General Orders - World War II, recensione: strategia e gestione militare in formato tascabile

È Disponibile in tutti i negozi, il nuovo gioco di David Thompson e Trevor Benjamin: General Orders - World War II distribuito da Ghenos Games.

Autore: Gianni Negrini ,
Gioco
8' 7''

General Orders - World War II è un gioco da tavolo pensato per due giocatori, in cui ciascuno assume il ruolo di un generale impegnato a conquistare territori e difendere il proprio quartier generale in due scenari distinti: un campo di battaglia alpino, caratterizzato da guerra terrestre, alture e assenza di supporto aereo, e un campo di battaglia insulare, dove alla gestione terrestre si alterna la gestione aeronavale.

Il cuore del gioco si basa sul piazzamento strategico di comandanti e soldati, accompagnato dalla pianificazione sapiente di sequenze di azioni e dall'utilizzo di carte speciali che consentono di eseguire azioni bonus e provare a influire sul corso della partita.

L’obiettivo di ciascun giocatore è ottenere il maggior numero di punti vittoria attraverso la conquista, il consolidamento e il controllo del territorio, unendo decisioni strategiche e tattiche a un'attenta gestione delle catene di rifornimenti.

Grazie alla sua profondità strategica e alla buona rigiocabilità, garantita dai due scenari, General Orders - World War II si dimostra un titolo appassionante per giocatori maturi, amanti dei giochi di guerra che cercano non solo competizione, ma anche una sfida di posizionamento e gestione delle risorse.

Meccanica di gioco

La struttura di General Orders - World War II è basata su un elegante sistema di piazzamento unità e gestione delle azioni. Ogni turno, i giocatori devono prendere decisioni cruciali su dove schierare i loro comandanti, i quali determinano le azioni disponibili in specifiche zone della mappa.

La meccanica prevede un insieme di azioni comuni a entrambi gli scenari e un sottoinsieme di azioni specifiche per lo scenario che si sta giocando. Ogni azione, per essere attivata con il relativo comandante necessita di soddisfare dei criteri di attivazione, spesso frutto delle scelte adottate in precedenza.

Ciò che rende General Orders - World War II particolarmente interessante è il delicato equilibrio tra aggressività e difesa. Mentre il controllo del territorio è essenziale per la vittoria, un’espansione troppo rapida, senza adeguata preparazione della difesa, può portare a vulnerabilità strategiche, legate alla protezione del quartier generale o al mantenimento delle catene di rifornimento.

Tali catene, basate sul principio di adiacenza dei territori, costituiscono spesso un requisito base per attivare azioni fondamentali e quindi per avere pieno accesso alla strategia. A questo proposito, l’uso sagace dei comandanti non solo determina le azioni possibili, ma può anche fungere da strumento per ostacolare l’avversario, bloccandogli accesso a certi tipi di manovra.

Livello dei giocatori

Il gioco, in linea generale, è progettato per essere accessibile anche ai giocatori meno esperti, grazie a un insieme di regole chiaro e a meccaniche intuitive. Tuttavia, General Orders - World War II rivela tutta la sua profondità tattica e strategica a chi ha già esperienza con giochi di questo genere in ambiente bellico.

Il sistema di piazzamento è abbastanza semplice da comprendere e le opzioni disponibili per turno sono sufficientemente limitate, evitando la sensazione di sovraccarico decisionale che i giochi più complessi tendono a indurre in giocatori alle prime esperienze ludiche.

Il titolo offre ai giocatori più esperti molteplici livelli di strategia: dalla gestione della posizione delle unità alla previsione delle mosse avversarie, fino alla massimizzazione dell’efficacia delle carte speciali. Tale ampiezza e profondità di gestione si accresce con il susseguirsi delle partite, contemporaneamente all'acquisizione di una maggiore dimestichezza.

Questa doppia anima del gioco lo rende un possibile, anche se non ideale, accesso al mondo del gioco strategico nelle partite tra neofiti, sebbene il giusto potenziale esploda nei duelli tra veterani, in cui l’esperienza e la lettura tattica dell’avversario possono fare la differenza.

Componentistica

La qualità e la realizzazione dei materiali di General Orders - World War II sono contemporaneamente uno dei suoi punti di forza e uno dei suoi punti di debolezza. Il tabellone fronte-retro che rappresenta i due scenari (alpino e insulare), è realizzato con una grafica dettagliata e chiara e permette di individuare immediatamente le diverse aree di gioco.

Le pedine in legno utilizzate per rappresentare comandanti e soldati hanno una forma distintiva che aiuta a differenziare le unità a colpo d’occhio. In particolare, per lo scenario insulare, le pedine per gli aerei sono sagomate, aumentando ulteriormente l'effetto benefico sulla lettura dello scenario di gioco.

Le carte azione, comuni o di scenario che siano, sono di ottima qualità, resistenti all'usura e facili da mescolare. Purtroppo, ma questo è un tema generale delle illustrazioni di Alex Green, le raffigurazioni sono piuttosto ingenue, sia per tratto sia per scelta cromatica, e non potenziano il fattore immersione nell'ambientazione proposta.

In definitiva, comunque, la componentistica è curata e ben distribuita, l'iconografia chiara e intuitiva, la robustezza dei materiali indubbia. Ciascuno di questi elementi contribuisce, al netto delle considerazioni grafiche già espresse, a un’esperienza di gioco coinvolgente e longeva.

