Lui lei e l’altro o lei, lui e l’altra tra corna, tradimenti, bugie e scenate sono uno dei meccanismi più affascinanti della narrazione seriale.
Nelle serie TV (molto più che nella realtà!) il triangolo è peccaminoso, appetitoso, curioso, dà luogo a segreti e rivelazioni e soprattutto è un potente attivatore del conflitto, una dinamica fondamentale della sceneggiatura.
Nella storia delle serie TV abbiamo visto innumerevoli scenate, urla, tradimenti, bugie, falsità, litigi e anche perdoni strappalacrime per colpa dei triangoli.
Il triangolo inoltre crea schieramenti e induce lo spettatore a riflettere, a ragionare su quale dei due contendenti sia il migliore. Fa scattare meccanismi di empatia, identificazione e avversione, genera confronti e spesso le discussioni non si fermano intorno al piccolo schermo ma diventano veri e propri discorsi sociali da bar, da serate all’aperto, da cene tra amici.
Quali sono stati i 10 triangoli più memorabili delle serie TV? Abbiamo provato a scegliere quelli che potrebbero essere i più significativi.
1- Brenda, Kelly e Dylan (Beverly Hills 90210)
Il triangolo di Bevery Hills 90210 è il triangolo per antonomasia ed è talmente perfetto da far pensare a una creazione chirurgica. Il “bello e dannato” Dylan è conteso tra la bruna e “brava ragazza” Brenda e la sua migliore amica, la bionda e trasgressiva Kelly. Brenda e Kelly costituiscono due mondi opposti e Dylan, più che tra due donne, si trova combattuto tra due stili di vita.
I fan si sono schierati dalla parte di Brenda: è vero che la ragazza, che nel frattempo si trovava a Parigi, non era rimasta propriamente immobile a pensare al fidanzato, ma il tradimento dell’amica Kelly - che ha trascorso l'estate col ragazzo di Brenda - per molti è stato imperdonabile. La domanda a cui ha indotto la serie è stata una: per un uomo è meglio una donna completamente diversa o una simile a sé? La risposta è stata la scelta di Dylan, Kelly. Ma sarebbe stata uguale se Shannen Doherty non avesse deciso di abbandonare la serie?
2- Joey, Pacey e Dawson (Dawson’s Creek)
Se il triangolo anni ’90 era quello di Beverly Hills 90210, quello anni 2000 è identificato con la storia d’amore di Dawson con la sua migliore amica Joey Potter, che poi però si scopre attratta dall’amico di Dawson, Pacey. La confusione di Joey tra Dawson e Pacey dura circa sei stagioni, e solo alla fine della serie la ragazza fa la propria scelta: Pacey, mentre a Dawson viene dato il “premio di consolazione” di autodefinirsi l’anima gemella di Joey.
Non m'importa come andrà a finire e con chi, perché in una dimensione ultraterrena saremo sempre tu ed io. Quello che c'è tra noi va oltre l'amicizia, va oltre l'amore. È per sempre: siamo anime gemelle.
3- Meredith, Derek e Addison (Grey’s Anatomy)
Meredith e Derek sono innamorati, ma lui è sposato con Addison. L’amore per Derek, per la specializzanda Meredith, s’intreccia con il dolore: il dolore del proprio cuore ma anche quello, palpabile e tangibile, che vede e percepisce ogni giorno al Pronto Soccorso. Eppure il legame tra Meredith e Derek è troppo forte per fermarsi di fronte a un’istituzione così “vulnerabile” come quella del matrimonio. E la richiesta struggente di Meredith è diventata un mantra virale.

Prendi me, scegli me, ama me.
4- Penny, Leonard e Sheldon (The Big Bang Theory)
Il triangolo di The Big Bang Theory non poteva che essere diverso dagli altri. Si tratta di un rapporto a tre ma non convenzionalmente diviso in moglie, marito e amante o donna indecisa tra due uomini. Penny è l’elemento perturbante che entra nella “coppia” di amici del cuore nerd Leonard e Sheldon, provocando estremo entusiasmo da parte del primo e seccatura nel secondo, che però ben presto scopre che la vicina di casa è una fonte inesauribile di sorprese, anche positive.

