In un mare di shonen fantasy in cui l'azione frenetica e la drammaticità sono di casa, c'è un nuovo titolo di Star Comics che si scosta da questo filone: si tratta di Ginka & Glüna, secondo manga di Shinpei Watanabe del 2022 - dopo l'esordio con Pekopeko no Yamai l'anno precedente - disponibile nelle fumetterie italiane a partire dal 19 marzo 2024.
La protagonista è la giovanissima e indomita Glüna, che vive da sola in mezzo ai monti. Un giorno, sulla via di casa, si imbatte in un misterioso pupazzo di neve che si muove e parla. Il suo nome è Ginka e dal cappello e la sciarpa lei capisce che si tratta del pupazzo che aveva assemblato qualche tempo prima. In segno di gratitudine, la creatura accetta di addestrarla per realizzare il suo più grande sogno: diventare una maga. Cinque anni dopo, completato l'addestramento, i due amici lasciano la montagna per cominciare un incredibile viaggio alla ricerca del vero corpo di Ginka.
I valori dell'amicizia e della fiducia nel prossimo - ma prima di tutto in se stessi - sono centrali in Ginka & Glüna 1, che nell'arco di 7 capitoli immerge già il lettore nel vivo del racconto che originariamente si sviluppa in soli 4 volumi. Dietro un tenore giocoso e spensierato, tuttavia, potrebbero nascondersi verità più profonde tutte da scoprire.
Glüna: hai un'amica in lei
La trama di Ginka & Glüna 1 segue il classico schema narrativo del viaggio dell'eroe, il quale, lasciata la propria casa, parte per l'ignoto con una precisa missione. A separare il viaggiatore dal proprio obiettivo sono le molteplici peripezie lungo la strada, ma l'incontro con altri personaggi - formando così una compagnia - è determinante per superarle: un gioco in cui le distinte abilità di ciascuno danno vita a una forza tanto eterogenea quanto organica e indissolubile.
Seguendo proprio questo schema, Glüna e il suo compagno Ginka lasciano la comfort zone della montagna innevata e partono per l'esplorazione di nuovi territori: tutto quello che la giovane protagonista aveva appreso dalla propria vita isolata qui si confronta con una realtà corale, con figure talvolta diametralmente opposte, a cui ella si avvicina con tutta la spontaneità e la propositività del mondo, mancante di quel filtro di sfiducia e diffidenza che gli altri tendono ad avere. In questo senso, la personalità di Glüna risulta disarmante, un soffice muro con cui la malizia, il pregiudizio, l'orgoglio o la disillusione degli altri si scontrano senza farsi male.
![Ginka & Glüna 1 Immagine id 9752](https://cdn.cpop.it/storage/media/2024/04/9752/ginka-and-gluna-1-(2).jpg?width=896)
Perché possiamo definire Ginka & Glüna un manga motivazionale? A darcene prova è l'atteggiamento perenne della protagonista, che non accetta che i suoi nuovi compagni di viaggio abbiano bassa autostima, poca fiducia in sé o che sottovalutino le proprie capacità. Glüna, che sembra sia nata con il compito di donare il sorriso, ha sempre e per tutti la frase giusta nel momento giusto, rendendosi co-protagonista di momenti che, senza ombra di dubbio, ciascun lettore ha vissuto sulla propria pelle almeno una volta nella vita.
Per questo motivo, Ginka & Glüna 1 trova il più grande punto di forza sull'empatia e sulla rappresentazione di situazioni che, pur appartenendo a un mondo fantasy, non sono altro che lo specchio della realtà di tutti i giorni. Certo, talvolta per un lettore adulto alcune potrebbero sembrare frasi fatte o consigli applicati a una sfera poco matura, ma probabilmente c'è molto del nostro "io infantile" che ha bisogno di essere rassicurato e amato così come la piccola Glüna sa fare.
Ginka: l'altra faccia della medaglia
C'è una domanda che attanaglia il lettore dall'inizio alla fine e a cui questo primo volume del manga non vuole ancora rispondere: chi è Ginka? Tutto ciò che sappiamo di lui è che, sulla scia di Alphonse Elric in Fullmetal Alchemist, ha perso il proprio corpo in circostanze misteriose e ora la sua anima deve aggrapparsi a qualcosa.
![Ginka & Glüna 1 Immagine id 9753](https://cdn.cpop.it/storage/media/2024/04/9753/ginka-and-gluna-1-(3).jpg?width=896)
A dispetto della sua tenera apparenza, Ginka non è esattamente un Baymax della Disney tutto coccole e abbracci, quanto più un adulto che, pur dimostrando di avere gran cuore nascosto, è fermamente schiavo dei piaceri della vita adulta, tra cui i soldi e l'alcol. Benché i due protagonisti formino una bizzarra coppia, in qualche modo la loro diversità li rende due facce di un'unica medaglia. Sono due modi di essere che si completano a vicenda e che sopperiscono l'una all'altro - e viceversa - laddove i punti deboli di ciascuno necessitano di un piccolo aiuto.
Nel corso della narrazione, si intuisce che dietro questo soffice pupazzo di neve si nasconde un passato tormentato, forse oscuro. Ginka & Glüna 1 stimola la sete di conoscenza al punto giusto, salutando il lettore con un piccolo cliffhanger che invoglia ad acquistare il volume successivo.
Lo stile di Ginka & Glüna 1
Essendo il viaggio un elemento centrale, ci si aspetterebbe un complesso world building e una maggiore attenzione nella resa delle ambientazioni fantasy, che invece in Ginka & Glüna 1 risultano sì funzionali al racconto ma approssimative. Se all'inizio del capitolo 3, ad esempio, assistiamo a una piccola Glüna carica di meraviglia per la grandezza della Capitale, questa reazione non trova piena corrispondenza nello scenario a cui anche il lettore vorrebbe - e dovrebbe - assistere, qui dunque secondario rispetto ai personaggi.
![Ginka & Glüna 1 Immagine id 9754](https://cdn.cpop.it/storage/media/2024/04/9754/ginka-and-gluna-1.jpg?width=896)
Nelle scene di combattimento, prive di qualsiasi dettaglio macabro o crudo, non sempre Watanabe trasmette l'adrenalina del momento, probabilmente perché, come accennato all'inizio, Ginka & Glüna 1 si discosta volutamente dal classico shonen in cui l'azione fa da prima protagonista: una scelta che, se da un lato porta una ventata di novità, dall'altro potrebbe non accontentare chi invece si aspetta più dinamismo.
A livello complessivo, trattandosi appena della seconda serie manga dell'artista, si può dire che il suo stile, seppur gradevole, non abbia ancora trovato elementi caratterizzanti e riconoscibili. Sicuramente una chicca di Ginka & Glüna 1 è l'inserimento di un piccolo bestiario/erbario tra un capitolo e l'altro, insieme ad alcuni intermezzi umoristici sulle stramberie di Ginka che riescono a trasmettere la personalità giocosa dell'autore.
Commento
Voto di Cpop
72Pro
- Il racconto è adatto a un pubblico di ogni età
- Il lettore riesce facilmente ad affezionarsi ai personaggi
- Il "non detto" stimola la curiosità
Contro
- Le scene d'azione sono deboli
- Il world building è poco approfondito
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!