Il silenzio dell'acqua: Castel Marciano e le location della fiction

Ambientata nel borgo immaginario di Castel Marciano, Il silenzio dell'acqua vanta location mozzafiato. Ecco tutti i luoghi dove è stata girata la fiction con Ambra Angiolini e Giorgio Pasotti.

Autore: Maria Teresa Moschillo ,

Nella fiction Il silenzio dell'acqua, Andrea (Giorgio Pasotti) e Luisa (Ambra Angiolini) indagano sull'uccisione di un'adolescente, Laura Mancini (Caterina Biaisol), trovata senza vita in mare e presumibilmente spinta da una ripida scogliera. Gli episodi della prima stagione - su Canale 5, dopo il finale andato in onda nel 2019, è in arrivo la seconda stagione - sono interamente ambientati a Castel Marciano, che tornerà a fare da scenario anche per le nuove attese puntate della serie.

Castel Marciano, con i suoi castelli antichi, le sue scogliere selvagge e il suo verde rigoglioso, in realtà non esiste. Il borgo marino è stato ricostruito nei pressi di Trieste, in Friuli Venezia Giulia, più precisamente sfruttando scorci mozzafiato di Duino e Muggia.

Alcune inquadrature mostrano angoli ampiamente riconoscibili di queste due località, tra porticcioli diroccati, rocche a strapiombo sul mare e viottoli lastricati di pietra. A questo punto, ripercorriamo i luoghi de Il silenzio dell'acqua.

Castel Marciano esiste davvero?

No, Castel Marciano è una località immaginaria. Le riprese de Il silenzio dell'acqua sono state svolte tra Duino e Muggia, nei pressi di Trieste.

Duino

Pixabay
Il Castello di Duino
Il Castello di Duino

Duino è una località che fa parte del comune Duino-Aurisina, un centro di circa 8mila abitanti che si trova in provincia di Trieste. Con le sue atmosfere suggestive, Duino ha ispirato scrittori come Gabriele D'Annunzio e Mark Twain e trova il fulcro della sua maestosa bellezza nel Castello, da oltre 400 anni di proprietà della famiglia Della Torre. Costruito nel 1389, ll Castello di Duino è aperto solo parzialmente al pubblico dal 2003.

Questa, però, non è la sola struttura architettonica che si può ammirare ne Il silenzio dell'acqua. Si scorgono nei vari episodi anche i ruderi dell'Antico Castello, secondo la leggenda dedicato al Dio Sole. Oggi, trattandosi di una costruzione andata in malora e di cui è rimasto ben poco, l'Antico Castello ammalia e colpisce per il suo fascino quasi spettrale, il mood giusto per una fiction di genere poliziesco come Il silenzio dell'acqua.

Pixabay
I ruderi dell'Antico Castello di Duino
I ruderi dell'Antico Castello di Duino

Il Castello di Duino è legato a una leggenda, quella della Dama Bianca. La tradizione vuole che il Castello fosse, in antichità, abitato da un cavaliere maligno e dalla sua sposa, una donna dal grande cuore. Un giorno, accecato dall'ira, il cavaliere la spinse in mare da una roccia. La donna, prima di annegare e perdere la vita, secondo la leggenda emise un urlo disperato, trasformandosi in una roccia bianca. La stessa grossa pietra bianca che si intravede ancora oggi sotto le mura e che ricorda una figura femminile con indosso un mantello.

Duino si vede anche nelle riprese ambientate nel centro di Castel Marciano. Sono a Duino le vie del centro storico e alcune delle case dei protagonisti.

Muggia

Approdiamo, adesso, a Muggia, un altro splendido borgo friulano di circa 13mila abitanti che si distingue da Duino per un'architettura di stampo prettamente veneziano. Nella serie è possibile ammirare il Palazzo Comunale, per esempio, e la Basilica Romanica di Muggia Vecchia.

Muggia Cathedral by Zyance/CC BY 3.0
La Basilica di Muggia
La Basilica di Muggia

La maggior parte delle scene girate a Muggia, tuttavia, sono quelle ambientate nel cosiddetto Porticciolo del Mandracchio. Memorabile la scena del recupero del cadavere di Laura nella prima stagione e alcuni inseguimenti ad alta tensione girati proprio tra i vari ormeggi del porto.

Muggia by Casalmaggiore Provincia/CC BY-SA 4.0
Il Porticciolo di Muggia
Il Porticciolo di Muggia

Anche la Baia di Muggia appare spesso, con il suo verde incastonato tra le pietre bianche di edifici diroccati e decadenti che si affacciano sul mare.

Velafilm/RTI
Giorgio Pasotti e Ambra Angiolini ne Il silenzio dell'acqua
Giorgio Pasotti e Ambra Angiolini ne Il silenzio dell'acqua

Ricordiamo che Il silenzio dell'acqua 2 andrà in onda in prima serata su Canale 5 a partire dal prossimo 27 novembre. Tutti gli episodi della prima stagione sono già disponibili in streaming su Mediaset Play.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!