5- Elena, Damon e Stefan (The Vampire Diaries)
Elena Gilbert è una ragazza che studia al liceo e si trova sconvolta la vita, da un momento all’altro, dopo l’incontro con due fratelli vampiri e centenari: Stefan e Damon.
Sono entrambi bellissimi, ma molto diversi l’uno dall’altro: Stefan è cosciente, corretto e attento. Damon è spregiudicato, scorretto e maledetto. Inutile dire verso chi ricadrà la preferenza di Elena, che a un certo punto si trasformerà in vampiro e scoprirà delizie ma soprattutto dolori del vero amore.
6- Buffy, Angel e Spike (Buffy – L’ammazzavampiri)
La cacciatrice Buffy ha mantenuto sempre un certo equilibrio nel proprio triangolo amoroso. A differenza di Elena nei confronti di Damon e Stefan, la preferenza di Buffy tra Angel e Spike non è mai stata così chiara ed è sempre stata avvolta da un alone di ambiguità. Anche la scelta finale (Spike) lascia ai fan il dubbio di come sarebbe stato se la protagonista, invece, fosse stata con Angel.

7- Carrie, Big e Aiden (Sex and the City)
C’è una parte di telespettatrici di Sex and the City che pensa e ritiene tuttora che fosse Aidan l’uomo perfetto per Carrie. La protagonista aveva sofferto tantissimo per Mr. Big, che l’aveva lasciata partendo da solo per Parigi e sposandosi con un’altra pochi mesi dopo.
L’intagliatore del legno Aidan era rassicurante, corretto e preciso, non avrebbe mai fatto soffrire Carrie e sarebbe stato una presenza costante e certa. Eppure, nonostante tutta questa perfezione, gli mancava qualcosa: Aidan non era Big.
'Samantha, ti devo dire una cosa
'Aidan ti ha lasciato'.
8- Kate, Jack e Sawyer (Lost)
Il triangolo di Lost è uno dei più irrisolti, oscuri e controversi della storia della serialità. La splendida e ambigua Kate Austen finirà con l’eroe o l’antieroe? È innamorata del medico leader del gruppo o del delinquente affascinante? La risoluzione non è chiara perché, nonostante Kate scelga Jack, la scena della terza stagione nella gabbia con Sawyer è una di quelle considerate più hot di tutta la storia della serialità.
9- Piper, Alex e Larry (Orange Is the New Black)
Particolare e scoppiettante è il triangolo di Orange is the New Black tra Piper, la w.a.s.p. protagonista che entra nel penitenziario di Litchfield, la sua ex fidanzata Alex e il suo ragazzo attuale Larry. Piper “sbatterà contro” Alex in modo brutale, nel carcere, richiamando il proprio passato e il tradimento di quest’ultima.

Ma poi l’attrazione avrà il sopravvento e Piper si staccherà dalla vita da eterosessuale bon-ton che aveva prima di entrare in carcere. Intanto anche Larry si “consolerà” inaspettatamente.
10- Rachel, Ross e Joey (Friends)
Anche questo è un triangolo atipico perché fortemente sbilanciato. Rachel e Ross sono la coppia storica di Friends, la prima e la più appassionante. Ross è stato innamorato di Rachel da sempre, da quando la ragazza andava a scuola con sua sorella Monica, ma lei non se n’era mai accorta.
Ritrovatisi anni dopo, i due iniziano un’appassionante storia d’amore tra alti e bassi, finché a un certo punto a intromettersi è persino Joey, che comincia a provare un sentimento verso l’amica di sempre. Ma il finale questa volta è piuttosto scontato: neanche Joey Tribbiani può minare seriamente il forte e controverso sentimento che lega Ross a Rachel.
Che ne pensate di questi triangoli? Qual è il vostro preferito?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!