La serie TV di Full Monty che ha dimenticato il film: recensione

Leggi la recensione della serie TV Full Monty disponibile su Disney Plus dal 5 luglio 2023, in streaming con otto episodi.

Autore: Giuseppe Benincasa ,

Full Monty, la serie TV che fa seguito al celebre film Full Monty - Squattrinati organizzati, ci riporta 25 anni dopo l'indimenticabile spogliarello dei ragazzi di Sheffield. Tuttavia, la serie non riesce a catturare la stessa brillantezza e connessione emotiva del film originale.

Sebbene offra momenti di umorismo inglese tipico e tocchi di dramma e riflessione, l'introduzione di nuovi personaggi più giovani e la marginalità delle storie dei vecchi protagonisti rendono la serie troppo simile a mille altre.

La serie TV è disponibile su Disney Plus dal 5 luglio 2023 con 8 episodi.

Di cosa parla la serie TV di Full Monty

Dopo un quarto di secolo dalla loro indimenticabile performance di spogliarello nel film Full Monty - Squattrinati organizzati, scopriamo che il destino dei membri della banda dei Monty è stato plasmato dai cambiamenti del mondo che li circonda.

Gaz, ormai nonno, si aggrappa a progetti eccentrici come sempre, mentre sua figlia adolescente segue le sue audaci orme. Dave, fedele alla moglie Jean e al loro amato cane Tallulah, si trova a dover affrontare le sfide di una scuola in crisi mentre Jean cerca qualcosa di più nella sua vita. Lomper e Dennis, ormai sposati, lottano per mantenere a galla il loro bar in declino, cercando di resistere alle avversità che li circondano.

Gerald, il pensionato del gruppo, è confuso dal mondo moderno che sembra essersi evoluto troppo velocemente per lui. Ma è Horse, il membro più afflitto dal passare del tempo, che si trova veramente in una situazione difficile. Quando il suo tentativo di adattarsi alla società fallisce, i Monty si riuniscono una volta di più per rendere omaggio all'amicizia che li ha uniti per tutta la vita.

Sviluppo dei personaggi e mancanza di connessione

Uno dei principali problemi di Full Monty - La serie è la mancanza di sviluppo dei personaggi originali del film. Gaz, Dave, Lomper, Dennis, Gerald e Horse, che erano i cuori pulsanti del film, diventano personaggi marginali nella serie. La loro presenza sembra essere solo un pretesto per inserire nuovi protagonisti più giovani e creare nuove storie intorno a di loro.

La mancanza di collegamenti significativi tra la serie e il film originale è evidente, al punto che la serie potrebbe chiamarsi in qualsiasi altro modo senza alterare la trama principale.

Ovviamente l'inserimento dei ragazzi dovrebbe servire per attirare sulla piattaforma il pubblico più giovane, ma a mio avviso la parte più interessante resta quella legata agli adulti e ai loro percorsi di vita.

Full Monty - la serie quindi non riesce a distinguersi dalle altre serie dello stesso genere presenti sul panorama televisivo e in un mercato sovraffollato di prodotti seriali è difficile trovare qualcosa che ci tenga incollati allo schermo per ben 8 episodi da 45/50 minuti l'uno. La trama poco coinvolgente (abbastanza lineare e prevedibile) rende la serie facilmente dimenticabile.

Full Monty - la serie riesce a mantenere l'umorismo tipicamente inglese che mescola momenti assurdi con quelli più drammatici e riflessivi. Questo equilibrio tra comicità e momenti più seri è un elemento distintivo del genere britannico, e la serie riesce a offrire qualche risata e un tocco di emozione. Tuttavia, questa caratteristica non è sufficiente a compensare le mancanze fondamentali della trama e dei personaggi.

Il piacere di rivedere Robert Carlyle

Robert Carlyle, nel riprendere il ruolo di Gaz nella serie TV di Full Monty, dimostra ancora una volta il suo talento e la sua versatilità come attore. Con la stessa passione e intensità che ha reso Gaz un personaggio iconico nel film originale, Carlyle porta avanti la sua interpretazione con maestria, offrendo un ritratto coinvolgente e che suscita empatia.

Carlyle cattura perfettamente l'anima di Gaz, il suo mix irresistibile di tenerezza, determinazione e umorismo audace. Ogni espressione e gesto di Carlyle trasmette la complessità e la vulnerabilità di Gaz, rendendolo un personaggio incredibilmente realistico e umano.

L'interpretazione di Robert Carlyle ci ricorda ancora una volta che l'attore, nato nel 1961, è purtroppo poco presente nelle produzioni hollywoodiane.

Conclusioni

In conclusione, Full Monty come serie TV non riesce a mantenere la brillantezza e l'emozione del film originale. La mancanza di sviluppo dei personaggi principali del film, l'introduzione di nuovi protagonisti e la mancanza di collegamenti significativi con la trama originale contribuiscono a rendere la serie deludente.

Sebbene offra momenti di umorismo inglese e tocchi di dramma, non riesce a distinguersi dalle altre serie simili presenti sul mercato. Nel complesso, Full Monty - la serie è un'esperienza dimenticabile che non lascia un'impressione duratura.

Commento

Voto di Cpop

50
Troppo simile a tante altre serie contemporanea, Full Monty - La serie non riesce a ritagliarsi uno spazio.

Pro

  • Interpretazione di Robert Carlyle
  • Umorismo all'inglese

Contro

  • Storia lineare e prevedibile
  • Pochi contatti con il film originale
  • Nuovi personaggi banali
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!