ambientato durante la notte di Halloween è Il corpo: un sicario deve disfarsi del cadavere della sua ultima vittima, ma si imbatte per errore in una festa a tema. Colpi di scena (più o meno telefonati) e tanto black humor condiscono l'avventura diretta da Paul Davis.
Zombies on Broadway
Divertente zombie comedy del 1945 diretta da Gordon Douglas: Alan Carney e Wally Brown, la versione RKO di Abbott e Costello, sono due agenti teatrali la cui missione è trovare un vero morto vivente per l'apertura di un nuovo nightclub. Non possono far altro che rivolgersi al Professor Paul Renault (Bela Lugosi), uno scienziato pazzo esperto in materia.
No X.com parameter url defined
Suspiria
Il capolavoro di Dario Argento, un saggio visuale sul valore simbolico del colore, delle scenografie e delle architetture, capace di influenzare l'alta moda e l'arte contemporanea. Le musiche dei Goblin fanno davvero paura.
[movie id="11906"]
Tenebre
Un giallo-thriller claustrofobico e "perverso", con particolari sanguinosi e truculenti e l'ennesima splendida colonna sonora di Claudio Simonetti, Fabio Pignatelli e Massimo Morante. Il canto del cigno del regista prima della fase di declino, cominciata subito dopo #Phenomena.
[movie id="29702"]
Demoni 2… L'incubo ritorna
Dai televisori di un grattacielo ultratecnologico parte un tremendo contagio che trasforma gli inquilini in orrende creature. Lamberto Bava torna sul luogo del delitto e, complici gli effetti splatter di Sergio Stivaletti e le abbondanti dosi di gore, gira un popcorn-movie perfetto per la serata di Halloween.
[movie id="40342"]
Now TV
Il servizio streaming del gruppo Sky ha numerosi film horror in catalogo: ecco 15 titoli, classici e novità, che fanno al caso vostro per la notte dell'occulto.
Il fantasma dell'opera
Nel 1962 la Hammer affida a Terence Fisher l'adattamento del romanzo di Gaston Leroux. All'epoca fu un flop al botteghino, ma a rivederlo oggi conserva un suo fascino, complici la fotografia di Arthur Grant e le musiche di Edwin T. Astley.
La bambola assassina
Tom Holland lancia nel 1988 una saga destinata a durare per sei sequel e un remake, con alterne fortune. Un cult semplice e immediato, che ha consacrato Chucky come icona del genere slasher. Gli effetti speciali sono di Kevin Yagher.
[movie id="10585"]
28 giorni dopo
L'apologo post-apocalittico di Danny Boyle, sceneggiato da Alex Garland, è del 2002 ma non è affatto invecchiato. La storia del corriere (Cillian Murphy) che esce dal coma e si ritrova in una Londra popolata da belve assetate di sangue è tremendamente attuale.
[movie id="170"]
Cabin Fever
Nello stesso anno di 28 giorni dopo, esce l'esordio alla regia di Eli Roth, un violentissimo e divertente horror sul contagio che si trasmette... nei bagni. Le musiche sono di Angelo Badalamenti, il produttore esecutivo è David Lynch.
[movie id="11547"]
La madre
Andrés Muschietti è il regista argentino di It. Questo è il suo primo film, estensione di un cortometraggio del 2008: la storia di una donna (Jessica Chastain) che si prende cura delle nipoti del compagno, sopravvissute grazie ad una misteriosa entità. L'atmosfera è angosciante e il finale sorprendente. Produce Guillermo del Toro.
[movie id="132232"]
Somnia
Una coppia decide di adottare un bambino in seguito alla morte del figlio: il piccolo, però, è vittima di incubi che prendono vita nella realtà. Lo specialista Mike Flanagan materializza lutti, perdono e sensi di colpa esplorando la figura del "Canker Man".
