L’annuncio di Rhythm Paradise Groove al Nintendo Direct del 27 marzo 2025 ha mandato in visibilio i fan di lunga data e ha acceso la curiosità dei nuovi giocatori.
Questo è un titolo particolarmente importante, il cui rilancio non è da sottovalutare.
Previsto per il 2026 su Nintendo Switch, questo ritorno segna la rinascita di una serie di culto che mancava da quasi un decennio, con l’ultimo capitolo, Rhythm Heaven Megamix, uscito nel 2016 su 3DS.
Rhythm Paradise è un’icona dei rhythm game, un genere che unisce musica e gameplay in modo unico. Nata con Rhythm Tengoku su Game Boy Advance nel 2006 (solo in Giappone), la serie ha conquistato il pubblico occidentale con titoli come Rhythm Paradise su DS e Rhythm Heaven Fever su Wii, grazie ai suoi mini-giochi bizzarri e al talento musicale di Tsunku, che torna a comporre per Groove.
La sua formula, semplice ma incredibilmente raffinata, ha creato una nicchia fedele, rendendola un simbolo di creatività Nintendo.
Il ritorno è importante anche per il contesto. Con Switch prossima a cedere il passo a Switch 2, Groove dimostra che Nintendo non abbandona la sua console attuale, offrendo un titolo di peso per il 2026.
Inoltre, la serie ha sempre brillato per la sua capacità di sfruttare l’hardware in modo originale: dai controlli touch del DS a quelli di movimento del Wii, i fan sono curiosi di vedere come i Joy-Con verranno utilizzati.
Infine, c’è un valore emotivo. Dopo anni di silenzio, il revival risponde alle richieste di una community appassionata, che ha tenuto viva la serie con fan art e discussioni online.
Rhythm Paradise Groove non è solo un gioco: è un ponte tra passato e futuro, un regalo ai nostalgici e una porta d’ingresso per chi cerca qualcosa di fresco e stravagante. Il ritmo è tornato, e non potremmo essere più felici.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!