Regolamento

Il regolamento di General Orders - World War II è ben strutturato e chiaramente scritto. Dopo una lettura iniziale, la maggior parte delle regole diventa facilmente applicabile già dalla prima partita. La comprensibilità del linguaggio un po' più tecnico si accresce proporzionalmente al grado di esperienza dei giocatori, ma senza che questo rapporto comprometta il divertimento.

Il manuale è impaginato in modo molto attento, con un buon equilibrio tra parti scritte ed esempi visivi. Le scelte cromatiche sono funzionali alla fruizione delle parti selettive, evidenziando in modo inequivocabile le aree destinate solo a scenari particolari.

I turni, le fasi e le azioni di gioco sono descritte con esempi pratici che aiutano i giocatori a comprendere le meccaniche in modo più immediato. Le sezioni fondamentali sono descritte con uno stile tipico delle schede riepilogative con lo scopo di permettere ai giocatori di avere sempre a portata di mano le informazioni essenziali.

Al termine del regolamento è inserito lo svolgimento esemplificativo di un turno di gioco, con contributi sia scritti sia visivi, utile per risolvere rapidamente eventuali dubbi. Il gioco non presenta regole particolarmente complesse o articolate, ma offre un'esperienza strategica che emerge pienamente man mano che si accumulano ore di gioco.

Accessibilità

Uno dei punti di forza di General Orders - World War II è la sua accessibilità. Per un giocatore non esperto, il gioco richiede circa una decina di minuti per la spiegazione e una prima partita può essere completata tra trenta e quarantacinque minuti, rendendolo un’ottima scelta sia per sessioni veloci sia per sfide più intense.

Maggiore ne è la fruizione e maggiori ne sono le scoperte e le sorprese da punto di vista del divertimento e del coinvolgimento dei giocatori. Le carte azione, che costituiscono il componente di riferimento forse più impegnativo, sono corredate da un testo chiaro e approfondito che ne illustra le regole di utilizzo.

I dadi calmierati sono cromaticamente inconfondibili, come inconfondibili sono le semplici icone riportate su di essi con lo scopo di rendere l'esperienza di risoluzione dei conflitti e della conquista territoriale estremamente naturale.

Nonostante la profondità strategica, quindi le meccaniche base sono facili da apprendere, e il sistema di icone e simboli è ben studiato per ridurre la necessità di continue consultazioni del regolamento e interruzioni dell'esperienza di gioco.

Longevità

Grazie ai due scenari disponibili e alla varietà di tattiche e strategie che possono essere adottate, General Orders - World War II garantisce solidamente il principio base di tutti i giochi duello di successo: l’alta rigiocabilità.

La disponibilità di uno scenario iniziale a più bassa complessità d'ingresso, come quello alpino, pur nella ricchezza delle soluzioni per giungere alla vittoria, favorisce l'allenamento di percorsi strategici utilizzabili anche nell'altro scenario.

Lo scenario insulare, con l'aggiunta delle componente aerea e delle possibilità che essa è in grado di garantire, richiede un’attenzione maggiore al coordinamento e alla pianificazione della sequenza di azioni necessarie alla conquista, espandendo l'orizzonte delle ore di gioco.

Infine, la presenza delle carte speciali, dedicate alle specificità di scenario, introduce un elemento di variabilità che rende ogni partita diversa dalla precedente, limitando la ripetitività del gioco in relazione al tempo speso.

Conclusione

General Orders - World War II è un gioco strategico solido, ottimamente bilanciato per due giocatori, che riesce a coniugare semplicità di accesso e profondità tattica. Il sistema di piazzamento dei comandanti e delle truppe, combinato con le carte speciali, offre una gamma di decisioni intriganti che tengono alta la tensione fino all’ultima mossa.

Il gioco è adatto sia per giocatori occasionali sia per esperti, sebbene tenda a premiare di più i secondi, che beneficiano in termini strategici della loro maggiore dedizione al prodotto e alle sue sfaccettature.

I materiali sono di ottima qualità, degni complici di chi gioca in modo intenso e continuativo: un tabellone ben realizzato e ben sfruttato, pedine in legno e carte resistenti all'uso supportano la longevità e la voglia di dare proficuo spazio a partite rapide e intense.

Ogni giocatore, alla ricerca di un titolo per due giocatori che premi il pensiero strategico e la capacità di adattamento, troverà in General Orders - World War II una scelta eccellente, capace di offrire sfide sempre nuove e coinvolgenti.

Infine, vi ricordo di consultare sempre il nostro aggiornato articolo sulle uscite del mese, in modo da non mancare l'appuntamento con i vostri giochi preferiti e con le nostre considerazioni in merito: https://cpop.it/articoli/giochi-da-tavolo-uscite-novita.

Commento

Voto di Cpop

85
General Orders - World War II è un veloce, bilanciato e strategico gioco di guerra e posizionamento, progettato per un pubblico di appassionati, in grado di unire gli elementi ambientali tipici di un fronte bellico con una meccanica di gioco classica e riconoscibile, grazie a un procedere chiaro e incessante delle fasi, in cui ogni scelta della parte precedente condiziona in modo consistente ciascuna delle parti successive.

Pro

  • Eleganza e solidità della struttura meccanica
  • Strategie di gioco ampie e variabili, grazie agli scenari e alla combinazione delle carte

Contro

  • Ambientazione bellica che segmenta il pubblico potenziale
  • Illustrazioni eccessivamente ingenue nel tratto che limitano l'immersività
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!