[movie id="301804"]
Totem
Ancora la famiglia e i suoi risentimenti nell'horror di Marcel Sarmiento, reduce dai segmenti D Is for Dogfight e Vicious Circles delle antologie The ABCs of Death e V/H/S Viral. Al centro della vicenda un'adolescente in crisi, una casa infestata e una presenza soprannaturale che sconvolge i precari equilibri della ragazza.
It Follows
Il secondo film di David Robert Mitchell è uno dei migliori horror recenti. Il "male" che "ti segue" è virale, cambia di continuo e ti contagia attraverso i rapporti sessuali: a farne le spese è la malcapitata Jay (Maika Monroe). La tensione del racconto è lenta ma inesorabile, fino al finale che lascia senza fiato.
[movie id="270303"]
Midsommar - Il villaggio dei dannati
Una coppia in crisi si unisce a due amici per un viaggio antropologico in una comune pagana in Svezia. Quel luogo consentirà alla giovane Dani (Florence Pugh) di "rinascere" fino a diventare Regina di Maggio. Con questa fiaba folk acida e perturbante, Ari Aster continua a riscrivere le traiettorie dell'horror d'autore.
[movie id="530385"]
Noi
Dopo #Scappa - Get Out, Jordan Peele gira un (correttissimo) horror politico con una strepitosa Lupita Nyong'o. L'attrice è Adelaide, segnata da un passato doloroso e travolta con i suoi cari dalla "famiglia" di terrificanti doppi che si parano davanti ai loro occhi.
[movie id="458723"]
Scary Stories to Tell in the Dark
Dedicata all'adolescenza, l'oscura e suggestiva horror anthology di André Øvredal è prodotta e co-sceneggiata da Guillermo del Toro e basata sulla serie letteraria in tre volumi di Alvin Schwartz. Le "storie spaventose" (e davvero kinghiane) del libro maledetto sono ambientate proprio a cavallo della festività del 31 ottobre, nella provincia americana del 1968. Un sequel è già in lavorazione.
[movie id="417384"]
The Lodge
Gli austriaci Veronika Franz e Severin Fiala, compagna e nipote di Ulrich Seidl, trascinano in uno chalet isolato tra le montagne una coppia di bambini vendicativi e la nuova fidanzata di loro padre, segnata da un passato di abusi in una setta religiosa. Non ci sono jump scare: solo paesaggi fisici ed emotivi raggelanti e una costruzione della tensione ben congegnata. Da vedere insieme al precedente film della coppia, il gelido, sadico e disturbante #Goodnight Mommy.
[movie id="474764"]
Hole - L'abisso
Il regista irlandese Lee Cronin spolvera la leggenda degli spriggan, le creature mostruose che popolano la sinistra foresta d'Irlanda. A subirne la minaccia è una giovane madre in fuga dal marito violento e il figlio di otto anni.
[movie id="484437"]
The Nest
L'esordio di Roberto De Feo è un minaccioso horror tutto italiano ambientato all'interno di Villa dei Laghi, una inquietante e decadente magione dove un ragazzino paralizzato vive "protetto" dalla madre. L'arrivo di una coetanea farà scattare in lui un cambiamento radicale.
[movie id="600184"]
Il signor Diavolo
Pupi Avati torna al gotico di provincia con questo piccolo gioiello girato nei dintorni di Comacchio. Siamo negli anni Cinquanta e un funzionario del governo (democristiano) è mandato ad indagare sul caso di un ragazzino deforme ammazzato da un coetaneo che lo credeva il Diavolo in persona. L'esperienza, tra superstizioni contadine e traumi del passato, sarà terrificante.
[movie id="602518"]
Chili
La piattaforma che consente agli utenti di noleggiare e acquistare senza abbonamento migliaia di film ha un ricco catalogo di horror: ecco 15 titoli, che includono anche due novità in esclusiva.
