5 film da recuperare per i 75 anni dalla liberazione di Auschwitz

Autore: Antonio David Alberto ,
Copertina di 5 film da recuperare per i 75 anni dalla liberazione di Auschwitz

75 anni fa, l'Armata Rossa entrava ad Auschwitz e liberava il campo di concentramento dall'esercito nazista.

Dal 2005, grazie alla risoluzione 60/7 delle Nazioni Unite, si festeggia il 27 gennaio come Giorno della Memoria. Per non dimenticare mai gli orrori del passato, vi consiglio 5 film sull'argomento che dovrete assolutamente recuperare.

Schindler's List - La lista di Schindler

Schindler's List Schindler's List Tratto dal libro di Thomas Keneally è la vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco, che nel 1938 capisce che è bene legarsi ai comandanti militari. Li frequenta nei locali ... Apri scheda

Nel 1993, Steven Spielberg portava nei cinema quello che è, probabilmente, il suo capolavoro: #Schindler's List. Un'opera sofferta, quella del regista, viste le sue origini ebraiche e il dramma dell'antisemitismo vissuto in prima persona. Per non parlare delle difficoltà nelle riprese che hanno costretto Spielberg a non assistere ad alcune scene come quella in cui gli ebrei corrono nudi per la selezione all'interno del campo di concentramento. In ogni caso, il film è ispirato a una storia vera, quella dell'industriale Oskar Schindler, industriale tedesco in grado di salvare tantissimi ebrei dall'orrore nazista. Il film ha vinto 7 Oscar.

Il figlio di Saul

Il figlio di Saul Il figlio di Saul Saul Ausländer è un membro ungherese del Sonderkommando, il gruppo di prigionieri ebrei isolati dal campo e costretti ad assistere i nazisti nella loro opera di sterminio. Mentre sgombra e ... Apri scheda

#Il figlio di Saul è un film ungherese del 2015. Racconta la storia di Saul, membro ungherese dei Sonderkommando, gruppi di ebrei e deportati obbligati a collaborare con le SS all'interno dei campi di concentramento. Il protagonista, mentre sgombera una camera a gas, assiste al ritrovamento di un ragazzino ancora vivo che viene trucidato da membri delle SS. Sostenendo di essere il padre, Saul tenta di evitare così la cremazione del cadavere e dargli una sepoltura. Il film ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes, l'Oscar per il miglior film straniero e il Golden Globe nella stessa categoria.

Il pianista

Il pianista Il pianista È la storia di Wladyslaw Szpilman, pianista ebreo polacco, attraverso la Seconda Guerra Mondiale, dall’occupazione di Varsavia all’arrivo dell’Armata Rossa. Il film è diviso in due parti: la prima è ... Apri scheda

Tra il 2002 e il 2003, usciva nei cinema di tutto il mondo #Il pianista di Roman Polanski. Il film racconta la storia di Władysław Szpilman, ebreo polacco vissuto nel ghetto di Varsavia durante l'occupazione nazista della Polonia e scampato alla deportazione nei campi di concentramento in modo a dir poco miracoloso. Grazie alla pellicola, Polanski e Brody si sono aggiudicati due Oscar, il primo alla regia e il secondo al miglior attore protagonista.

La vita è bella

La vita è bella La vita è bella Guido, un giovane ebreo amante della vita e della poesia, si reca ad Arezzo con l'amico Ferruccio in cerca di lavoro. Si fa assumere come cameriere dallo zio Eliseo, che ... Apri scheda

Nel 1997, Roberto Benigni, nel ruolo di regista e attore, conquistava la notte degli Oscar grazie al film più sofferto della sua carriera. Il regista toscano si aggiudica l'Oscar al miglior film straniero e al miglior attore protagonista interpretando il libraio Guido Orefice, ebreo italiano deportato in un campo di concentramento nel 1944 insieme al figlio Giosuè. Pur di non far capire al piccolo l'orrore in cui si trovano, Guido si inventa un gioco per tenere il piccolo al sicuro dalla morte orrenda che lo attenderebbe se venisse trovato dalle SS. 

La scelta di Sophie

La scelta di Sophie La scelta di Sophie New York, 1947. Sophie, Nathan e Stingo alloggiano in una pensione. I primi due convivono come amanti nello stesso appartamento, il terzo occupa da solo una piccola stanza. Sophie, una ... Apri scheda

Il film #La scelta di Sophie esce nel 1982 ed è tratto dall'omonimo libro di William Styron. Sophie Zawistowska è una ebrea trasferitasi a New York nel 1947 dopo essere sopravvissuta agli orrori del campo di concentramento. La pellicola si dipana su un doppio livello, il primo rappresentato da un presente tormentato dal punto di vista sentimentale, mentre il secondo ripercorre attraverso alcuni flashback la vita di Sophie all'interno del campo di concentramento, in cui ha dovuto compiere la scelta peggiore che una madre possa mai fare: scegliere quale dei due figli dovrà sopravvivere e quale dovrà morire. Grazie all'interpretazione ne La scelta di Sophie, Meryl Streep si è aggiudicata l'Oscar e il Golden Globe alla miglior attrice protagonista.

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!