Midnight Mass è la nuova serie televisiva scritta e diretta dall'autore americano Mike Flanagan, già creatore di due show di successo come #The Haunting of Hill House e #The Haunting of Bly Manor.
La storia originale di Midnight Mass è ambientata su una piccola isola chiamata Crockett Island, dove vivono solo 127 persone. L'economia di Crockett Island si è sempre basata sulla sua risorsa principale, ovvero la pesca. Ma dopo un incidente che ha portato del petrolio a riversarsi in mare e a uccidere parte della fauna locale, i pescherecci hanno fatto fatica ad andare avanti.
L'incipit della serie è rappresentato dall'arrivo di un nuovo giovane prete nell'unica chiesa dell'isola ovvero St. Patrick. Padre Paul è arrivato a Crockett Island per sostituire l'anziano e malato Monsignor Pruitt che - dopo essere stato per due settimana in Terra Santa - si sta facendo curare in un ospedale lontano dall'isola. L'avvento del nuovo prete coincide con l'inizio di alcuni misteriosi inspiegabili eventi, che però ridanno vigore alla comunità. La forza comunicativa di Padre Paul riesce quindi a riunire gli abitanti dell'isola sotto la guida di Dio e a farli riavvicinare alla chiesa come luogo di incontro e di preghiera.
Il tocco di Mike Flanagan
Per capire cosa aspettarsi da Midnight Mass è bene conoscere l'autore Mike Flanagan che ha diretto tutti i 7 gli episodi dello show. Il biglietto da visita di Flanagan è senza dubbio Hill House ovvero una serie incredibilmente ben scritta, commovente e dal finale struggente. L'abilità di Flanagan nel genere mystery/horror è quello di conoscerne i tempi, ovvero di saper costruire una scena spaventosa o inquietante con un ritmo che non si basa solo su un banale e semplice jumpscare ma su più livelli di letura. La "paura" cioè va ricercata anche nei dialoghi e non solo nelle immagini spaventose. In questo Flanagan è un maestro che ricorda il miglior Stephen King (di cui lui è anche un grandissimo fan).

Midnight Mass porta quindi lo spettatore a un livello successivo nella scala delle produzioni di Flanagan. Dopo le serie a "carattere familiare" Hill House e Bly Manor arriva una storia che riguarda una intera comunità. Flanagan è uscito dal "guscio" dell'amore familiare (e di coppia) e si è dedicato a rapporti più complessi, che riguardano persone che hanno poco in comune. Come sceneggiatore Flanagan è riuscito a dare a tutti i personaggi il giusto spazio: a ognuno i suoi problemi esistenziali, i suoi scheletri nell'armadio e soprattutto il proprio modo di vivere la fede.

La Bibbia è protagonista in Midnight Mass
Bastano pochi minuti del primo episodio di Midnight Mass per rendersi conto che il concetto di fede sarà importante per tutta la durata dello show. I versi della Bibbia sono una continua ispirazione sia per Padre Paul che per la maggior parte degli abitanti dell'isola. Va soprattutto sottolineato che una chiave importante per la lettura della serie è l'interpretazione dei versi del testo sacro utilizzati da Flanagan. Un primo importante indizio di ciò è legato ai titoli degli episodi di Midnight Mass, che sono chiamati come i libri della Bibbia:
- Libro I: Genesi
- Libro II: Salmi
- Libro III: Proverbi
- Libro IV: Lamentazioni
- Libro V: Vangelo
- Libro VI: Atti degli apostoli
- Libro VII: Apocalisse

In Midnight Mass l'interpretazione dei versi della Bibbia può essere diversa per ogni persona sull'isola ma anche - e soprattutto - per ogni spettatore. La sensibilità e la ricezione di certi messaggi può variare in base alla reale fede di chi sta guardando Midnight Mass. In questo senso si potrebbe affermare che al contrario di un semplice horror, la serie TV di Netflix è interattiva poiché porta lo spettatore a una partecipazione mentale attiva.
[tv id="97400"]
Nessun passo della Bibbia è scelto a caso e nessun dialogo è da sottovalutare per l'intreccio di una trama, che si compone lentamente. Ogni episodio ha una durata minima di un'ora e ogni episodio va assimilato, digerito, prima di passare al successivo. Per questo motivo il consiglio è di non fare binge watching ma di vedere Midnight Mass nell'arco di una settimana.

La fotografia è un elemento essenziale di Midnight Mass
Dal punto di vista tecnico Midnight Mass ha una fotografia da Emmy. Le scene sono ugualmente ben fatte e illuminate sia di giorno che di notte che al tramonto, sia all'aperto che al chiuso. I colori, le tonalità, sono importanti persino per la trama: il rosso del sangue come quello della fine (il tramonto), il blu del mare e il buio della notte come la speranza e l'oblio.

La regia di Flanagan è essenziale: non si perde in "giochi di prestigio" ma pone la giusta importanza sia ai luoghi che alle performance degli attori e delle attrici.
In conclusione, Midnight Mass piacerà ai fan di Flanagan (ci sono tutti i temi cari all'autore) e a quelli di Stephen King. Gli amanti del mistero e del soprannaturale troveranno una serie densa di concetti e di materiale su cui discutere. Per chi invece ama l'horror: non aspettatevi una serie particolarmente spaventosa. Di fatto le due serie antologiche di The Haunting House sono più vicine al genere horror rispetto a Midnight Mass che, da un certo punto di vista, è più basata su concetti filosofici/religiosi.
Midnight Mass è disponibile su Netflix dal 24 settembre 2021.
Commento
Voto di Cpop
85Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!