Andor 2: “L’Impero non sembra più così divertente”, intervista a Denise Gough, Kyle Soller e Ben Mendelsohn

In vista dell'uscita di Andor 2 su Disney Plus, abbiamo avuto modo di approfondire questa seconda stagione con Denise Gough, Kyle Soller e Ben Mendelsohn.

Autore: Nicholas Massa ,

In occasione dell’uscita di Andor 2 su Disney Plus, il 23 aprile 2025, abbiamo avuto l’onore di parlare di questa seconda stagione con alcuni membri del suo cast: Denise Gough, Kyle Soller e Ben Mendelsohn. Il lato oscuro del racconto, che torna nuovamente a parlare di un periodo storico, per Star Wars, molto particolare, contraddistinto da scontri per il potere, guerre sottocutanee, spionaggio e quella particolare verve adulta e oscura che aveva anche introdotto e caratterizzato la prima stagione, che aveva esordito il 21 settembre 2022, arricchendo l'universo di Star Wars.

Abbonati adesso a Disney+ a partire da 5,99€

Con loro abbiamo avuto modo di confrontarci riguardo all’Impero e all’appeal di Andor 2, concentrandoci sulla costruzione di una stagione che mette al suo centro il sacrificio di alcuni, e la fame di potere di altri. I vari punti di vista arricchiscono sicuramente la visione di una serie che, lo precisiamo, avrà la propria uscita settimanale divisa in capitoli di 3 episodi con la pubblicazione fissata per i mercoledì successivi al 23 aprile.

Cosa è cambiato e come si riflette questo cambiamento sui personaggi?

Nel parlare con Denise Gough, Kyle Soller e Ben Mendelsohn abbiamo aperto l’intervista con una domanda connessa con l’identità generale e lo stile di questa nuova stagione. Con Andor 2 le cose cambiano e arrivano ancor più dirette: "La tensione politica e il senso di sacrificio crescono in modo palpabile in questi nuovi episodi. Come avete vissuto questo inasprimento oscuro del tono?".

La risposta è arrivata da Denise Gough:

Beh, Ben stava proprio dicendo che, sai, quando vedi cosa succede in questa stagione, l’Impero non sembra più così divertente. Voglio dire, non c’è più quella sensazione, quando interpreti questi personaggi - specialmente nella Stagione 1, dove si sta impostando tutto - in cui pensi: 'sei il cattivo'. Ma succede qualcosa in questa seconda che porta tutto in un territorio in cui ti viene da pensare: 'In realtà voglio essere nella Ribellione, amico'. Abbiamo questi splendidi attori francesi, tutti quanti, che sono venuti a creare insieme un intero mondo. Io non ho nemmeno avuto modo di incontrarli, perché i nostri personaggi non si incrociano mai, ma quando ho visto il loro lavoro, quello che hanno regalato a questa stagione… è così devastante. E pensare che l’Impero è responsabile di tutto ciò… a quel punto smette di essere, sì… non è più qualcosa di grottesco, è… Tony e il team hanno fatto un passo in più, e credo che sia davvero importante.

Successivamente ci siamo concentrati sul linguaggio creativo di Andor 2 a contatto con le performance: "Andor è una serie che ha ridefinito il linguaggio narrativo di Star Wars. Come attori, quanto è stato stimolante lavorare su un racconto che mescola il realismo politico con l’epica della saga?".

A intervenire, in questo caso, è stato Ben Mendelsohn:

Penso che in un certo senso, almeno per me - e parlo un attimo da esterno, anche se poi si è comunque molto coinvolti nei giochi politici - non ero consapevole della portata e dell’impatto di tutto ciò, finché non l’ho visto. Ma è sempre molto stimolante interpretare personaggi che cercano di muovere le pedine sulla scacchiera, per così dire, o di raggiungere certi risultati. Ed è scioccante, una volta che capisci, una volta che vedi quali sono davvero quei risultati. Per me è proprio questo il punto. Ma prego…

Seguito da Kyle Soller:

Sì, cioè… direi che… immagino che Tony abbia gestito tutto con così tanto rigore, ed è stato una sorta di comandante maestro, in un certo senso. Ci teneva concentrati, tipo: ‘questo è quello che stiamo facendo, ci basiamo solo sulla storia che abbiamo vissuto’. E dentro a tutto ciò, mentre lo fai, stai creando un mondo, e sei immerso nella storia, ed è un racconto bellissimo. E questa stagione è incredibilmente cupa e profonda, toccante, piena di sacrificio e di sfide. E sono d’accordo: è stato solo riguardandola che mi ha colpito davvero a quel livello. Voglio dire, anche durante le riprese delle scene su Ghorman… sei consapevole del prezzo che si sta pagando, ma… quando poi riesci a vedere l’intero meccanismo all’opera, con tutti gli ingranaggi che si incastrano, è come un pugno potentissimo. In un certo senso sapevo che sarebbe successo, ma non mi aspettavo che sarebbe stato così efficace.

In chiusura alla nostra intervista con il cast di Andor 2, abbiamo parlato di "percezione in relazione al proprio personaggio": "Dalla prima stagione ci sono stati ovviamente dei cambiamenti, delle evoluzioni. Quanto è cambiato il modo in cui vedete i vostri personaggi rispetto al passato?".

Argomento sul quale è intervenuta Denise Gough:

Beh, di nuovo, per quanto mi riguarda credo di essermi davvero scontrata con la realtà di chi è Dedra. Nella prima stagione, da attrice, mi sembrava che ci fosse ancora qualcosa... non so, qualcosa che non era del tutto definito nel suo nucleo. Ma vedere di cosa è capace nella seconda… sì, non è più... non riesco davvero a sostenerla come facevo nella prima stagione, perché c’è qualcosa di diverso. Anche se gli sceneggiatori non si sono allontanati da quello che è il suo carattere, mi stanno dando più informazioni su da dove arriva tutto questo, e improvvisamente ti rendi conto che stai interpretando una donna indottrinata, in un sistema progettato per prendersi ciò che vuole, a qualsiasi costo. E lei è disposta a fare qualsiasi cosa per proteggere quel sistema e per… avere successo all’interno di esso. Quindi è pericolosa, e non è più... e scopri che in realtà Dedra - quando ne parlavo la scorsa stagione e tutto il resto - non è mai stata toccata, e mi chiedevo come sarebbe stato. Ma in realtà, entrando nella seconda stagione, diventa chiaro che lei è capace di qualcosa di molto più manipolativo: l’intimità non è qualcosa che le appartiene, non è una cosa che la fa aprire o fiorire in qualcosa di più gentile. Al contrario, crea in lei un conflitto, qualcosa che la spezza, che la danneggia.

Vi ricordiamo nuovamente che Andor 2 è disponibile su Disney Plus, coi suoi primi 3 episodi, dal 23 aprile 2025, seguita da un’uscita settimanale in capitoli nei mercoledì successivi.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!