Le colline hanno gli occhi
Il 1977 di Wes Craven è segnato dall'ennesimo massacro: della famiglia borghese americana e dell'idea di un "Paese libero" divorato dalle disuguaglianze sociali. Qui dentro c'è di tutto: lo slasher, il rape & revenge, il western revisionista. Il critico John Kenneth Muir l'ha giustamente definito "un punto di svolta nella storia dell'horror".
[movie id="12262"]
Giovani streghe
Quattro amiche si trasformano da loser in potentissime megere quando scoprono di poter sfruttare i loro sorprendenti poteri sovrannaturali. Un accattivante teen horror dark al femminile, diretto nel 1996 da Andrew Fleming e diventato col passare del tempo un piccolo cult movie.
[movie id="9100"]
The Witch
Lo straordinario esordio di Robert Eggers è un malsano "folktale" ambientato nel New England del 1630 tra predicatori e padri pellegrini, possessioni e paranoie. Dopo la visione vi ritroverete devoti al culto di Black Phillip.
[movie id="310131"]
Bone Tomahawk
Il debutto alla regia dello scrittore S. Craig Zahler è un oggetto curioso: uno strambo, malato e super-splatter mix di western e horror cannibalico, ambientato a metà dell'Ottocento lungo il confine tra il Texas e il New Mexico. Il protagonista è un irresistibile Kurt Russell, alla guida di un mucchio selvaggio a caccia di un branco di selvaggi primitivi specialisti nell'uso del tomahawk.
[movie id="294963"]
The Void - Il vuoto
I canadesi Jeremy Gillespie e Steven Kostanski sono cresciuti a pane, John Carpenter e David Cronenberg e questo loro esordio ne è una dimostrazione. Uno splatter ospedaliero che omaggia i classici degli anni '80, con un finale che è un allucinato tributo a Lucio Fulci e ...e tu vivrai nel terrore! - L'aldilà.
[movie id="378018"]
The Monster
È passato troppo sotto silenzio questo monster movie di Bryan Bertino (il regista del folgorante #The Strangers) che esplora le mostruosità del quotidiano. La storia segue una madre e sua figlia rimaste con l'auto in panne e diventate preda di una terrificante creatura, opera di Alec Gillis e Tom Woodruff di Studio ADI. Quando la bestia entra in azione, la tensione è altissima.
[movie id="340103"]
Raw - Una cruda verità
L'opera prima della regista francese Julia Ducournau è un coming of age ma anche un horror cannibalesco su una studentessa di veterinaria, figlia di genitori vegetariani, che è costretta dai bulli dell'università a mangiare carne cruda. Sarà una svolta inaspettata. Quando è stato proiettato al Festival di Toronto, due spettatori si sono sentiti male e gli organizzatori hanno dovuto chiamare l'ambulanza.
[movie id="393519"]
Hagazussa - La strega
In una remota località delle Alpi, a metà del Quattrocento, una giovane allevatrice di capre vive ai margini della società. Nelle profondità del bosco scoprirà una presenza che le farà rivendicare la sua vera natura ultraterrena. Uno psychedelic horror con i fiocchi su mostruosa misoginia e antichi culti pagani, esordio nel cinema di finzione dell'austriaco Lukas Feigelfeld.
La casa delle bambole - Ghostland
Dopo Saint Ange e #Martyrs, Pascal Laugier si era perso per strada. Il suo ritorno merita la visione: un horror tra case infestate e bambole assassine, storia di una coppia di sorelle vittime di un "mostro".
[movie id="476299"]
L'uomo invisibile
Leigh Whannell, l'australiano amico di James Wan a cui si devono i franchise di Saw e Insidious, rifà il classico Universal di James Whale, dal celebre romanzo di H.G. Wells. È stato uno degli ultimi successi al box-office statunitense prima delle chiusure dovute alla pandemia: merito delle tematiche affrontate (la fobia del controllo sociale e la violenza di genere), di una protagonista efficace come Elisabeth Moss e di un ambiguo finale.
[movie id="570670"]
The Lighthouse
Dopo The Witch, Robert Eggers torna con un altro sinistro racconto del terrore, stavolta un gioco al massacro tra i guardiani del faro Robert Pattinson e Willem Dafoe, girato in bianco e nero (e formato Movietone 1.19:1) nel New England del 1890.
[movie id="503919"]
La casa di Jack
Matt Dillon diventa uno psicopatico architetto serial killer (ispirato a Ted Bundy) che colleziona cadaveri per Lars von Trier. Un'allegoria diabolica e imperdibile (persino divertente, a tratti) su arte e creazione.
[movie id="398173"]
Mandy
Nicolas Cage e Andrea Riseborough sono Mandy e Red. Si amano e vivono felici in una casa isolata nel bosco. Quando lei entra nel mirino del leader di una setta e viene rapita dagli adepti, lui scatena la sua rabbia repressa. Un horror lisergico e naif, scritto e diretto dal sorprendente Panos Cosmatos, figlio di George.
[movie id="460885"]
Shortcut
In esclusiva su Chili l'horror tutto italiano (ma dal respiro internazionale) di Alessio Liguori, la storia di cinque teenager intrappolati nello scuolabus per fuggire ad una misteriosa creatura. Un prodotto vintage ed efficace, che guarda agli anni '80 e al revival di #Stranger Things.
[movie id="684684"]
The Witches
Salta l'uscita nelle sale e arriva direttamente in streaming l'atteso ritorno di Robert Zemeckis: un fantasy esoterico e ricco di humor nero con Anne Hathaway e Octavia Spencer, tratto dall'omonimo romanzo di Roald Dahl. Prodotto da Guillermo del Toro e Alfonso Cuaron, promette brividi, risate e la giusta dose di orrido.
Disney+
La piattaforma del gigante di Burbank aggiunge una nuova collezione di contenuti al catalogo in occasione del primo "Disney+ Hallowstream". Meritano una segnalazione 5 film in particolare.
Hocus Pocus
Un cult Disney degli anni '90, con Bette Midler, Sarah Jessica Parker e Kathy Najimy nei panni delle sorelle Winifred, Sarah e Mary Sanderson. Una commedia dark con venature horror, ideale per una serata (delle streghe) in famiglia: Adam Shankman dirigerà il sequel.
[movie id="10439"]
Nightmare Before Christmas
Una fiaba gotica malinconica e struggente, l'animazione di Henry Selick prodotta (e ispirata) da Tim Burton è la visione perfetta per Halloween: vi ritroverete con Jack Skeletron a "meditare sulla sua sfortuna".
[movie id="9479"]
Halloweentown
Una potente minaccia si aggira su Halloweentown: soltanto i piccoli Marnie, Dylan e Sophie Piper possono aiutare la nonna Angie (la leggendaria Debbie Reynolds) a sventarla. Il primo capitolo di una saga (composta da altri 3 episodi) che cattura (soprattutto per i più piccoli) lo spirito della festività.
[movie id="27850"]
Invito a cena con vampiro
Il vampirismo in casa Disney è affrontato col sorriso sulle labbra: sono due ragazzini desiderosi di passare la serata fuori a consegnare la mamma tra le braccia del succhiasangue di turno. Il vampiro, in questo caso, ha lo charme e i canini di Charles Shaughnessy, il ricco impresario di Broadway Maxwell Sheffield della sitcom #La tata.
[movie id="92208"]
Coco
Il diciannovesimo film Pixar, diretto da Lee Unkrich ed Adrian Molina, è dedicato al folklore messicano e ambientato nel "mondo dei morti". Il piccolo protagonista Miguel, un ragazzino con una passione sfrenata per la musica, si imbarca in un viaggio dantesco nell'oltretomba, dove scoprirà il valore della famiglia.
[movie id="354912"]
Pronti ad una notte di brividi e divertimento a base di film horror tra un dolcetto e uno scherzetto?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!